Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Bortolussi (Cgia): «Per gli imprenditori stranieri il vero spauracchio in Italia è la giustizia»

«I tribunali terrorizzano chi vuole investire qui: non sai quando ne uscirai, e spesso vincere è come perdere». Intervista al leader degli artigiani di Mestre, che prepara un convegno sulla giustizia civile (28 marzo)

Matteo Rigamonti
26/03/2014 - 3:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Il principale motivo per cui le imprese estere hanno timore a investire in Italia è la giustizia civile». Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, prepara gli argomenti per la tavola rotonda sulla giustizia civile dell’associazione veneta degli artigiani, in programma per venerdì 28 marzo a Venezia. E accetta di spiegare a tempi.it cosa pensano gli imprenditori stranieri dei nostri tribunali e perché l’inefficienza di questi ultimi rappresenta un serio freno allo sviluppo.

Bortolussi, la giustizia civile italiana proprio non funziona?
Vede, questo è un argomento di cui purtroppo non si sente parlare così spesso in Italia, anche perché la situazione della giustizia penale è forse ancora più grave. Ma le assicuro che un imprenditore straniero mette la giustizia civile al primo punto tra quelli che determinano la sua scelta se venire o meno nel nostro Paese. Le tasse e la burocrazia, il deficit infrastrutturale e il costo dell’energia superiore del 40 per cento rispetto alla media europea sono a loro volta senza dubbio fattori determinanti, ma sicuramente vengono dopo.

Come mai?
Perché in Italia si sa quante tasse si devono pagare e il costo dell’energia è scritto nero su bianco in un contratto, mentre i tempi della giustizia non sono mai certi e le regole dei processi sono difficili e poco intuitive: da noi, infatti, un processo può durare fino a 8, 9, persino 10 anni, e a volte nemmeno si risolve con equità. Per non parlare poi dell’incertezza legata ai possibili ricorsi e appelli fino alla Cassazione. È un labirinto kafkiano in cui gli imprenditori hanno sempre più paura a infilarsi perché non possono sapere se e come ne verranno fuori.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

All’estero non ci sono i tribunali?
Ci sono eccome, ma chiunque abbia vissuto l’esperienza di lavorare all’estero sa bene che, in caso di contestazioni o processi, tempo 3 o 6 mesi al massimo ne verrà fuori. Pagherà, se sarà riconosciuta una qualche responsabilità o colpevolezza, ma i lavori poi, di norma, vanno sempre avanti. In Italia, invece, si corre il rischio che un processo possa bloccare tutto. E si sa che per un imprenditore il tempo è denaro. Spesso poi, una volta concluso un processo, anche se hai vinto è come se avessi perso, per via del tempo che è trascorso e delle spese processuali.

Cosa si può fare per migliorare la giustizia civile?
È proprio di questo che parleremo venerdì 28 marzo al convegno sulla giustizia civile che si terrà a partire dalle 14:30 alla Scuola Grande di San Teodoro a Venezia presso San Marco. In quella occasione verranno suggerite alcune idee come, per esempio, l’importanza di una nuova legge sui fallimenti e la necessità di introdurre figure manageriali con responsabilità organizzative nella gestione dei tribunali. Essere bravi giudici o avvocati, infatti, non significa automaticamente essere anche capaci di amministrare un’azienda, e non vedo perché un tribunale non debba essere condotto con la medesima efficienza delle aziende. Se questo dovesse comportare anche dei cambiamenti o dei trasferimenti di sede, non capisco perché in Italia ci si debba sempre opporre. In Germania sono addirittura riusciti a spostare la capitale da Bonn a Berlino, mi auguro che in Italia riusciremo a portare a termine questo compito minore.

@rigaz1

Tags: bortolussiburocraziacgiacgia mestredurata processigiuseppe bortolussiimpreseprocessivenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Lavoro Reddito di cittadinanza

Dateci più lavoro e meno reddito di cittadinanza

14 Settembre 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Contatore di energia

Che impatto avrà il caro bollette su spesa delle famiglie e margini delle imprese

27 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist