Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caos scuola. «Il problema non è il concorsone, ma il sistema centralistico di reclutamento»

Per Roberto Pellegatta, preside dal 1992 e fondatore dell'Associazione professionale di dirigenti scolastici DiSAL, «occorre avere il coraggio dell'autonomia»

Benedetta Frigerio
13/09/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

concorso-docenti-scuola-ansa

Sono almeno 900 le graduatorie mancanti, sulle quasi 1.500 previste per concludere tutti i concorsi di reclutamento dei docenti inseriti nella riforma della “Buona Scuola” per il prossimo triennio (2017-19). Significa che oltre il 60 per cento delle graduatorie produrranno vincitori solo per l’anno scolastico 2017/2018. Ma il ritardo delle nomine in ruolo ha una ragione profonda che «non consiste nella modalità con cui sono stati pensati gli esami o nell’alta percentuale di bocciati, perché il difetto della riforma sta nel manico». A spiegare a tempi.it le ragioni di un tale impasse è Roberto Pellegatta, preside dal 1992 e fondatore dell’Associazione professionale di dirigenti scolastici DiSAL (Dirigenti scuole autonome e libere).

Quale sarebbe dunque il problema del concorso indetto?
Innanzitutto è impensabile credere che un concorso di questo tipo, con centinaia di migliaia di iscritti, possa svolgersi e concludersi in soli sei mesi. Il passato dimostra che concorsi di questo tipo durano non meno di un anno, se tutto va bene: impossibile correggere più di 40 scritti o fare più di 10 orali al giorno con commissari che non hanno esoneri dal servizio e per i quali erano da sempre previsti compensi irrisori.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Sta dicendo che è solo un problema di tempo?
Non solo, il difetto sta anche nel manico, ossia nell’impostazione di tutte le recenti immissioni in ruolo che sono state complicate da distinzioni per fasce che hanno creato notevoli disparità di trattamento. Inoltre lo stesso bando non ha tenuto conto di soluzioni che potevano agevolare le nomine per quest’anno. Ad esempio bastava prevedere che il vincitore di concorso che aveva in corso una supplenza all’atto della nomina potesse restare sul posto a supplenza, assumendo il nuovo posto di titolarità dal settembre prossimo.

Cosa pensa della percentuale dei bocciati alle prove di concorso che supera il 50 per cento? 
Non capisco la denuncia. In un concorso pubblico non c’è mai stata una percentuale di promossi vicino al 50%. Nel 1992 partecipai al concorso di presidi per gli istituti tecnici e i promossi furono il 7,3 per cento dei candidati. Mentre più recentemente, se si guarda al sito del Miur, si scopre che nel 2012 i promossi dei 264.423 candidati furono 8.303, circa il 2,3 per cento. Oltre al problema dei posti autorizzati dalle Finanze, c’è anche la mancanza di un’offerta corrispondente alla domanda di insegnanti nelle scuole dovuta alla mancanza di dati posseduti dal Ministero, che pubblica i numeri sull’organico di diritto senza però conoscere quello di fatto. Per queste ragioni vengono banditi concorsi con posti che non corrispondono all’effettivo bisogno delle scuole.

Com’è possibile che un ministero dell’Istruzione non abbia dati simili?
Non lo so eppure accade, anche se occorre dire che negli ultimi anni abbiamo visto più dati pubblicati. Ma in fatto di parzialità dei numeri un altro esempio clamoroso è di ieri: sono stati pubblicati dal Miur i dati degli alunni alla riapertura delle scuole statali, ma mancano quelli delle paritarie. E non credo per scelta ideologica, ma per una raccolta parziale. Va riconosciuto alla Buona scuola un reclutamento da anni mai visto in termini numerici, ma il sistema centralistico di reclutamento, i meccanismi utilizzati per farlo e l’incertezza dei dati (mali non certo recenti) hanno creato la confusione di questi giorni.

Come si risolve il problema?
Occorre avere il coraggio (mai avuto finora) dell’autonomia, come avviene già negli ospedali e nei Comuni. evitando la gestione centralistica dei concorsi (nazionale o regionale che sia) e assegnando ad ogni scuola resa autonoma (o scuole in rete locale se piccole) la potestà di fare concorsi propri. Si tratta di attuare veramente il principio dell’autonomia scolastica, per cui ogni scuola che ha bisogno di docenti dovrebbe reclutarli da sé attraverso concorsi interni. In parte questa autonomia è iniziata quest’anno con la chiamata diretta, non a caso molto contrastata. Purtroppo in questi anni interessi convergenti tra burocrazia e sindacati hanno ostacolato questa via.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: autonomia scolasticaconcorsonedocentiScuolasupplenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist