Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Carla Bruni non ha dubbi: «Non mostrerò mio figlio in pubblico»

Carla Bruni a novembre darà alla luce il figlio che aspetta dal presidente Sarkozy. Ma, a differenza delle sue colleghe, la Première dame non ha alcuna intenzione di dare il neonato in pasto alla stampa: «Un bambino non si fa per la platea, pertanto non ci saranno né copertine né esclusive da vendere ai giornali»

Elisabetta Longo
19/10/2011 - 17:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

All’inizio fu Woody Allen, che si fece volutamente o goffamente scappare, durante la presentazione del suo film Midnight in Paris al Festival di Cannes, una frase sull’assenza di Carla Bruni: «Ci mancherà, ma noi siamo felici per lei. Perché sta vivendo un momento formidabile e noi l’amiamo». Oltre tutto lei da parte sua qualche giorno prima aveva inoltrato tale comunicato stampa con scritto «sognavo di sfilare sul red carpet, ma sfortunatamente non potrò esserci per ragioni personali e professionali». Parte così l’interessamento mediatico sulla presunta gravidanza della Première dame, una che aveva dichiarato di non pensare a un secondo figlio (il primo, Aurelien, lo ha avuto dal primo marito, il filosofo Raphael Enthove, tanto per non farsi mancare nulla dello stereotipo della radical chic).

Nessuno dall’Eliseo conferma o smentisce. Ci pensa il suoceronon autorizzato a farlo, a dichiarare ciò al Bildtedesco. «Nessuno dei due vuole conoscere il sesso del nascituro, ma sono sicuro che sarà una femmina bella come Carlà» (pre-botox, si intende). Dopo di che, Carla Bruni, risultata la più antipatica donna francese secondo alcuni sondaggi, risponde con un’intervista in cui dichiara: «Non rispondo a domande sulla mia famiglia. Ho un bambino e non risponderò nemmeno a domande su di lui. Mi piacerebbe parlare della mia vita familiare, dei miei sogni, di certe cose. Ma tengo la bocca cucita». Che fatica star dietro alle notizie di queste superstar che da un giorno all’altro passano dagli scatti di nudo alla riservatezza.

Alla fine gli scatti in cui viene immortalata la coppia presidenziale, in vacanza a Fort Bregancon, parlano chiaro. Sarkozy e signora camminano abbracciati stretti, e lei, in un kaftano bianco, ha più poco da nascondere. Seguono un paio di uscite pubbliche e diplomatiche ufficiali, come il G8, una copertina di Elle Francia (di cui si parla anche perché troppo photoshoppata), i mesi passano, il pancione cresce e novembre, mese in cui nascerà il bambino, si avvicina. Ieri l’ultima intervista, per ribadire (?) il suo bisogno di discrezione. «Farò tutto il possibile per proteggere questo bambino che sta per arrivare, lo farò con tutte le mie forze. Non mostrerò mai le sue foto in pubblico, non lo esporrò mai. Penso che l’esposizione alla vita pubblica debba essere una scelta da adulti». Inoltre, afferma in un modo che sembra voler toccare molte sue colleghe famose, «un bambino non si fa per la platea, e la mia posizione di moglie del capo dello stato mi ha messo ancor più sulla difensiva, pertanto non ci saranno né copertine né esclusive da vendere ai giornali». Alla discrezione posticcia preferiamo di gran lunga Francesco Facchinetti, che sulla sua pagina Facebook, ha scritto un messaggio pieno di cuoricini “amore sei tutta Mia”, per far sapere a tutti la sua gioia perAlessia Marcuzzi che ha messo al mondo ieri la loro primogenita.

LEGGI ANCHE:

Eric Zemmour durante il comizio con cui ha lanciato la sua campagna elettorale per l'Eliseo (foto Ansa)

Zemmour fascista? «Sono l’unico a difendere il libero pensiero in Francia»

6 Dicembre 2021
epa04611935 Libyan soldiers gather at Martyrs Square before being deployed to secure Tripoli, Libya, 09 February 2015. According to media reports, security forces of the Central Security Administration were deployed in the capital as part of the Interior Ministry plan to secure the capital. Libya has in recent months seen its worst violence since the 2011 ouster of longtime dictator Muammar Gaddafi, after an Islamist-led militia seized the capital Tripoli, forcing the elected parliament and its government to relocate to the far eastern city of Tobruk.  EPA/STR

Le «minacce» della Nato che hanno costretto l’Italia a fare la guerra in Libia

9 Novembre 2018
Tags: brunicarlaeliseogravidanzaincintanovembresarkozy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eric Zemmour durante il comizio con cui ha lanciato la sua campagna elettorale per l'Eliseo (foto Ansa)

Zemmour fascista? «Sono l’unico a difendere il libero pensiero in Francia»

6 Dicembre 2021
epa04611935 Libyan soldiers gather at Martyrs Square before being deployed to secure Tripoli, Libya, 09 February 2015. According to media reports, security forces of the Central Security Administration were deployed in the capital as part of the Interior Ministry plan to secure the capital. Libya has in recent months seen its worst violence since the 2011 ouster of longtime dictator Muammar Gaddafi, after an Islamist-led militia seized the capital Tripoli, forcing the elected parliament and its government to relocate to the far eastern city of Tobruk.  EPA/STR

Le «minacce» della Nato che hanno costretto l’Italia a fare la guerra in Libia

9 Novembre 2018
epa01076840 French President Nicolas Sarkozy (L) with Libyan leader Moammar Gadhafi, (R) speaks in a press conference held in Tripoli, Libya, 25 July 2007. Sarkozy arrived in Tripoli for a meeting with Libyan leader Moammar Gaddafi a day after the release of five Bulgarian nurses and the Palestinian Doctor. Sarkozy has touted his visit as a 'political trip' to help Libya's reintegration into the international community after decades of sanctions and isolation.   ANSA / EPA/SABRI ELMHEDWI / PAL

Perché la Francia ha fatto guerra alla Libia? «Per un mancato acquisto di armi»

22 Settembre 2017

«Niente sigarette né alcol in gravidanza, solo canne»

3 Febbraio 2017

Francia, chi abiterà all’Eliseo? Le primarie di una destra che non convince

9 Novembre 2016

Bambini vegani. Quali rischi corrono?

3 Luglio 2016

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist