Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Brague: «La cancel culture vuole riscrivere la storia»

Il filosofo francese il 21 settembre a Milano per una conferenza. Breve anticipazione della sua lezione sulla cancel culture

Redazione
20/09/2021 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Statua di Winston Churchill deturpata con scritte "razzista" a Londra
La statua di Winston Churchill deturpata con la scritta “razzista” a Londra

«Stiamo assistendo da alcuni mesi all’aumento di un fenomeno che pervade tutti i paesi occidentali. Statue sono state abbattute, strade o edifici perdono il loro vecchio nome e ne ricevono uno nuovo. Il movimento mirava innanzitutto a cancellare la memoria di persone la cui immagine era positiva nei loro paesi, ma che si sono rivelate aver avuto un ruolo negativo, soprattutto per quanto riguarda la colonizzazione e l’imperialismo. In Francia Colbert, in Gran Bretagna Cecil Rhodes, in Belgio il re, altre persone in altri paesi si sono ritrovate le proprie statue dipinte, sovrascritte con dichiarazioni denigratorie, o addirittura abbattute. Poi, il progetto si è generalizzato e si è prefissato l’obiettivo di riscrivere la storia passata del mondo».

Comincia così la conferenza che Rémi Brague, membro dell’Accademia delle scienze morali e politiche dell’Istituto di Francia e premio Ratzinger 2012, terrà a Milano il 21 settembre p.v. alle ore 21 presso il Teatro Rosetum. Tema e titolo della serata, che sarà introdotta da Elisa Grimi (direttore esecutivo della Società europea di filosofia morale): «“Cancel culture” o cancellazione della cultura?». Per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo a [email protected], inoltre all’entrata sarà necessario esibire il Green Pass.

Chi è Rémi Brague

Brague incontro milanoRémi Brague, che ha recentemente firmato un appello contro l’eliminazione dei corsi di greco e di latino all’università di Princeton, è anche professore emerito di Filosofia medievale e araba all’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne ed è titolare della cattedra Romano Guardini all’Università Ludwig Maximilian di Monaco. È visiting professor nelle università di Pennsylvania, di Boston, della Navarra (Pamplona) e all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Di Rémi Brague sono stati pubblicati in italiano Sulla religione (2019), Dove va la storia? Dilemmi e speranze (2015) Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente (2015, con Elisa Grimi), Ancore nel cielo. L’infrastruttura metafisica (2011) e altri meno recenti.

Il ciclo di conferenze

Il ciclo di conferenze in Italia del prof. Brague proseguirà il 24 settembre alle ore 16 a Roma con la relazione “Persona e negazione della libertà” al LXXVI Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate, presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, Roma; quindi il 25 settembre a Ischia ore 15 con la Lectio magistralis: “Perché dovremmo amare la verità invece che odiarla?” del Panel della European Society for Moral Philosophy nel contesto dell’Ischia and Naples International Festival of Philosophy, che quest’anno ha per titolo “La filosofia, il Castello e la Torre” e si svolge a Torre Guevara, Via Nuova Cartaromana, Ischia.

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Tags: cancel culturerémi brague
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
America bandiera Stati Uniti

L’America malata di woke ha in sé gli anticorpi per guarire

18 Dicembre 2022

Il vandalismo woke non risparmia nemmeno il museo di un grande filantropo

3 Dicembre 2022
cancel culture

Quella contro l’ideologia woke in Usa non è più solo una battaglia culturale

20 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist