Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Brague: «La cancel culture vuole riscrivere la storia»

Il filosofo francese il 21 settembre a Milano per una conferenza. Breve anticipazione della sua lezione sulla cancel culture

Redazione
20/09/2021 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Statua di Winston Churchill deturpata con scritte "razzista" a Londra
La statua di Winston Churchill deturpata con la scritta “razzista” a Londra

«Stiamo assistendo da alcuni mesi all’aumento di un fenomeno che pervade tutti i paesi occidentali. Statue sono state abbattute, strade o edifici perdono il loro vecchio nome e ne ricevono uno nuovo. Il movimento mirava innanzitutto a cancellare la memoria di persone la cui immagine era positiva nei loro paesi, ma che si sono rivelate aver avuto un ruolo negativo, soprattutto per quanto riguarda la colonizzazione e l’imperialismo. In Francia Colbert, in Gran Bretagna Cecil Rhodes, in Belgio il re, altre persone in altri paesi si sono ritrovate le proprie statue dipinte, sovrascritte con dichiarazioni denigratorie, o addirittura abbattute. Poi, il progetto si è generalizzato e si è prefissato l’obiettivo di riscrivere la storia passata del mondo».

Comincia così la conferenza che Rémi Brague, membro dell’Accademia delle scienze morali e politiche dell’Istituto di Francia e premio Ratzinger 2012, terrà a Milano il 21 settembre p.v. alle ore 21 presso il Teatro Rosetum. Tema e titolo della serata, che sarà introdotta da Elisa Grimi (direttore esecutivo della Società europea di filosofia morale): «“Cancel culture” o cancellazione della cultura?». Per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo a [email protected], inoltre all’entrata sarà necessario esibire il Green Pass.

Chi è Rémi Brague

Brague incontro milanoRémi Brague, che ha recentemente firmato un appello contro l’eliminazione dei corsi di greco e di latino all’università di Princeton, è anche professore emerito di Filosofia medievale e araba all’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne ed è titolare della cattedra Romano Guardini all’Università Ludwig Maximilian di Monaco. È visiting professor nelle università di Pennsylvania, di Boston, della Navarra (Pamplona) e all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Di Rémi Brague sono stati pubblicati in italiano Sulla religione (2019), Dove va la storia? Dilemmi e speranze (2015) Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente (2015, con Elisa Grimi), Ancore nel cielo. L’infrastruttura metafisica (2011) e altri meno recenti.

Il ciclo di conferenze

Il ciclo di conferenze in Italia del prof. Brague proseguirà il 24 settembre alle ore 16 a Roma con la relazione “Persona e negazione della libertà” al LXXVI Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate, presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, Roma; quindi il 25 settembre a Ischia ore 15 con la Lectio magistralis: “Perché dovremmo amare la verità invece che odiarla?” del Panel della European Society for Moral Philosophy nel contesto dell’Ischia and Naples International Festival of Philosophy, che quest’anno ha per titolo “La filosofia, il Castello e la Torre” e si svolge a Torre Guevara, Via Nuova Cartaromana, Ischia.

Foto Ansa

Tags: cancel culturerémi brague
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il generale Roberto Vannacci ospite della trasmissione tv 'Diario del Giorno' su Rete 4 in seguito alla sua rimozione da capo dell'Istituto geografico militari dopo le polemiche nate intorno al suo libro: "Il mondo al contrario", 18 agosto 2023 (Ansa)

Il libro del generale Vannacci e il culo della modernità

7 Settembre 2023
cancel culture meeting

Servono verità e amicizia per combattere la cancel culture

21 Agosto 2023
Nigel Farage

Farage e il pasticcio delle banche che si danno una “missione”

31 Luglio 2023
Bibbia

La censura della Bibbia in Utah e il piano inclinato della cancel culture

12 Giugno 2023
Incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo americano Joe Biden a Bali in vista del G20, 14 november 2022

Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?

31 Maggio 2023
Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist