Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Stato carceri italiane: due detenuti su cinque in attesa di processo, uno su dieci tenta il suicidio

Presentato a Roma il IX rapporto dell'associazione Antigone sulle condizioni delle carceri italiane che ospitano 20 mila detenuti in più dei posti disponibili.

Matteo Rigamonti
20/11/2012 - 19:08
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Due carcerati su cinque si trovano in prigione non per scontare la pena ma in carcerazione preventiva, in attesa di giudizio. A renderlo noto è il IX Rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione a cura dell’associazione Antigone, intitolato “Senza dignità”, presentato lunedì mattina a Roma presso la sede della Federazione nazionale della stampa italiana.

SOVRAFFOLLAMENTO CRONICO. Secondo i dati raccolti, il 40,1% dei detenuti nelle carceri italiane si trova in cella non per scontare una condanna definitiva ma in custodia cautelare. Al 31 ottobre 2012, sono poco meno di 67 mila (66.685) i detenuti presenti nei 206 istituti penitenziari italiani, 1.894 detenuti in più rispetto al 31 dicembre 2009, a fronte di una capienza regolamentare di meno di 47 mila posti (46.795). In realtà la capienza effettiva è di molto inferiore rispetto ai dati ufficiali perché circa 5 mila posti non sono al momento disponibili per ristrutturazione. Il tasso di sovraffollamento carcerario pone l’Italia al primo posto in Europa con il 142,5% rispetto alla media europea del 99,6%. Il sovraffollamento affligge in modo omogeneo tutte le regioni d’Italia, spiega Antigone: ai primi tre posti troviamo Liguria (176,8%), Puglia (176,5%) e Veneto (164,1%). Tutti del centro e del sud sono invece gli istituti penitenziari meno affollati: Abruzzo (121,8%), Sardegna (105,5%) e Basilicata (103%). Unica nota positiva, almeno per ora, è il calo del fenomeno delle cosiddette “porte girevoli”: da gennaio a giugno di quest’anno sono stati 32.625 in meno gli ingressi in carcere rispetto al 2011 ed è dunque possibile, spiega l’associazione, che nel 2012 si arriverà a registrare 70 mila ingressi in meno nelle carceri italiane. Nel 2009 gli ingressi erano stati 88 mila.

Sovraffollamento carceri. 53 suicidi nel 2011
L'immagine è tratta da Avvenire e mostra il tasso di sovraffollamento dei penitenziari italiani. È stato presentato l'annuale report dell'associazione Antigone sullo stato di salute delle carceri italiane. La conclusione è prevedibile e amara: il sovraffollamento è cronico e la situazione insostenibile. Il sovraffollamento negli istituti di pena del 142,5 per cento, con oltre 140 detenuti ogni 100 posti letto. Uno su tre è straniero e quattro su dieci hanno meno di 35 anni. Gli ergastolani sono 1.567. Dieci persone in più dell'anno scorso si sono tolte la vita in carcere: sono 53 in tutto, mentre complessivamente sono 93 i morti in cella.
Visita la gallery

COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE CARCERARIA. I detenuti sono soprattutto uomini, le donne rappresentano solo il 4,2% del totale (2.857), principalmente di nazionalità italiana, provenienti in maggioranza da Campania (26,3%), Sicilia (17,9%) e Puglia (10,5%). I detenuti stranieri invece costituiscono una fetta importante della popolazione carceraria nazionale: sono 23.789 (pari al 35,6% del totale) e provengono soprattutto da Marocco (19,4%), Romania (15,3%), Tunisia (12,7%), Albania (11,9%) e Nigeria (4,4%). Le percentuali più alte di detenuti stranieri si registrano in Trentino Alto Adige (69,9%), Valle d’Aosta (68,9%) e Veneto (59,1%). Le più basse in Basilicata (12,3%), Campania (12,1%) e Molise (11,8%). Se i reati maggiormente diffusi tra i detenuti italiani sono quelli contro il patrimonio, seguiti da quelli previsti dal Testo unico sugli stupefacenti, la situazione si ribalta nel caso degli stranieri. In base agli ultimi dati del Consiglio d’Europa, in Italia sono stati condannati per violazione della legge sulle droghe il 38,4% dei detenuti.

LEGGI ANCHE:

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

MISURE ALTERNATIVE, RISORSE UMANE ED ECONOMICHE CERCASI. Secondo quanto riportato dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, nel corso dell’anno scolastico 2010/2011 meno di un quarto della popolazione carceraria ha frequentato corsi attivi presso gli istituti penitenziari e poco più di un decimo ha portato a termine con successo un percorso di studio. Alla fine del 2011 hanno fatto ricorso alla formazione professionale solo il 3,6% dei detenuti italiani. E se nel 2007, quando la popolazione carceraria ammontava a circa 44 mila detenuti, il bilancio del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria era pari a 3 miliardi di euro, nel 2011, quando i detenuti sono arrivati a essere oltre 67 mila, il bilancio del Dap è sceso a 2 miliardi e 766 milioni. I tagli hanno intaccato gli stipendi per il 5,3%, mentre gli investimenti hanno subito un taglio del 38,6% e il mantenimento, la rieducazione, l’assistenza e il trasporto dei detenuti hanno visto diminuire le risorse del 63,3%.

MANCANZA DI PERSONALE. La crisi del sistema carcerario italiano dipende anche dalla mancanza di personale. Mancano dirigenti (-22,1%), educatori (-27,2%), assistenti sociali (-35,1%), personale di polizia (-8,9%). La perdita del 20% dei dirigenti è dovuta ai tagli decisi dal governo con la spending review. Preoccupa inoltre l’impiego improprio del personale di polizia penitenziaria: secondo la Corte dei Conti infatti il 10% non presta servizio in carcere. Ciononostante, ricorda l’associazione, in Italia si registra il più basso rapporto detenuti per agenti di polizia. Ci attestiamo, infatti, sull’1,8 contro il 2,5 della Francia, il 2,6 di Germania, Inghilterra e Galles e il 4,2 della Spagna.

50 SUICIDI. Più di un detenuto su dieci (il 12,3%) ha tentato il suicidio. Il 41,2% ha meno di 35 anni e nel 26,1% dei casi sono affetti da disturbi psichici, seguiti da malattie dell’apparato digerente (19,3%) e da malattie infettive e parassitarie (12,5%). Il 25% ha inoltre problemi di tossicodipendenza. Molti dei detenuti affetti da disturbi psichici sono spesso autori di atti autolesionisti (33,2%). Sono stati 93 i detenuti morti in carcere, di cui 50 per suicidio, uno per sciopero della fame, uno per overdose, uno per omicidio, 31 per cause da accertare e 9 per malattie. A questi, si devono aggiungere altri quattro decessi, di cui tre per suicidio, avvenuti nelle camere di sicurezza. Tra i suicidi, poco più del 30% era di origine straniera e due erano donne.

Tags: Antigonecarcerazione preventivacarceridetenutimisure alternativesovraffollamentostato carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist