Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Cari preti, fate come le palestre. Tenete sempre aperte le vostre chiese

Dicono che la religione del corpo vince. Per forza. I suoi “sacerdoti” sono disposti ad accogliere la gente in qualsiasi orario

Renato Farina
24/02/2015 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

palestra-sh-167065400Questo giornale credo sia l’unico posto del mondo dove poter scrivere una cosa così senza essere trattato come uno svitato. Il mio è un appello alla professionalità dei sacrestani che amano il loro lavoro, e persino, con il dovuto rispetto, ai parroci e ai vescovi.

Lo Spirito soffia dove vuole. Si deve imparare da tutti. Parto da una constatazione. Le palestre aprono sempre più presto e chiudono sempre più tardi. Sono aperte durante le cosiddette pausa mensa o pranzo. Le chiese aprono sempre più tardi, chiudono sempre più presto. Sono quasi tutte chiuse mentre la gente esce dagli uffici per quell’ora di interruzione.

Poi dicono che la religione del corpo vince. Per forza. I suoi sacerdoti sono disposti ad accogliere la gente, persino a rincorrerla. Hanno il vento in poppa della cultura dalla loro. Quando è stato eletto alla presidenza della Repubblica Sergio Mattarella, c’è chi lo ha definito un “cattolico bigotto” perché è stato sorpreso ad andare a Messa il mattino presto. Chi invece prima dell’alba, con vari micromarchingegni leonardeschi, saltabecca su e giù dai marciapiedi in tute che sono fluorescenti come certe monache dei film di Fellini, oppure si infila in palestra per il turno da vogatore alle sei del mattino, è in pieno mainstream delle religioni.

LEGGI ANCHE:

Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022

Nelle cattedrali e nelle basiliche so bene che gli orari delle varie funzioni sono vasti e le Messe tante. Ma quelle stanno alle chiese come lo stadio di San Siro alle palestre.

Ricordo che trenta anni fa Vittorio Messori propose di tenere aperte regolarmente le chiese negli orari in cui gran parte della gente non lavora. E questo capita qualche volta: ma è per ospitare concerti di organo e qualche volta per conferenze, ed è buona cosa. Ma un luogo dove ci sia la vieilleuse, la lucina rossa che segnala la presenza sacramentale di Cristo, quasi da nessuna parte e per pochi periodi dell’anno (le Quaranta Ore) accade.

Ci sono amici creativi che hanno intenzione di proporre, con permesso ecclesiastico, dei flash mob nelle piazzette dei centri commerciali: un altare, una piccola croce da campo, e via improvvisa una Messa, un rosario.

E poi, magari, l’aperitivo… O semplicemente un posto dove sedersi a parlare, con due noccioline (non riesco a concepire incontri senza pane e vino). Dico l’ultima e poi scappo, essendo sicuro comunque che qualcuno mi ha già appiccicato il cartello del bigotto.

Amici preti, riflettete. Una volta la prima Messa della parrocchia era alle 5 e 30. Poi di mezz’ora in mezz’ora da quasi tutte le parti è arrivata alle 8. E dura di media un’ora anche e specialmente i giorni feriali. C’è l’omelia, con meditazione, poi ci sono le lodi incorporate. Quella vespertina comincia alle 18 e 30 e ci sono prediche, vespri. Tutto per pensionati e gente che ha molto buon tempo. Quelle delle 5 e 30 di un tempo finivano alle 5 e 50 al massimo, per consentire di correre in fabbrica. E se no, se la Messa era alle 6, un quarto d’ora avanti, il primo venerdì del mese, si poteva far la comunione. Ho fatto il chierichetto, lo so.

Imparate dai padroni delle palestre, signori preti. In palestra andateci dopo Messa.

@RenatoFarina

Foto palestra da Shutterstock

Tags: ChiesamessapalestraSergio MattarellaVittorio Messori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Cent’anni fa Chesterton si convertiva, entrando nella bella e ilare compagnia

6 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist