Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Bortolussi (Cgia): «Per gli imprenditori stranieri il vero spauracchio in Italia è la giustizia»

«I tribunali terrorizzano chi vuole investire qui: non sai quando ne uscirai, e spesso vincere è come perdere». Intervista al leader degli artigiani di Mestre, che prepara un convegno sulla giustizia civile (28 marzo)

Matteo Rigamonti
26/03/2014 - 3:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Il principale motivo per cui le imprese estere hanno timore a investire in Italia è la giustizia civile». Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, prepara gli argomenti per la tavola rotonda sulla giustizia civile dell’associazione veneta degli artigiani, in programma per venerdì 28 marzo a Venezia. E accetta di spiegare a tempi.it cosa pensano gli imprenditori stranieri dei nostri tribunali e perché l’inefficienza di questi ultimi rappresenta un serio freno allo sviluppo.

Bortolussi, la giustizia civile italiana proprio non funziona?
Vede, questo è un argomento di cui purtroppo non si sente parlare così spesso in Italia, anche perché la situazione della giustizia penale è forse ancora più grave. Ma le assicuro che un imprenditore straniero mette la giustizia civile al primo punto tra quelli che determinano la sua scelta se venire o meno nel nostro Paese. Le tasse e la burocrazia, il deficit infrastrutturale e il costo dell’energia superiore del 40 per cento rispetto alla media europea sono a loro volta senza dubbio fattori determinanti, ma sicuramente vengono dopo.

Come mai?
Perché in Italia si sa quante tasse si devono pagare e il costo dell’energia è scritto nero su bianco in un contratto, mentre i tempi della giustizia non sono mai certi e le regole dei processi sono difficili e poco intuitive: da noi, infatti, un processo può durare fino a 8, 9, persino 10 anni, e a volte nemmeno si risolve con equità. Per non parlare poi dell’incertezza legata ai possibili ricorsi e appelli fino alla Cassazione. È un labirinto kafkiano in cui gli imprenditori hanno sempre più paura a infilarsi perché non possono sapere se e come ne verranno fuori.

LEGGI ANCHE:

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022

All’estero non ci sono i tribunali?
Ci sono eccome, ma chiunque abbia vissuto l’esperienza di lavorare all’estero sa bene che, in caso di contestazioni o processi, tempo 3 o 6 mesi al massimo ne verrà fuori. Pagherà, se sarà riconosciuta una qualche responsabilità o colpevolezza, ma i lavori poi, di norma, vanno sempre avanti. In Italia, invece, si corre il rischio che un processo possa bloccare tutto. E si sa che per un imprenditore il tempo è denaro. Spesso poi, una volta concluso un processo, anche se hai vinto è come se avessi perso, per via del tempo che è trascorso e delle spese processuali.

Cosa si può fare per migliorare la giustizia civile?
È proprio di questo che parleremo venerdì 28 marzo al convegno sulla giustizia civile che si terrà a partire dalle 14:30 alla Scuola Grande di San Teodoro a Venezia presso San Marco. In quella occasione verranno suggerite alcune idee come, per esempio, l’importanza di una nuova legge sui fallimenti e la necessità di introdurre figure manageriali con responsabilità organizzative nella gestione dei tribunali. Essere bravi giudici o avvocati, infatti, non significa automaticamente essere anche capaci di amministrare un’azienda, e non vedo perché un tribunale non debba essere condotto con la medesima efficienza delle aziende. Se questo dovesse comportare anche dei cambiamenti o dei trasferimenti di sede, non capisco perché in Italia ci si debba sempre opporre. In Germania sono addirittura riusciti a spostare la capitale da Bonn a Berlino, mi auguro che in Italia riusciremo a portare a termine questo compito minore.

@rigaz1

Tags: bortolussiburocraziacgiacgia mestredurata processigiuseppe bortolussiimpreseprocessivenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Contatore di energia

Che impatto avrà il caro bollette su spesa delle famiglie e margini delle imprese

27 Gennaio 2022
Ivan Ayvazovsky, Caos. La creazione del mondo (particolare), 1841, San Lazzaro degli Armeni, Venezia

L’isola di San Lazzaro, dove “rimbomba” la luce cattolica armena

7 Novembre 2021
Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist