Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Cari vescovi, che scempio di carità e verità sulle benedizioni delle unioni gay

In Germania perfino una rivolta organizzata contro il "no" della Chiesa ai riti speciali per le coppie dello stesso sesso. Come possiamo noi laici aiutare i pastori a non dipendere dal mondo?

Luigi Amicone
06/04/2021 - 2:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Cronache dalla quarantena bis / 21

Cari capi della Chiesa cattolica, cari parroci, vescovi, cardinali, cosa possiamo fare per voi? Dico noi battezzati, ultimi degli ultimi della poderosa brigata che, scazonte o poliedrica, zoppa nel corpo e nell’anima, sempre peccatrice eppure sempre presente, seguitando sulla strada dei nostri padri, santi e martiri, siamo rimasti ben attaccati al Suo corpo, il corpo del Risorto che è la Chiesa. Annuncio e presenza agli uomini che Uno di noi è risorto, e che Costui è veramente il Figlio di Dio.

Oggi, data di pubblicazione di queste righe, noi non possiamo prescindere dal fatto che il Verbo si è fatto carne ed Egli abita in mezzo a noi: quali che siamo, cattivi, distratti, omertosi, poveretti, sconclusionati, adatti o non adatti a vivere, maliziosi, viziosi. Qualunque cosa noi siamo, ciò non può togliere e tantomeno impedire che Egli sia, tra noi, «la via, la verità e la vita».

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

Le polemiche più assurde sul responsum

Perché allora mi permetto appellarmi e chiedere a voi, sacerdoti e vescovi, che incarnate il sacramento supremo, quello del dono totale di sé a Dio anche nella forma visibile, sociale, pubblica di esseri umani che per grazia di Dio sono stati chiamati al Suo servizio, per così rendere agli uomini il più grande servizio che si possa rendere loro, e cioè che vale la pena vivere, che la vita ha un perché e questo Perché supremo ha un nome, il nome di Gesù, ricapitolatore di tutte le cose in cielo e in terra? Mi appello a voi perché è ormai evidente a tutto il popolo la difficoltà, sofferenza e solitudine in cui vi trovate, illustri schiere di ministri del Nostro Signore Gesù.

Le ultime circostanze che vi hanno nuovamente trascinato nelle polemiche – le più assurde e anche le più in malafede –, lo sapete, riguardano il responsum della Congregazione per la dottrina della fede in tema di benedizioni delle unioni sessuali tra persone dello stesso sesso. La Congregazione, con l’avallo del Papa, non poteva che ribadire la verità di sempre: ci mancherebbe, le persone che vengono sotto il manto della Chiesa a chiedere una benedizione, sempre saranno benedette. Ma mai sarà benedetto l’errore per quanto si mostri carico di sentimenti, emotività, tenerezze. Mai la Chiesa potrà separare ciò che Cristo ha unito indissolubilmente per l’eternità: e cioè la caritè nella veritè, caritas in veritate, come propugna l’omonima enciclica di Benedetto XVI.

Il monito di Benedetto XVI

Cosa sono allora nelle orecchie dei fedeli queste proteste tanto vigorose quanto insensate che salgono finanche ai vertici delle Conferenze episcopali che dovrebbero esserci testimoni e guide di carità nella verità, tanto più quando ribadita autorevolmente da madre Chiesa? Proprio come lamentava Benedetto XVI, si sentono i discendenti degli apostoli, sacerdoti e vescovi, mordere e mordersi vicendevolmente come cani. Al che, lo stesso papa Benedetto aveva ammonito:

«Se vi mordete e divorate a vicenda, guardate almeno di non distruggervi gli uni gli altri».

Ecco. Cosa mai state dicendo minacciando di distruggervi gli uni gli altri? Leggiamo ovunque di conflitti interni e di una ribellione, a proposito del responsum (e non solo), sempre più vasti e diffusi. Ribellione che si organizza e, come nel caso della Germania, sembra sia benedetta addirittura dai vescovi in capo alla Conferenza episcopale.

Parroci tedeschi in aperta contravvenzione

Vescovi che si lamentano pubblicamente del responsum. Vescovi che mordono addirittura la Congregazione della fede per quel responsum. Vescovi che supportano con il loro incoraggiamento e benedizioni, giornate di protesta o addirittura, come nel caso di un gruppo di parroci tedeschi, di aperta smentita e contravvenzione al responsum, alla carità nella verità, chiamando alla mobilitazione e alla distribuzione della benedizione qualunque forma di unione sessuale. E con ciò – è chiaro – condannandosi al grottesco e a benedizioni prive di ogni valore: poiché il tralcio che è staccato dalla vite è destinato a morire, a seccare e a essere gettato via, come dice Gesù nel Vangelo.

Ma cosa è diventata la Chiesa agli occhi degli stessi che la dovrebbero guidare, tanto più, negli occhi sconcertati dei fedeli che dalla Chiesa si attendono verità, conferma della fede e testimonianza che l’errore non prevarrà, mai, in Colei a cui Cristo ha dato il potere di sciogliere e legare in cielo e in terra?

Sotto attacco e sotto ricatto

Cosa possiamo fare come battezzati, noi che non possiamo non vedere e non fremere per l’insensatezza e lo scempio di carità e verità che si consumano nel pubblico agone, come se perfino la Chiesa dovesse dipendere, nei suoi movimenti e nelle sue indicazioni, dalla canea di un potere da avanspettacolo ma feroce, privo di alcun desiderio di verità, senza alcun criterio di vera umanità e che per nascondere la sua totale disperazione si nasconde nell’esaltazione del puro sentimentale?

Lo sappiamo bene, cari uomini di Chiesa cattolica, che da molti anni siete sotto un attacco e un ricatto pubblico, da parte di mass media, politica e tribunali internazionali, che ricorda per certi aspetti i malvagi protagonisti del libro dell’Apocalisse. Non è una novità che i poteri di questo mondo tentino di ridurre al silenzio il corpo di Cristo. E se non tace, triturarlo fino a provare a distruggerlo, fino a ucciderlo. Illusione! Quanti regni, regimi e rivoluzioni, fin da Erode dei tempi di Gesù, hanno versato il sangue dei cristiani? Ne son piene le fosse comuni e i tumuli dell’umanità. Ma ne avete la prova: la Chiesa è imperitura perché è opera di Dio, non dell’uomo.

L’essere non può non essere

Noi battezzati, ultimi degli ultimi delle immense schiere di cristiani che ci hanno preceduto e che ancora oggi versano copioso il loro sangue, una quantità di martiri come mai ci sono stati prima di oggi, dall’Africa al Medio Oriente, dalle Indie all’Estremo Oriente, noi poveracci ma resi per grazia di Dio cristiani, assicuriamo che è cosi. Non praevalebunt. Perché ne siamo così certi? Per esperienza. Come direbbe il poeta e scrittore (tra l’altro di esplicita esperienza omosessuale e imprigionato per questo in epoca di regime protestante, non cattolico) Oscar Wilde: Cristo non insegna niente a nessuno ma basta essere portati in Sua presenza per diventare qualcuno.

Egli non insegna. Egli è. Il suo corpo, la Chiesa, è. Perciò, l’essere è e non può non essere, Cristo: carità nella verità. Forza, cari nostri capi e sacerdoti: la carità nella verità rende liberi. Non l’ambiguità o, peggio, la mimesi con il potere mondano della menzogna reclamizzata come amore.

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIchiesa cattolicacristianesimoGermanialgbtunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist