Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Calciomercato, gli acquisti: Milan avaro, Inter oculata, Roma chissà

Quale squadra si è mossa meglio sul mercato? Chi si è rafforzato di più? E il team che ha chiuso con il bilancio peggiore? Tutti gli acquisti e le cessioni del calciomercato targato Serie A, i saldi delle società e le giovani promesse delle rose italiane

Daniele Guarneri
01/09/2011 - 12:16
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Si sono chiuse le porte del all’Ata Quark Hotel di Milano, sede del calciomercato estivo, dove dall’1 luglio al 31 agosto si sono definiti i passaggi dei giocatori da una squadra a un’altra. Vediamo chi si è mosso meglio in prospettiva, chi si è rafforzato di più e come hanno chiuso il saldo di bilancio le società italiane.

Capitolo giovani promesse

L’Inter per il secondo anno consecutivo tessera giocatori di prospettiva. Questa volta è stato il turno dell’olandese Luc Castaignos, classe 1992, prelevato dal Feyenoord dove lo scorso anno ha realizzato 15 reti in 32 partite. Insieme a lui Andrea Poli, centrocampista del 1989 cresciuto nella Sampdoria, esploso l’anno della qualificazione in Champions League sotto la guida di Delneri. Ad abbassare l’età media della formazione di Gasperini, ci sono gli innesti definitivi in prima squadra del difensore Faraoni (1991) e del centrocampista Obi (1991). In aggiunta altri due nuovi acquisti: Alvarez (1988) e all’ultimo Zarate (1987).
Il Milan ha acquistato il giovane attaccante italoegiziano scuola Genoa El Shaarawy (1992), resosi protagonista la passata stagione nelle fila del Padova.
Roma rivoluzionata dalla promessa Luis Enrique, che ha in testa il modello Barcellona. E allora spazio a Osvaldo (1986), José Angel (1989), Pjanic e Bojan (1990), Lamela (1992).

Il miglior mercato

Il Milan non aveva bisogno di grossi rinforzi per riconfermarsi in Italia. Comunque buoni gli innesti di Mexes e Aquilani, ottimo quello di Nocerino. Da valutare il terzino Taiwo. Certo manca il “Mister X” che avrebbe fatto fare il salto di qualità in chiave Champions League.
L’Inter ha dato un occhio alle casse prima di spendere. Alverez, Castagnos e Poli sono giovani interessanti che devono ancora dimostrare tutto nella massima serie italiana. Forlan potrebbe rivelarsi una sorpresa se riconfermasse la media gol che aveva in Spagna, Zarate un’incognita visto il carattere non semplice, ma la truppa dei connazionali potrebbe aiutarlo. Certo si è privato del bomber Eto’o. Impossibile da sostituire, ma il risparmio per il bilancio sempre in rosso di Moratti è davvero notevole. Visto il modulo prediletto da Gasperini non sono stati certo fatti i migliori acquisti e questo è un punto a sfavore per Branca&co. Ora starà al tecnico di Grugliasco far girare gli ingranaggi e gli conviene: il campionato non è ancora incominciato, ma su di lui tira già una brutta aria.

La Juventus ha cambiato tutto per l’ennesima volta. Il nuovo tecnico è Antonio Conte, uno dei pilastri del centrocampo bianconero dell’era Lippi. È stata la prima a muoversi sul mercato. Preso Pirlo, Pazienza, Lichtsteiner. Poi, dopo una breve pausa, ecco Vidal, Vucinic, Giaccherini, Estigarriba ed Elia. In compenso è riuscita a liberarsi di Sissoko e Felipe Melo, Grygera e Martinez. Adesso Conte ha in mano dei buoni singoli, ma dovrà essere bravo a farli giocare da squadra.
La Roma, lo abbiamo detto, è un cantiere aperto. I tifosi devono avere pazienza, fare lavorare serenamente Enrique e dare fiducia alle sue scelte. Anche se è difficile capire come lo spagnolo possa preferire Caprari e Okaka a Totti e Boriello.

Il Napoli ha messo a segno colpi interessanti e ha due uomini per ogni ruolo. Mazzarri se confermerà la sua bravura avrà a disposizione un ottimo organico per fare bene in campionato e onorare il ritorno nella massima competizione europea a distanza di vent’anni. I migliori acquisti sono la permanenza del tridente d’attacco Cavani, Hamsik e Lavezzi. Con loro ci saranno Inler, Donadel, Dzemaili, Rosati, Britos, Fideleff, Fernandez e Pandev. I napoletani possono sognare.
La Lazio punta sulla qualità e sull’esperienza. Per rimpolpare una rosa che già l’anno scorso aveva fatto bene sono arrivati Miroslav Klose, non certo un giovane (1978) ma dalla sua ha 167 reti in Bundesliga e 61 in 110 partite con la nazionale tedesca. Con lui ecco Djibril Cissé, tre anni più giovane. Dopo un lungo peregrinare tra Francia e Inghilterra, nelle ultime due stagioni ha giocato con i greci del Panathinaikos (61 partite e 47 gol). A centrocampo l’usato assicurato Konko e in porta Marchetti, vice di Buffon ai mondiali in Sudafrica.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Per il Genoa si registrano 28 partenze e 21 arrivi: una grande Babele. Ha avuto la forza di non cedere Kucka e Palacio e da loro il tecnico Malesani ripartirà per migliorare i risultati dell’anno scorso. A disposizione del tecnico ci sono il portiere Frey, che va a sostituire il disastroso Eduardo, un Veloso presentatosi al ritiro estivo dimagrito di 5 kg e Caracciolo, acquistato all’ultimo minuto disponibile.
Tutto da scoprire il Palermo. Zamparini sostiene di avere una squadra più forte dello scorso anno. Gli addetti ai lavori non sono molto d’accordo. Tra le partenze la più sofferta è quella della stella Pastore. Ma con lui se ne sono andati Liverani, Sirigu, Bovo, Cassani e all’ultimo anche Nocerino. Tutti giocatori titolari che la passata stagione hanno ben figurato. In compenso sono arrivati Silvestre e Barreto. Per il resto, tutte scommesse. Mangia, il tecnico della primavera che ha sostituito l’esonerato Pioli (secondo licenziato della stagioine dopo Donadoni), punterà su Hernandez, Ilicic e Pinilla. Con capitan Miccoli pronto a entrare.

L’Udinese di Guidolin merita rispetto per quello che ha fatto vedere lo scorso anno. È stata eliminata dai preliminari di Champions, ma in Europa League può far bene. Bisogna avere fiducia, il tecnico sa valorizzare i giovani e amalgamare bene le diverse culture. Una menzione particolare al Cesena: ha perso Giaccherini, ceduto alla Juventus, ma ha acquistato Mutu, Eder, Comotto, Candreva, Guana e Ghezzal. Giampaolo potrà divertirsi e far divertire il suo nuovo pubblico.

I milioni spesi

Tanti. Tanttissimi. In totale in questa sessione di mercato sono 382,17, 325,25 quelli incassati. Ma chi ha scucito di più? Presto detto: in testa la Roma con 58,43 milioni (Osvaldo e Lamela i più costosi con 15 mln, subito dopo Pjanic con 11 mln). Il passivo dei giallorossi è di 32,76 mln. In seconda posizione la Juventus con 50,5 mln (Vucinic 15, Lichtsteiner 10,5, Vidal 10,2, Elia 10). In realtà in questi conti non sono compresi i milioni sborsati per il riscatto di Quagliarella (10,5), Pepe (7,5), Motta (3,75) e Matri (15,5). Con la cessione di Sissoko (7 mln) e qualche altro il passivo di bilancio arriva a 40 milioni. Terzo posto per il Napoli con 42,15 mln in uscita (Inler il più caro a 15 mln) e un passivo di 31,75. In ordine sparso, l’Inter ha speso 36 mln, ma con la cessione di Eto’o il passivo è solo di 200 mila euro. Il Milan è il più risparmioso tra le grandi: 5 mln spesi, ma solo 1 incassato. Chi ha guadagnato di più è l’Udinese che grazie alle cessioni di Inler (15 mln), Zapata (10) e Sanchez (36,5) ha in bilancio un attivo di 55,9 mln. Subito dopo, ma ben distaccato, il Parma con un saldo di 16 mln e poi il Genoa con 14,85 mln.

LEGGI ANCHE:

Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Tags: calciomercatoInterjuvelazioMilanNapoliprezziRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Napoli scuola

A scuola coi sumeri (oggi, a Napoli)

7 Novembre 2022
Ombrello arcobaleno a manifestazione per i diritti lgbt

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

1 Novembre 2022
Paredes Juventus calciomercato

Calciomercato “pirotecnico”? No, speculazioni su una Serie A sotto scacco

3 Settembre 2022
L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist