Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il cappellano della regina: «Nel Corano ci sono versetti che incitano alla violenza»

In Inghilterra scoppia un caso dopo le dichiarazioni ad una radio del canonico Gavin Ashenden

Redazione
13/03/2015 - 11:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

corano-scuola-h-shutterstock_139160495«Nel Corano ci sono più di 100 versetti che incitano alla violenza». Hanno fatto scalpore le parole pronunciate da uno dei 35 cappellani della regina Elisabetta II, il canonico Gavin Ashenden. Il sacerdote anglicano, intervistato mercoledì sera dalla radio LBC, stava parlando di un tema molto difficile da affrontare, soprattutto in Inghilterra: il rapporto tra islam e violenza.

GIOVANI E JIHAD. Un numero imprecisato tra 500 (stime ufficiali) e 2.000 inglesi (stime ufficiose) si trovano in Iraq e Siria a combattere per lo Stato islamico. Tra questi spicca il famigerato tagliagole “Jihadi John”. L’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, ha affermato a proposito che i giovani sono spinti verso il jihad perché la religione come viene diffusa nella secolarizzata società inglese «non è eccitante», coinvolgente, mentre i ragazzi avrebbero bisogno di «uno scopo nella vita».

ESTREMISMO RELIGIOSO. A proposito delle parole di Welby, il cappellano di Sua Maestà ha dichiarato: «Io sono stato attratto al cristianesimo perché invitava la gente ad essere estrema nel perdono e nell’amore. Ci sono stati i missionari che baciavano i lebbrosi. Se inviti la gente a seguire e dedicarsi alle scritture, i cristiani andranno in giro a perdonare la gente, mentre gli islamisti faranno qualcos’altro». È in questo contesto che il sacerdote, punzecchiato dall’intervistatore, ha aggiunto che nel Corano esistono dei passaggi che incitano alla violenza.

OFFESI DAL CORANO. L’intervistatore radiofonico, Iain Dale, sorpreso da queste parole, ha voluto precisare che «l’islam è interamente pacifico» e il reverendo Ashenden gli ha risposto: «Ci sono anche parti del Corano che dicono di uccidere i tuoi nemici». Dopo aver citato diversi di questi passaggi, Dale gli ha fatto notare che i musulmani avrebbero potuto sentirsi offesi. E il sacerdote anglicano ha concluso: «Si sentono offesi dal fatto che cito il Corano? Allora non sono offesi da me, ma dal Corano».

NO COMMENT. A conferma di quanto questo tema sia sensibile a Londra e dintorni, né la Chiesa anglicana, né Buckingham Palace, nonostante le sollecitazioni dei giornalisti, hanno voluto commentare l’intervista. Alla domanda finale del conduttore radiofonico, che chiedeva se quindi alcune parti del Corano fossero sbagliate, l’ex cappellano dell’Università di Sussex ha concluso: «Io ho solo notato che alcune parti invitano alla violenza. Se è giusto o sbagliato, ognuno lo deciderà per sé».

Foto Corano da Shutterstock

Tags: chiesa anglicanacoranoInghilterraIslamregina elisabetta II
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
L'arcivescovo di Canterbury e capo della Chiesa anglicana Justin Welby, 21 marzo 2013 (Ansa)

«Sta suonando la campana a morto per la Chiesa anglicana»

11 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist