Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cambiamenti climatici, fa più danni l’allarmismo della Co2

L'"ambientalista scettico" Bjorn Lomborg spiega perché, dati alla mano, è più utile aiutare il Terzo Mondo a uscire dalla povertà che buttare montagne di denaro in inutili campagne "green"

Redazione
04/02/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

marcia-ambientalista-clima-shutterstock_218837329

Con la consueta sana dose di pensiero anti-ideologico, l'”ambientalista scettico” Bjorn Lomborg è tornato a sottolineare dalle colonne del Wall Street Journal quale sia secondo lui “la cosa allarmante dell’allarmismo climatico”. La tendenza a bombardare il pubblico con titoloni catastrofici e appelli disperati spesso impedisce al mondo di prendere atto di dati che in molti casi smentiscono quegli stessi allarmi, e dunque di studiare soluzioni fondate sulla ragione anziché sul panico.

siccita-cambiamenti-climatici-shutterstock_775062550,09 GRADI. Per esempio, ricorda Lomborg cominciando a elencare i fatti inattesi registrati dagli osservatori scientifici, «è indubbio che le emissioni di anidride carbonica sono in crescita, e più rapidamente di quanto abbia predetto la maggior parte degli scienziati. Ma molti allarmisti climatici sembrano credere che i cambiamenti climatici siano peggiori delle attese. Ignorando però che molti dati in realtà sono incoraggianti. Lo studio più recente dell’Ipcc (il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, organismo Onu premiato con il Nobel per la pace nel 2007 insieme ad Al Gore, ndr) ha riscontrato che nei precedenti 15 anni le temperature erano aumentate di 0,09 gradi Fahrenheit. La media di tutti i modelli prevedeva 0,8 gradi. Stiamo dunque assistendo a un aumento di temperatura inferiore del 90 per cento alle attese».

LA CALOTTA SI ALLARGA. Concentrare l’attenzione solo sui casi peggiori, insiste Lomborg, non contribuisce all’individuazione di solide politiche ambientali. Un altro esempio? Le calotte polari. «Sì, il ghiaccio artico si scioglie più rapidamente rispetto alle attese dei modelli. Ma i modelli hanno predetto che anche il ghiaccio antartico si sarebbe ristretto, e invece si sta espandendo». Non basta? Prendiamo la siccità: si continua a ripetere che in futuro la mancanza di acqua sarà una piaga sempre più frequente. Eppure, spiega il direttore del Copenaghen Consensus Center, «uno studio pubblicato a marzo dalla rivista Nature mostra che in realtà la superficie del pianeta colpita da siccità è diminuita dal 1982».

TIFONI E URAGANI. E non è finita. Continua Lomborg: «A dicembre, alla conferenza Onu sul clima organizzata a Lima, in Perù, è stato detto ai partecipanti che i loro paesi dovranno tagliare le emissioni di anidride carbonica per evitare in futuro danni causati da tempeste come il tifone Hagupit, che ha colpito le Filippine proprio nei giorni della conferenza, uccidendo almeno 21 persone e costringendone oltre un milione a lasciare le proprie case. Eppure, secondo uno studio pubblicato nel 2012 dall’American Meteorological Society’s Journal of Climate, i tifoni che colpiscono l’area delle Filippine per la verità sono in calo dal 1950».

PIÙ SVILUPPO, MENO SLOGAN. Insomma, ribadisce l'”ambientalista scettico”, sentiamo ripetere in continuazione che «le cose sono peggiori che mai, ma i fatti non dicono questo». E forse pensando proprio a un caso come quello delle Filippine, Lomborg suggerisce a esperti e comunicatori di riconoscere una volta per tutte che «non si tratta tanto di tagliare le emissioni di anidride carbonica, quanto di tirare fuori le persone dalla povertà». Non è un caso se nel mondo il tasso di morti causate da disastri naturali è crollato del 97 per cento dall’inizio del secolo scorso a oggi: il calo impressionante, spiega Lomborg, «è dovuto soprattutto allo sviluppo economico che aiuta le nazioni a resistere alle catastrofi». Del resto è ovvio che un uragano in Florida non uccide quanto un uragano nel Sudest asiatico. Più che spendere montagne di soldi per produrre risultati trascurabili con le energie rinnovabili, perciò, il mondo farebbe meglio a promuovere con più convinzione lo sviluppo dei paesi poveri.

Foto marcia per il clima da Shutterstock
Foto siccità da Shutterstock

Tags: al goreallarmismobjorn lomborgCambiamenti climaticiemissioni c02global warmingipccriscaldamento globalescioglimento ghiaccisiccitàwall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023
Arnie per le api in fiamme in una azienda agricola nei pressi di Atene il 22 agosto scorso

Perché bisogna resistere alla narrazione allarmista sul clima

4 Settembre 2023
Emergenza pioggia Triste

Finite le ferie, è tornata l’emergenza

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist