Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«La “buona scuola”? Usiamola come leva per scardinare una cultura nemica della libertà»

Intervista a Anna Monia Alfieri (Fidae Lombardia): «La riforma c'è. Per migliorarla non basta opporsi, bisogna fare proposte di intervento sui decreti attuativi»

Benedetta Frigerio
17/07/2015 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Positiva o negativa? La riforma della “Buona Scuola” ora c’è e credo sia necessario intervenire sui decreti attuativi per valorizzarla dove possibile». È il concetto che suor Anna Monia Alfieri, presidente di Fidae Lombardia (associazione che riunisce la quasi totalità degli istituti cattolici italiani), ha esposto il 14 luglio al convegno di Cisl Reti e ripete in questa intervista a tempi.it.

Come si valorizza una riforma che, al contrario delle intenzioni dichiarate, si è conclusa con l’assunzione di 150 mila precari? Non rischia di ridurre la scuola a un ammortizzatore sociale?
In qualche modo il problema dei precari andava risolto, dopo anni di cattiva gestione della scuola che li ha creati. In merito al resto della riforma, al convegno della Cisl Reti ho evidenziato che le associazioni e le parti sociali hanno cercato di difendere indistintamente i loro interessi senza riuscire a mettere in fila tutte le questioni nel loro complesso. E ho spiegato che non basta opporsi, ma occorre fare proposte alternative. Infine sono convinta che ora sia necessario intervenire sui decreti attuativi della riforma valorizzando le parti buone.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ad esempio?
È prevista la personalizzazione del piano studi in merito alle discipline opzionali. Si parla dell’alternanza scuola-lavoro, oggi debolissima in Italia, che ci vede al 21esimo posto in Europa per il numero di studenti che riescono a trovare lavoro nell’ambito occupazionale per il quale hanno studiato. C’è poi una maggior sensibilità per la territorialità della scuola, mentre finora il sistema “regionalista” non ha valorizzato le eccellenze, motivo per cui siamo in fondo alle valutazioni dell’Ocse sulla scuola. Inoltre, anche se non è molto, bisogna sfruttare i 500 euro annuali previsti per la formazione del docente.

Ma dove sono finite la meritocrazia e la valorizzazione della libertà di scelta?
È vero che i 76 euro di detrazioni per figlio concessi ai genitori delle scuole libere sono pochi, ma è la prima volta che viene riconosciuto alla famiglia un vantaggio fiscale. Credo che occorra combattere per aumentare questa cifra. Non basta opporsi, bisogna esserci, fare cultura e creare un’alternativa. Sono invece scesi in piazza i contrari alla libertà di educazione e alla meritocrazia. Motivo per cui l’autonomia è stata ridimensionata, rispetto alla proposta iniziale. Così gli scatti di stipendio, che dovevano basarsi sul merito e non solo sull’anzianità, sono stati sostituiti da un bonus annuale di piccole dimensioni. Inoltre, la figura del dirigente scolastico è stata sminuita e privata dei poteri necessari per condurre una scuola a sviluppare un’identità piena.

Non la preoccupano il possibile esodo dei docenti dalla scuola paritaria, la mancanza di un’autonomia piena e l’articolo 16 che apre all’insegnamento della “parità di genere” in tutti gli istituti?
Sono preoccupata, solo che non dobbiamo combattere per trattenere gli insegnanti ma per chiedere che sia garantita la pari dignità con la parità di stipendi a parità di titolo di studi. Non dobbiamo nemmeno combattere per la difesa della scuola paritaria ma per la libertà di educazione e della famiglia, da cui poi discende la parità. Per questo è stato importante includere l’obbligo al consenso informato dei genitori nel caso di un insegnamento come quello del gender.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Il 20 giugno scorso un milione di cittadini sono scesi in piazza per dire che l’insegnamento dell’ideologia gender non deve essere introdotto nella scuola, statale o libera che sia.
Su questo e su altri contenuti il mondo cattolico, ma tutta la società civile, deve combattere di più ed essere presente in maniera unitaria, altrimenti anche sul fronte politico resterò debole. E poi occorre fare cultura se si vuole generare consenso. Ora abbiamo due alternative: possiamo usare la riforma come una leva su cui fare forza per togliere il tappo a una scuola classista, regionalista e discriminatoria, o come un chiavistello da mettere su un portone.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: anna monia alfieriassunzionibuona scuolaIdeologia GenderpresidiScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist