Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

California. Così la legge (già bocciata) sul suicidio assistito è passata senza dibattito. E ora «i poveri non avranno “scelta”»

La norma respinta dal parlamento a luglio è stata introdotta a sorpresa durante una sessione straordinaria e approvata «in fretta e furia»

Leone Grotti
17/09/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

eutanasia-olanda-malati-mente

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità 800 mila persone ogni anno si tolgono la vita. Poiché «prevenire il suicidio è un imperativo globale», l’Oms ha fissato nel 10 settembre la Giornata mondiale per la prevenzione dei suicidio. Finita la giornata di sensibilizzazione, il giorno seguente, l’11 settembre, lo Stato della California ha legalizzato il suicidio assistito.

SESSIONE SPECIALE. Una legge identica a quella approvata, ritagliata sul modello della norma già in vigore in Oregon, era stata bocciata dal Parlamento della California a inizio luglio. Gli stessi deputati che l’avevano proposta, delusi, avevano affermato che se ne sarebbe riparlato non prima del 2016. Invece, a sorpresa, è stata convocata una sessione speciale per parlare dei costi della sanità e tra le diverse proposte è stata introdotta anche la legge già bocciata sul suicidio assistito.

LEGGI ANCHE:

Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022

«TUTTO IN FRETTA E FURIA». Come ha osservato in una nota l’arcivescovo di Los Angeles, José Gómez, «il Parlamento ha deciso di fare tutto in fretta e furia e la legge è passata in meno di tre settimane, dopo appena due sessioni. Di conseguenza, i parlamentari non avuto neanche la possibilità di considerare in profondità temi importanti come il fine vita». Il 9 settembre, infatti, la Camera ha approvato l’eutanasia passiva con 44 voti contro 35 e appena due giorni dopo il Senato ha fatto lo stesso con 23 voti contro 14.

«POVERI NON HANNO SCELTA». «Sono profondamente preoccupato dalla decisione della California di permettere ai dottori di aiutare i loro pazienti a uccidersi», ha continuato monsignor Gómez. «La legge non legalizza “l’aiuto nel momento della morte” ma autorizza un dottore a scrivere una prescrizione con l’obiettivo dichiarato di uccidere un altro essere umano». Si parla tanto di scelta ma «i più poveri non avranno “scelta”».

IL SUICIDIO È ECONOMICO. L’arcivescovo non parla per sentito dire. Ha fatto scalpore in Oregon, Stato pioniere del suicidio assistito dal 1997, il caso di Barbara Wagner, paziente malata di cancro la cui assicurazione medica si è rifiutata di pagare i costosi trattamenti per curarla ma si è offerta di pagare interamente «un medico per aiutarla a morire». «Una volta che si introduce il suicidio assistito», spiega al New York Times il dottor Aaron Kheriaty, della University of California, «questo diventa immediatamente il modo più veloce ed economico per trattare i casi complessi di fine vita. Sono i bianchi appartenenti alla classe media a spingere per il suicidio assistito. I più poveri e marginalizzati non sostengono questa legge perché vogliono piuttosto migliori cure».

BRITTANY MAYNARD. In California la famiglia di Brittany Maynard ha fatto da portabandiera al movimento pro-eutanasia. La donna californiana ha deciso di suicidarsi a 29 anni, trasferendosi in Oregon, e rendendo pubblica la sua decisione, attraverso video e interviste, ha scelto di farsi portavoce di tutti i gruppi che chiedevano la legalizzazione del suicidio assistito in California.

«L’OPZIONE PIÙ FACILE». I parlamentari hanno ascoltato più lei che donne come Stephanie Packer, 32 anni, malata terminale, moglie e madre di quattro bambini, che continua a vivere. «Se tutti avessero un medico che si occupasse di loro, nessuno considererebbe il suicidio», ha scritto sul suo blog. «I pazienti non sanno come trovare un simile dottore o come districarsi in un sistema sanitario complesso. Non hanno né i mezzi né le informazioni necessarie. Sono così stanchi che non hanno la forza di affrontare questa battaglia. Se scelgono il suicidio assistito è solo perché è l’opzione più facile».

DECIDE IL GOVERNATORE. Formalmente la legge non è ancora passata in via definitiva. Le Camere, infatti, hanno depositato il testo sul suicidio assistito sulla scrivania del governatore Jerry Brown, che non l’ha ancora firmato e che non si è ancora espresso su ciò che intende fare. Potrebbe anche decidere di non ratificare il testo.

@LeoneGrotti

Tags: brittany maynardcaliforniaEutanasiaoregonsuicidiosuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Archie

Il caso Archie e il “diritto” di morire che diventa eutanasia imposta dallo Stato

19 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist