Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Buzzetti (Ance): «Se Renzi vuole pagare tutti i debiti della Pa, allora sblocchi il Patto di stabilità interno»

«Gli enti pagano le imprese ancora a 7 mesi, anche se hanno i soldi in cassa. La colpa è dei vincoli posti loro da Bruxelles. Ma così le imprese non saldano più i fornitori, i dipendenti e le tasse». Intervista al presidente dell'Ance

Matteo Rigamonti
22/05/2014 - 17:19
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Entro la fine dell’estate, il 21 settembre 2014, il premier Matteo Renzi ha promesso di pagare tutti i debiti della pubblica amministrazione. Per il momento, ne sono stati saldati 23,5 miliardi su un totale che la Banca d’Italia stima essere pari a circa 90 miliardi. Ma quali sono i principali ostacoli al pagamento dei debiti della Pa in Italia? E come mai i pagamenti avvengono ancora dopo molti mesi e non già entro 30 giorni, come da tempo ci chiede l’Europa? A spiegarlo a tempi.it è Paolo Buzzetti, presidente dell’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance), recentemente incaricato dal vicepresdente della Commissione Europea Antonio Tajani di riferire a Bruxelles lo stato di attuazione della direttiva sui pagamenti della Pa.

A quanto ammonta in questo momento lo stock di debito che lo Stato ha nei confronti dei costruttori?
A oggi le imprese di costruzione aspettano ancora dalla Pa il saldo di circa 11 miliardi di euro, a fronte dei 19 miliardi vantati complessivamente dal settore. Il fatto assurdo è che nell’80 per cento dei casi gli enti hanno i soldi in cassa per pagare, ma non lo fanno per paura di violare il Patto di stabilità interno. Ed è proprio questo uno dei più grossi problemi da risolvere: fino a quando non si farà una riforma strutturale del Patto e delle regole di contabilità nazionale, per le pubbliche amministrazioni, paradossalmente, sarà più conveniente non pagare che essere sanzionate. Una prospettiva inaccettabile, che rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti finora.

Cosa è cambiato da quando Monti ha varato il decreto sblocca debiti della Pa?
Il decreto varato ad aprile dello scorso anno, assieme all’entrata in vigore della direttiva europea sui pagamenti, ha sicuramente avuto effetti importanti. Dopo tante battaglie, che hanno visto l’Ance denunciare per prima e con forza la scandalosa piaga dei ritardi, sono stati sbloccati i primi 8 miliardi per i lavori pubblici. Un passo in avanti significativo, ma non sufficiente né in termini di risorse, visto che non è stato coperto neanche metà del debito totale nei confronti delle imprese di costruzione, né in termini di soluzioni strutturali a questa patologia tutta italiana.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ora la pubblica amministrazione paga per tempo?
I tempi medi di pagamento sono leggermente diminuiti, ma stiamo parlando di situazioni ancora lontanissime dagli standard europei. Siamo passati, infatti, dagli 8 ai 7 mesi di attesa oltre i termini fissati dalla legge, con punte di ritardo che, purtroppo, continuano a superare i 2 anni. Su questo fronte le nostre imprese segnalano, in molti casi, comportamenti gravemente iniqui da parte delle pubbliche amministrazioni, che chiedono di accettare in sede di contratto tempi di pagamento superiori ai 60 giorni o di ritardare l’emissione degli Stati di Avanzamento Lavori e delle fatture.

Cosa ha comportato per il vostro settore non ricevere subito i soldi che vi spettavano e che ancora vi spettano?
Conseguenze pesantissime. Le imprese che non vengono pagate dalla pubblica amministrazione si trovano, a loro volta, nell’impossibilità di pagare i fornitori, i dipendenti, le tasse. Il nostro settore è stato e continua a essere quello più colpito dai ritardi. Migliaia di aziende hanno chiuso per mancanza di liquidità. E questo non si può accettare in un paese civile. Non si possono scaricare sulle spalle del tessuto produttivo le inefficienze della Pa e gli effetti perversi di una contabilità che non funziona.

Renzi riuscirà a pagare i debiti della Pa entro il 21 settembre oppure, come ha denunciato recentemente Tajani, l’«evidente volontà di non pagare» da parte dei tecnici del Tesoro non riuscirà ad essere superata?
Il presidente Renzi ha fatto molto bene a indicare da subito, come tema prioritario della sua azione di governo, il pagamento dei debiti arretrati della Pa, dimostrando chiaramente la volontà di intervenire per sanare il problema. È altrettanto vero, però, che finora è mancata la spinta decisiva per rimuovere le cause strutturali dei ritardi di pagamento, a partire dall’allentamento del Patto di stabilità interno. Ci preoccupa, inoltre, che nella prossima tranche di pagamenti prevista dal governo non siano incluse le spese per investimenti che riguardano in gran parte le infrastrutture. Per questo continuiamo e continueremo a far sentire la nostra voce, perché per risolvere il problema dei pagamenti l’unica strada è pagare tutti, nessuno escluso.

@rigaz1

Tags: anceantonio tajaniassociazione nazionale costruttori edilicostruttori edilidebiti PAMatteo Renzipagamento debiti Papaolo buzzettipatto di stabilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
La camera ardente allestita al Pala Milone, Crotone, 1 marzo 2023 (Ansa)

Cosa è successo a Cutro. I fatti e le conseguenze

9 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist