Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«La sinistra è diventata una frode borghese, completamente separata dal popolo che dice di rappresentare»

Leggere Camille Paglia e scoprire che tutto ciò che c'è da dire sul "fascismo di sinistra" l'ha detto splendidamente lei, una lesbica, atea e femminista radicale.

Luigi Amicone
07/02/2015 - 4:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bugia-shutterstock_204693439Cosa c’è di nuovo? Cosa c’è che quando apri il giornale dici ok, la predica ce l’ho, cosa ascolto a fare Fazio? Cosa c’è di disperato in Repubblica?

«L’Occidente politicamente corretto è una élite vuota e secolarizzata che si crede eterna».

Oddio. Dall’America della correttezza politica. Dall’America dove tutta la bella gente guarda e si chiede cosa ha scritto oggi il New York Times. Da una intellettuale di sinistra, che ha fatto il ’68, il femminismo radicale, la sinistra pop, la ribelle ultras, la sexual personae, ed è stata effigiata in  copertina del magazine New York Times, spada alla mano, warrior atea, saggista e lesbica, vien giù un’autocritica micidiale. Sentite.

«La sinistra è diventata una polizia del pensiero stalinista che ha promosso l’autoritarismo istituzionale e ha imposto una sorveglianza punitiva delle parole e dei comportamenti».

E’ Camille Paglia, che intervistata da Mattia Ferraresi, ieri sul Foglio, avrebbe dovuto far venir fuori dai gangheri anche tutta la nostra editoria e intellighentia nostrana.

E invece no, ci scommettiamo, anche se lo scriviamo che è la sera tarda di ieri, scommettiamo che democrat staranno zitti, a sfilettare lo schema, il cliché, la zuppetta quotidiana. Speriamo di sbagliarci? Sì. Volesse il cielo che un ordine di servizio mal interpretato sia finito oggi sulle prime pagine di Rep o Corriere, con un editoriale e un titolo troppo lungo, tipo: «La straordinaria critica alla sinistra di Camille Paglia».

E vabbè, cupolina politicamente corretta, quelli sono “crociati”. E questi “il grande riformatore”. Loro sono “medioevo”. Noi guardiamo avanti. Loro la “famiglia tradizionale”. Noi siamo nel 2015. Quelli sono Salvini e ciellini. Noi siamo la democrazia responsabile, l’integrazione sostenibile, la dieta vegana, l’aborto favoloso e le pillole delle farmaceutiche che pagano bene. E via con tutte le sfumatore del grigio mainstream.

E così, dice Camille Paglia, «la sinistra è diventata una frode borghese, completamente separata dal popolo che dice di rappresentare».

«Tutti i maggiori esponenti della sinistra americana – prosegue Camille – oggi sono ricchi giornalisti o accademici che occupano salotti elitari dove si forgia il conformismo ideologico».

E tanto per precisare, soggiunge l’americana a proposito di élite, «questi meschini e arroganti dittatori non hanno il minimo rispetto per le visioni opposte alle loro». (Ehi, vuol dirlo a noi italiani che per un convegno sulla famiglia ci siamo beccati per quindici giorni di fila insulti e allarmi “antiomofobi” nazionali, e non è ancora finita, vero Venerdì di Repubblica? Vuoi dirlo alla Sentinelle in piedi?)

Oddio, Camille, ci hai scattato una fotografia transatlantica. «Il loro sentimentalismo (il soggetto è sempre, “questi arroganti e meschini dittatori”) li ha portati a credere che devono controllare e limitare la libertà di parola in democrazia per proteggere paternalisticamente la classe delle vittime permanenti di razzismo, sessismo, omofobia eccetera»

E a proposito di Je suis Charlie, vuole dire qualcosa la femminista che ha fatto a pezzi il femminismo convenzionale, le quote rosa e di “genere” che adesso hanno attraversato l’oceano e si sono sistemate da buone impiegate alle pari opportunità in tutti i comuni e istituzioni d’Italia?

«Sono una militante della libertà di espressione e un’atea, ma rispetto profondamente la religione come sistema simbolico e metafisico. Odio profondamente le becere derisioni alla religione che sono un luogo comune dell’intellighentia occidentale secolarizzata. Ho scritto che Dio è la più grande idea che sia venuta all’umanità. Niente dimostra l’isolamento della sinistra dalla gente quanto la derisione della religione, che per la maggior parte degli uomini rimane una caratteristica vitale per la loro identità. Le vignette di Charlie Hebdo erano crude, noiose e infantili, insultavano il credo di altre persone senza nessuna vera ragione artistica. Il massacro è stata una atrocità barbara e la libertà di espressione deve essere garantita in tutte le democrazie moderne. Ma quale visione della vita propone il liberalismo che sia più grande delle prospettive cosmiche della grandi religioni?».

Dopo di che. «Siamo in un periodo simile a quello del tardo impero romano, quando una élite sofisticata, secolare e con uno stile di vita sessualmente libero pensava che il suo mondo fosse eterno. Il suo vuoto spirituale era la sua condanna. Quella che è arrivata dalla Palestina era una religione di passione e mistero che valorizzava il martirio. L’Occidente ha perso la strada, che cos’ha da offrire oggi?»

Già cosa cos’ha da offrire oggi? Probabilmente il pieno del vuoto alle stazioni di servizio in Rete.

@LuigiAmicone

Foto bugia da Shutterstock 

Tags: camille pagliacharlie hebdoFamigliafemminismoje suis charlieOmofobiasentinelle in piedisinistra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I cagnolini della serie Paw Patrol con River, personaggio non binario introdotto nello spin-off Rubble & Crew

Fissazioni morbose

2 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Danimarca alternativet

Le deputate danesi e la nemesi perfetta dell’uguaglianza

14 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Brigitte Bardot Godard Piccoli

La “infrequentabile” Bardot contro neofemministe ed ecologisti

21 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist