Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Burkina Faso, 35 cristiani uccisi solo negli ultimi 10 giorni

I jihadisti arrivano nei villaggi armati e minacciano i cristiani: «Convertitevi all'islam o andatevene entro tre giorni». Decine di migliaia in fuga

Leone Grotti
03/10/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
burkina faso cristiani

I jihadisti continuano a seminare il terrore in Burkina Faso. Come riportato da Barnaba’s Fund, dal 21 settembre 35 cristiani sono stati uccisi nella provincia di Bam dai terroristi. Dieci di loro sono stati assassinati il 28 settembre nel villaggio di Komsilga, spingendo 19 mila persone a scappare dall’area della capitale provinciale, Koungoussi.

«CONVERTITEVI ALL’ISLAM O ANDATEVENE»

Gli attacchi da parte dei terroristi islamici ai cristiani del Burkina Faso sono cominciati il 28 aprile 2019 a Silgadji, quando i jihadisti hanno ucciso un pastore, suo figlio e altri quattro cristiani, offrendo di risparmiargli la vita in cambio della conversione all’islam, rifiutata da tutti. In tutto, i terroristi hanno già effettuato almeno sette attentati in cinque mesi.

Il modus operandi dei jihadisti ricalca una strategia precisa: prima inviano un manipolo di uomini a minacciare i cristiani di andarsene dalle loro case o di convertirsi all’islam, poi fanno irruzione nei villaggi uccidendo chi ha scelto di rimanere. È per questo che non ci sono più cristiani a Hitté e Rounga, due villaggi non lontani dalla frontiera con il Mali. Gli abitanti hanno infatti ricevuto un ultimatum dei terroristi islamici: convertitevi all’islam oppure andatevene. Jean-Paul, responsabile della comunità cristiana di Babo, ha dichiarato ad Aide à l’Église en détresse: «Fa tutto parte della strategia dei jihadisti di seminare il terrore».

LEGGI ANCHE:

I manifestanti a sostegno dei golpisti in Burkina Faso strappano la bandiera francese e invocano l'aiuto della Russia contro la violenza islamista

Burkina Faso, la nuova preda del Cremlino

3 Febbraio 2022
Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022

LO STATO ABBANDONA I CRISTIANI

Anche il villaggio di Babo ha ricevuto lo stesso ultimatum e ora «la maggior parte dei cristiani se n’è andata. Chi è rimasto, ha visto i terroristi uccidere tre persone». L’ultimo ultimatum, in ordine di tempo, è arrivato alla città di Hitté: «Alla fine di settimana scorsa 16 uomini sono arrivati al villaggio, hanno intercettato degli abitanti che tornavano dal lavoro nei campi e li hanno fatti entrare in chiesa, minacciandoli di abbandonare il villaggio entro tre giorni. Ora a Hitté non ci sono più cristiani», spiega una fonte a Aed.

Circa duemila persone in tutto sono già fuggite e ora sono accolte in una scuola di Ouindigui, Altre settemila si trovano a Titao, accolte dalla Chiesa cattolica e dai musulmani della zona, «che rifiutano le idee estremiste dei terroristi». Le autorità locali, purtroppo, non aiutano i cristiani neanche a recuperare i corpi delle vittime: «Ci dicono che è pericoloso, le forze di sicurezza si rifiutano di aiutarci. Le figlie delle vittime sono state costrette ad affittare un carretto per caricare le vittime e seppellirle. Bisogna andare di notte, con i corpi già in decomposizione».

@LeoneGrotti

Tags: burkina fasolibertà religiosa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I manifestanti a sostegno dei golpisti in Burkina Faso strappano la bandiera francese e invocano l'aiuto della Russia contro la violenza islamista

Burkina Faso, la nuova preda del Cremlino

3 Febbraio 2022
Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Cristiani perseguitati in Nigeria

Per gli Usa di Biden la Nigeria non è un paese dove i cristiani sono perseguitati

25 Novembre 2021
Suore cristiane durante la messa di Pasqua nella cattedrale di San Francesco a Bhopal l'8 aprile 2012 (foto Ansa)

L’Italia avrà un Inviato speciale per la tutela della libertà religiosa

4 Novembre 2021
Cristiani perseguitati del Niger rifugiati in Burkina Faso

Niger, jihadisti attaccano i cristiani e bruciano la chiesa

5 Luglio 2021
Un gruppo di cattolici si ritrova in una casa privata in Cina, nell'Hebei, per celebrare la Messa

Cina, cattolico ospita una Messa in casa: 2.500 euro di multa

27 Aprile 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist