Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Caffarra, che non voleva «confondere la fede dei semplici»

Ricordo del cardinale scomparso due anni fa. Il dottrinario rimasto prete che faceva lectio magistralis all'oratorio

Emanuele Boffi
06/09/2019 - 13:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi, due anni fa, moriva il cardinale Carlo Caffarra, che degnò della sua amicizia questo giornale oltre ogni nostro merito e che non smise mai di incoraggiarci a sostenere pubblicamente una posizione cristianamente orientata (mai clericale!).

La lectio magistralis all’oratorio

Mi si conceda un ricordo personale. La prima volta che lessi qualcosa di suo fu ai tempi del Foglio, quando il giornale diretto da Giuliano Ferrara pubblicò un suo intervento strepitoso ad un convegno organizzato dal Csi (Centro sportivo italiano). Il titolo di quella lezione – se non ricordo male fuoriuscito dal genio della lampada di Giuliano Ferrara – era altrettanto strepitoso: “Il Cardinale all’oratorio si libera del nichilismo post moderno“. Insisto sul “geniale” perché, a me pare, nell’apparente contrasto tra il luogo e il contenuto – da una parte l’oratorio, il Csi, il posto dove tutti noi pensiamo che si giochi a pallone, e basta. E dall’altra, la lectio magistralis su educazione e libertà, con citazioni colte e coltissime – sta il “segreto” di Caffarra. Che era un uomo di smisurata fede, di enciclopedica cultura, ma capace di stare in mezzo al popolo, tra le massaie e gli operai, le salamelle e le birre dei ritrovi di paese.

La sua ultima lezione

Il vaticanista del Foglio, Matteo Matzuzzi, cui si deve una delle sue ultime interviste, lo ha definito «il dottrinario rimasto prete». Perfetto, è stato proprio così. Viveva una così grande passione educativa, inesauribile, che non perdeva occasione, anche nei consessi apparentemente meno adeguati, di spiegare, illustrare, insistere sulla razionalità e il fascino della fede. Appunto: all’oratorio o a Londra, dove avrebbe dovuto essere ospite – se la morte non l’avesse raggiunto prima – di un minuscolo centro culturale italiano per una lezione sul brindisi di Newman (quella lezione inedita la pubblicammo su Tempi. È l’ultima suo contributo scritto rimasto).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Dite che ho un’amante»

Solo i rancorosi potevano pensare che fosse un uomo rinchiuso nei suoi pregiudizi dottrinari, ingabbiato in un precettistica sterile e incapace di vedere le ferite che la vita, ogni vita, porta in ogni umana avventura. Al contrario, Caffarra era uno spirito solare, socievole, persino allegro e bonario. Ma anche serio e deciso, quando occorreva esserlo. Soprattutto, come poi mi capitò di appurare diverse volte discutendo con lui, sempre attento a non dare scandalo, a non dire una parola in più che potesse essere di ostacolo all’adesione alla Chiesa o mettesse in discussione la fedeltà al Pontefice. Celebre è la sua battuta: «Dite che ho l’amante, ma non che sono contro il Papa».

La fede dei semplici

In tutti i dialoghi che ho avuto con lui, non gli ho mai sentito pronunciare una parola contro il Santo Padre. Mai. Anche la scelta di pubblicare i Dubia fu per lui certamente un travaglio e scelse la via canonica più formale possibile proprio per rimanere nell’alveo consentito dalla Chiesa. Solo una volta, ma quasi sottovoce – e si era al tempo su cui, sul suo conto, si scrivevano cose terribili – si lasciò scappare con me la frase «non bisogna mai confondere le fede dei semplici».

Le domande sull’oggi

Verso questi semplici, quest’uomo d’immensa cultura, questo principe della Chiesa aveva una cura e una premura assolute (per l’educazione dei bambini, poi, aveva una predilezione particolare). Oggi avrei mille domande da fargli: sulla Chiesa, su cosa sta accadendo all’Istituto Giovanni Paolo II, su Bibbiano, sul mondo, sulle nuove e millenarie ideologie che cercando di rendere l’uomo un nuovo dio. Sono sicuro che risponderebbe a tutte, con calma. Per poi concludere alla fine il ragionamento con un affettuoso consiglio: «Voi giornalisti, però, una volta tanto, cercate di fare i bravi».

Foto Ansa

Tags: Carlo CaffarradubiaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist