Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Canada. «Perché il governo deve obbligarci a uccidere i nostri pazienti?»

L'Irene Thomas Hospice licenzia i suoi dipendenti. Il centro per le cure palliative sarà chiuso il 25 febbraio in Canada perché non vuole fornire l'eutanasia. «Esistono rifugi "no kill" per animali, perché non per uomini?»

Leone Grotti
13/01/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Anziano in cura in un hospice

Dopo 11 anni di servizio, il 25 febbraio l’Irene Thomas Hospice, che fornisce cure palliative ai malati più gravi in Canada, sarà costretto a chiudere e a licenziare i suoi dipendenti perché non vuole uccidere i suoi pazienti con l’eutanasia. È l’incredibile conclusione di una lunga battaglia legale che porterà la Fraser Health Authority (Fha), uno dei cinque enti che gestisce la sanità pubblica nella provincia della British Columbia, a chiudere il centro della Delta Hospice Society (Dhs), attiva da 30 anni, e a espropriarne la struttura.

OBBLIGO DI FORNIRE L’EUTANASIA

L’eutanasia è diventata legale in Canada nel giugno 2016 e a settembre la provincia di British Columbia ha stabilito che tutte le strutture mediche e di cura finanziate almeno al 50 per cento dall’autorità pubblica devono garantire l’eutanasia ai pazienti. Come raccontato da Tempi nel numero di aprile 2020, nel 2010 la Dhs raccolse 9 milioni di dollari per costruire su un terreno della Fha concesso in prestito per 35 anni un centro da 10 letti per offrire cure palliative alla comunità a fronte di 1,5 milioni di dollari di finanziamenti pubblici annuali.

Allora l’eutanasia non era ancora legale e quando fu introdotta «ci venne garantito che gli hospice sarebbero stati liberi di scegliere e che il governo avrebbe rispettato la nostra libertà di coscienza», aveva spiegato a Tempi Angelina Ireland, a capo del consiglio di amministrazione della Dhs. Non è andata così. Nonostante nel contratto tra l’hospice e l’autorità sanitaria pubblica non si faccia alcuna menzione dell’eutanasia, nel dicembre 2019 la Fha inviò una raccomandata all’Irene Thomas Hospice imponendo alla struttura di uccidere i propri pazienti, altrimenti sarebbero stati obbligati a chiudere e la loro proprietà sarebbe stata requisita.

«PERCHÉ CHIUDERE L’UNICO SANTUARIO DOVE SI CURA E NON SI UCCIDE?»

Ireland ha sempre spiegato al governo locale che dal 2016, su oltre mille pazienti che hanno frequentato l’hospice solo tre hanno richiesto l’eutanasia. E questi, come concordato con la struttura, sono stati accompagnati o all’ospedale di Delta a un minuto di distanza dall’hospice o a casa per ricevere l’iniezione letale. «Perché si vuole chiudere l’unico santuario in cui i pazienti vengono curati e non uccisi?», si chiede Ireland parlando con tempi.it.

Pur di trovare un compromesso con l’esecutivo socialista del New Democratic Party, e per sfuggire alle maglie della legge della Bc, Ireland ha proposto di fornire lo stesso servizio alla comunità ma alla metà dei finanziamenti pubblici. Dovendo scegliere tra risparmiare 750 mila dollari all’anno e beneficiare la comunità da una parte e permettere a un solo hospice in tutta la provincia di non fornire l’eutanasia ai pazienti dall’altra, il governo ha optato per quest’ultima portando avanti l’istanza di chiusura ed esproprio della struttura.

ANIMALI TRATTATI MEGLIO DEGLI UOMINI

Proprio in questi giorni Ireland ha dovuto inviare la lettera di licenziamento ai suoi dipendenti in vista della chiusura prevista per il 25 febbraio. «Oggi in Canada l’eutanasia si può avere dappertutto», spiegava la presidente a Tempi. «Si può morire nei parchi, sulle montagne, a casa, in ospedale. Noi non offriamo l’eutanasia perché è incompatibile per definizione con le cure palliative, che noi forniamo alla comunità. Ma la “buona morte” ormai è una ideologia. Ma la famosa libertà di scelta dov’è?».

Oggi, conclude Ireland parlando con tempi.it, «stiamo continuando a batterci e abbiamo chiesto al governo federale di introdurre emendamenti alla legge per permettere agli hospice come il nostro di restare aperti. Nella nostra provincia ci sono rifugi per animali “no kill”, dove è vietato ucciderli. Perché anche le persone non possono avere un hospice “no kill”, un hospice dove possano entrare sapendo che non verranno uccisi? Perché il governo ha pietà di animali e rifugiati e non di anziani e malati? Oggi è un giorno triste per il Canada e tutti i canadesi».

@LeoneGrotti

Foto pxhere.com

Tags: angelina irelandbritish columbiaEutanasiairene thomas hospice
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist