Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Bruxelles è vicina a Kiev, ma l’Ucraina è lontana dall’ingresso nell’Ue

I vertici dell'Unione Europea hanno ribadito il sostegno a Zelensky in un momento critico della guerra con la Russia. Ma per l'ingresso dell'Ucraina nell'Ue la strada sarà ancora lunga

Leone Grotti
05/02/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ursula von der Leyen in Ucraina con Volodymyr Zelensky

L’Ucraina si è accorta che ottenere missili e carri armati dai paesi europei è una passeggiata rispetto a guadagnare l’ingresso nell’Unione Europea. Il premier ucraino Denys Shmyhal si è detto convinto che basteranno due anni per entrare a far parte dei Ventisette, ma venerdì i vertici di Bruxelles hanno fatto capire al governo di Kiev che lo status di candidato ottenuto in tempi record a giugno è stata un’eccezione: per l’adesione vera e propria serviranno molti anni e non ci saranno strappi alla regola.

Nessuna data per l’Ucraina nell’Ue

«Il futuro dell’Ucraina è in Unione Europea», hanno confermato i vertici di Bruxelles a Kiev. Ma è indicativo che non sia stata neanche fissata una data per il fatidico via libera: come riporta la Bbc, Germania, Francia e Italia su tutti hanno spinto per non divulgare messaggi «troppo ottimisti».

Le riforme che l’Unione Europea ha chiesto all’Ucraina sono tante e il cammino sarà ancora lungo. Kiev ha cercato di dimostrare la propria buona volontà facendo dimettere nelle ultime settimane numerosi funzionari e perfino perquisendo a sorpresa la residenza del più potente degli oligarchi, Igor Kolomoisky. Ma come nota il Corriere, la lotta alla corruzione è «inusuale», per usare un eufemismo: «Vengono rimossi i responsabili della corruzione», o presunti tali, «ma spesso non incriminati». Non esattamente lo standard di stato di diritto che Bruxelles si attende da un paese che vuole entrare nell’Unione.

Al di là degli elogi per i passi compiuti e per i segnali, più di facciata che altro, sulla lotta alla corruzione, i sedici commissari dell’Unione Europea volati a Kiev non hanno fatto grandi aperture. Non a caso i giornali ucraini hanno citato a malapena l’argomento concentrandosi sulla promessa di nuove sanzioni e armi.

La Russia avanza nel Donbass

Il vertice di venerdì ha comunque rappresentato un ulteriore segnale di sostegno europeo a Kiev in un momento molto difficile. Non solo perché l’intelligence ucraina continua a ripetere che Vladimir Putin è pronto per il primo anniversario della guerra, o subito dopo, a lanciare un secondo tentativo di invasione su larga scala del paese. Ma anche perché nel Donbass, dove la Russia potrebbe concentrare i suoi sforzi dopo l’inverno, la situazione militare sul campo sembra arridere a Mosca.

La città di Bakhmut, spiega il Financial Times, è quasi completamente accerchiata e presto i generali ucraini potrebbero ordinare il ritiro delle truppe per limitare le perdite. Dopo otto mesi di bombardamenti incessanti, la città è ridotta a un cumulo di macerie con oltre il 60% degli edifici distrutti o danneggiati.

“Bakhmut resiste”, forse

E anche se gli analisti insistono a dire che Bakhmut non ha grande valore strategico, dal punto di vista simbolico si tratterebbe per il Cremlino della prima vittoria significativa dall’inizio della controffensiva ucraina di questa estate. Da mesi la città è stata ribattezzata dagli ucraini “Fortezza Bakhmut” e il grido “Bakhmut resiste” è diventato un popolare slogan utilizzato tanto dai soldati dell’esercito quanto dal presidente Zelensky nei suoi discorsi.

Anche se cadesse Bakhmut, però, i russi farebbero molta fatica ad avanzare oltre verso città chiave come Slovyansk e Kramatorsk, ritengono analisti come Konrad Muzyka. «La situazione a Bakhmut è sempre più difficile per gli ucraini, ma a meno che le linee difensive dell’esercito non collassino, i russi faranno fatica a procedere oltre».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainaRussiaUcrainaUnione Europeaursula von der leyenVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist