Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Calogero: Cosa aspetta la politica a porre fine alle violazioni nelle carceri?

Pubblichiamo un articolo di Pietro Calogero, procuratore generale presso la Corte d’Appello di Venezia, pubblicato ieri sul Mattino di Padova con il titolo "Il lavoro ai detenuti è un dovere"

Redazione
24/09/2012 - 13:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo un articolo di Pietro Calogero, procuratore generale presso la Corte d’Appello di Venezia, pubblicato ieri sul Mattino di Padova, domenica 23 settembre, p. 1, con il titolo “Il lavoro ai detenuti è un dovere”. Il testo riprende l’intervento dello stesso Calogero ad un incontro tenutosi a Padova organizzato dal gruppo studentesco Articolo27

La mancanza o insufficienza del lavoro, sia all’interno che all’esterno degli istituti penitenziari, unanimemente riconosciuto come fondamentale per favorire la rieducazione e il recupero dei detenuti, e l’opprimente sovraffollamento di molti di questi nelle celle – che aggiunge alla privazione della libertà una pena non prevista e illegale, quella della persistente umiliazione e finanche della perdita della loro dignità culminante, con sempre più drammatica frequenza, in atti autolesivi e suicidiari – costituiscono i problemi più gravi che rendono oggi degradante, incivile e intollerabile la condizione di vita dei reclusi in gran parte delle nostre carceri.

È innegabile che tali problemi sono stati finora affrontati e gestiti dalla nostra classe dirigente e innanzi tutto dal ceto di governo come aspetti di una progettualità politica caratterizzata dalla “discrezionalità” delle iniziative volte alla loro soluzione (dal finanziamento del lavoro dei detenuti all’approntamento di misure utili a rendere umana e dignitosa la convivenza in cella) e ispirata a prospettive ora di tipo umanitario e assistenziale ora di stampo utilitaristico sul duplice versante economico e sociale. Che tali prospettive siano in sé rispettabili e degne di apprezzamento è fuori di dubbio, fungendo da stimolo di interventi legislativi e amministrativi che, favorendo il lavoro e decongestionando l’affollamento carcerario, finirebbero per avere, se realizzati, una ricaduta positiva in termini di abbattimento della pericolosità e della recidiva, di stabile e diffuso reinserimento sociale, di risparmio dei costi di mantenimento della residua massa dei reclusi, di rafforzamento della sicurezza collettiva. È doveroso tuttavia riconoscere che, oltre a non essere state finora seguite dagli auspicati interventi attuativi se non in parte davvero trascurabile, quelle prospettive sono tutt’altro che appropriate al quadro delle disposizioni e dei principi statuiti nel vigente ordinamento. In questo, infatti, i problemi del lavoro e del sovraffollamento carcerario si profilano, correttamente, non come momenti di discrezionalità politica, ma come contenuti di un “rapporto” in cui campeggiano, inseparabilmente, il “diritto del detenuto” a fruire dello strumento rieducativo per eccellenza, il lavoro, e di una dimora idonea e dignitosa e l’”obbligo dello Stato” di provvedervi.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022

Trattasi di un rapporto giuridico in senso tecnico, la cui attuazione è non solo sottratta a scelte discrezionali di natura politica o umanitaria, ma è resa cogente da norme imperative ancorate a principi costituzionali. Tale è, in primo luogo, la norma dell’art.15 secondo comma dell’Ordinamento Penitenziario («Ai fini del trattamento rieducativo, salvo casi di impossibilità, al condannato e all’internato è assicurato il lavoro»), che ha il suo fondamento, su un piano sovraordinato, nell’art.27 terzo comma della Costituzione («Le pene…. devono tendere alla rieducazione del condannato»). Analoga è la struttura, poggiante anch’essa sulla relazione fra diritto soggettivo (del detenuto) e obbligo giuridico (dello Stato), che emerge dalla disposizione dell’art.1 Ord. Pen. («Il trattamento penitenziario deve essere conforme a umanità e deve assicurare il rispetto della dignità della persona»), che ha i suoi riferimenti valoriali nell’art.27 terzo comma della Costituzione («Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità») e nell’art.3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali («Nessuno può essere sottoposto…. a pene o trattamenti inumani o degradanti»). Vi è di più. Quelle del lavoro e del sovraffollamento in carcere non sono “questioni” ontologicamente e giuridicamente separabili dalle vicende della giurisdizione e della giustizia che comprendono, com’è noto, due grandi segmenti: il primo costituito dalla fase di cognizione (che comincia con le indagini preliminari e finisce con la pronuncia della sentenza definitiva di condanna); il secondo costituito dalla fase di esecuzione e di espiazione della pena. Nell’una e nell’altra fase la persona (dapprima indagata e condannata, poi soggetta a pena da espiare) è titolare di diritti (non di semplici aspettative o interessi legittimi) e, in quanto tale, si relaziona con l’organo statuale (pubblico ministero e giudice), che è a sua volta destinatario di obblighi (oltre che titolare di poteri) nei confronti della prima. Il primo fondamentale “diritto” della persona è quello a un processo giusto: un processo, cioè, che sia celebrato in tempo ragionevole davanti a un tribunale indipendente e imparziale, e che tuteli effettivamente i suoi diritti (artt.24 e 111 della Costituzione; art.6 della Convenzione europea). A tale diritto, che rientra fra i «diritti inviolabili dell’uomo» riconosciuti e garantiti dall’art.2 della Costituzione, corrisponde l’”obbligo” dello Stato di amministrare, a mezzo dei suoi organi, la giustizia nelle forme e nei modi stabiliti dalla legge, nonché di assicurare la “durata ragionevole” del processo. Tutti i casi di denegata giustizia (dalle sentenze di prescrizione dei reati a quelle emesse in tempi irragionevoli) costituiscono pertanto violazione non di meri enunciati programmatici e discrezionali, ma di obblighi cogenti, fonte di responsabilità risarcitoria a beneficio dei privati titolari dei diritti offesi.

Evidenti ragioni di coerenza sistematica impongono di riconoscere identica natura alle posizioni soggettive formanti la relazione fra detenuto e Stato nella fase di espiazione della pena: con la conseguenza che gli elementi fondamentali e tipici di tale fase (in primis, il lavoro come strumento essenziale del processo rieducativo e il trattamento penitenziario conforme al senso di umanità e rispettoso della dignità della persona) assumono i connotati e il valore di veri e propri diritti soggettivi (in capo al detenuto) e di veri e propri obblighi vincolanti (per i competenti poteri statali). Del resto, a queste stesse conclusioni è da tempo pervenuta la giurisprudenza della Corte di giustizia di Strasburgo, che ha ripetutamente condannato e, purtroppo, continua a condannare lo Stato italiano al risarcimento dei danni causati alle persone inquisite, per violazione del diritto a un processo di ragionevole durata, e alle persone in espiazione di pena, per violazione del diritto a un trattamento umano e non degradante. È auspicabile che anche la magistratura italiana, adita per la violazione degli stessi diritti, si conformi all’indirizzo della Corte europea, saldando il gap culturale che ne contrassegna attualmente le scelte interpretative. E, analogamente, che il nostro potere politico e legislativo prenda finalmente coscienza della necessità e dell’urgenza di por fine alle violazioni in atto nel mondo carcerario, varando senza indugio le iniziative e le misure da tempo “dovute” in adempimento di obblighi costituzionalmente sanciti.

Tags: carceriLavorosovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist