Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cappellacci assolto dall’accusa di bancarotta. Il presidente sardo a tempi.it: «Non ho mai perso la speranza»

Il governatore dell'isola parla anche delle imminenti elezioni: «Il nostro obiettivo è fare della Sardegna una zona franca integrale». Murgia? «Abbiamo bisogno di lei. Ma come scrittrice e non come politica»

Francesco Amicone
13/01/2014 - 19:02
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono stati tre anni di sofferenza, ma non ho mai perso la speranza. Questa assoluzione dimostra che bisogna sempre essere fiduciosi, anche nelle situazioni più difficili». Commenta così il presidente della Sardegna, Ugo Cappellacci, la sentenza di assoluzione nel processo che lo vedeva coinvolto per bancarotta fraudolenta. Il giudice dell’udienza preliminare del tribunale di Cagliari, Roberta Malavasi, lo ha giudicato innocente con formula piena. «Sto affrontando ancora due processi, ma sono fiducioso».

Restano ancora in piedi le accuse per il fallimento della Sept, per la quale è finito in carcere Marco Simeone, ex sindaco di Carloforte, e quella di abuso d’ufficio. Ha deciso di ripresentare la sua candidatura per le elezioni regionali di febbraio. Pensa di riuscire ad affrontare un secondo mandato, nonostante le accuse?
Nel corso della mia attività politica sono stato assolto e prosciolto quattro volte. Quando si fa politica è normale che i comportamenti vengano passati ai raggi x e che si facciano indagini a riguardo. Per quello che riguarda la Sept, non voglio addentrarmi a discuterne, basti dire che sono fatti relativi a vent’anni fa. In quanto all’accusa di abuso d’ufficio, mi è stata contesta la nomina di una persona, che però è stata nominata con gli stessi criteri che si applicano a tutte le figure apicali in Regione, cioè per titoli e non per graduatoria. Se mi si contesta l’abuso d’ufficio bisogna farlo anche nei confronti di miei predecessori.

Le elezioni regionali del prossimo febbraio si svolgeranno in un’atmosfera politica nazionale complicata. L’assenza del Movimento 5 Stelle in Sardegna, segno che nemmeno il non-partito è immune dai problemi dei partiti tradizionali, non sembra semplificare la situazione.
La Sardegna è un importante laboratorio della politica e questa sarà un’elezione particolarmente interessante. Se non altro per vedere che cosa succederà alle urne senza i 5 Stelle. Quel voto di protesta che esprime, come credo, chi vota il movimento grillino, potrebbe trasformarsi in un voto meditato e riservare delle sorprese.

LEGGI ANCHE:

È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
Un cartellone elettorale in Libia

Libia, le elezioni rinviate e i giochi sotto banco per cacciare russi e turchi

24 Dicembre 2021

Crede che gli elettori sardi dei Cinque Stelle andranno lo stesso alle urne?
Lo spero. So anch’io che ci sono tante cose che non vanno e che si prova disagio per la politica. Però se non si accetta di aderire a una proposta e ci si limita alla protesta, non si potrà mai migliorare la situazione presente. Credo che molti elettori dei grillini lo capiscano.

È stato governatore dell’isola per cinque anni. Cosa intende fare di nuovo?
Abbiamo un disegno di rottura con il passato. Per la Sardegna vogliamo un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità, sulla green economy e su una politica dei trasporti capace di affrontare i problemi. Il nostro obiettivo è fare dell’isola una zona franca integrale. Ci stiamo lavorando da anni. È la filosofia della nostra parte politica. Meno tasse significherebbe per la Sardegna maggiore crescita economica.

Il suo avversario del centrosinistra, Francesco Pigliaru, preferirebbe tagliare l’Irap.
Arriva tardi. In verità, l’Irap l’abbiamo già ridotta noi del 70 per cento. Abbiamo difeso tale impugnativa davanti al Consiglio dei Ministri e ottenendo così anche la modifica dell’articolo 10 dello Statuto e l’ampliamento dell’autonomia della Regione Sardegna. Pigliaru è un professore universitario che fu già assessore al Bilancio nella giunta Soru. Ha già detto che vuole ricominciare da dove aveva lasciato, e cioè proprio dalla giunta Soru, di cui tutti si ricordano i disastri. Le sue idee appartengono al passato. Non sarebbe stato nemmeno il candidato del centrosinistra se chi avesse vinto le primarie democratiche non si fosse ritirato.

Michela Murgia, candidata alla presidenza per “Sardegna Possibile”, ha detto (e poi ritrattato) che lei è l’avversario da battere.
E lei è senza dubbio l’avversaria più interessante della competizione. Penso che la Sardegna abbia bisogno di lei. Ma come scrittrice e non come politica.

Tags: assoluzionebancarottacappellacciElezionifrancesco pigliarumichela murgiamovimento 5 stelleparadiso fiscalesardegnaugo cappellacci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
Un cartellone elettorale in Libia

Libia, le elezioni rinviate e i giochi sotto banco per cacciare russi e turchi

24 Dicembre 2021
Michela Murgia

La strampalata arringa di Murgia processata dalle bimbe di Murgia

23 Dicembre 2021
Urne vuote per le elezioni a Hong Kong

Hong Kong rifiuta la farsa della «democrazia con caratteristiche cinesi»

20 Dicembre 2021
Il figlio del dittatore Muammar Gheddafi, Saif, annuncia la sua candidatura alle elezioni presidenziali in Libia

Non solo Gheddafi e Haftar. Tutti i candidati alle (confuse) elezioni in Libia

17 Novembre 2021
Glenn Youngkin, vincitore delle elezioni in Virginia

Usa, il trionfo dei repubblicani in Virginia conferma che Biden è un disastro

4 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist