Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Bonino a Tempi: «Sveglia Europa, la pace in Siria non si fa alle condizioni dei ribelli»

Intervista del ministro degli Esteri al settimanale Tempi sulla rivoluzione contro il regime di Assad, la Turchia, la primavera araba. E una battuta su Amina e Femen

Redazione
05/06/2013 - 13:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

In una lunga intervista al settimanale Tempi, in edicola da giovedì 6 giugno, il ministro degli Esteri Emma Bonino fa il punto sulla guerra civile in Siria, esprime giudizi severi sull’Europa, interviene sul “caso Turchia” e invita a considerare con maggiore attenzione la varietà e diversità di situazioni politiche che si sono create nel Mediterraneo a seguito della cosiddetta “primavera araba”.

«SOLUZIONE POLITICA PER LA SIRIA». Secondo Bonino il primo obiettivo in Siria è il cessate il fuoco e la convocazione della conferenza di Ginevra. «In Siria, ad oggi, siamo tra gli ottanta e  i centomila morti. Per questo dobbiamo cogliere l’opportunità rappresentata dall’iniziativa russo-americana per una seconda conferenza di Ginevra sulla Siria», dice il ministro a Tempi. È vero che «la conferenza non è stata ancora convocata» e che «per riuscire a convocarla bisognerà lavorare duramente», ma secondo Bonino due punti sono «ineludibili». Il primo è «l’applicazione di quanto stabilito da Ginevra I, dove si indicavano le tappe del processo di transizione che doveva avvenire in Siria, passando attraverso un governo di coalizione con esponenti delle due parti. Il secondo è che non si può pretendere, come fa una parte dell’opposizione, di condizionare la tenuta della conferenza alle dimissioni del presidente Bashar el Assad: la sua uscita di scena è l’oggetto del negoziato, non la precondizione». Quanto alla partecipazione dell’Iran ai negoziati di Ginevra: «Lo so che questa cosa mi attira strali – spiega il ministro – ma la pace si fa con gli avversari. Non solo gli iraniani sono parte in causa in Siria, ma anche i russi: che facciamo, escludiamo pure loro?»

L’EUROPA DIVISA. Il nostro ministro degli Esteri non nasconde la delusione del mancato accordo in sede europea: «Il dibattito sulla Siria ha fatto una vittima istituzionale eccellente: la politica estera comune europea». Sulla decisione di Francia e Gran Bretagna di armare i ribelli Emma Bonino si dice «certa che non cominceranno immediatamente a riversare grandi quantità di armi in Siria, ma vorrei chiarire che chi non aderisce a questa linea non è un sostenitore di Assad, massacratore del suo stesso popolo, ma uno preoccupato di non far andare al potere una dittatura speculare a quella che si vuole abbattere. Se guardiamo a certe componenti dell’opposizione che si riunisce a Istanbul e quali paesi li sostengono, se guardiamo a Jasbat al Nusra, ad Ansar al Sham, non possiamo non essere preoccupati. Per me è chiaro che una soluzione militare alla crisi non c’è».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

PRIMAVERA ARABA. A due anni due anni e mezzo dall’inizio delle Primavere arabe, interpellato sulla fase attuale, il nostro ministro degli Esteri si dichiara «più ottimista della maggioranza degli osservatori». Anche in questo caso, però, secondo Emma Bonino è Bruxelles a latitare: l’Europa «continua a utilizzare un solo strumento d’intervento per tutti i paesi del Mediterraneo, mentre ci sarebbe bisogno di politiche differenziate per i vari paesi».

LA TURCHIA AL BIVIO. A proposito della Turchia, dove il premier Erdogan oscilla tra la repressione e la comprensione delle imponenti proteste contro di lui, il ministro spiega: «Sono amica della Turchia e considero un errore aver bloccato la loro procedura di adesione all’Unione Europea: poi non possiamo lamentarci che cerchino un altro posizionamento strategico». Ma «ci sono elementi preoccupanti nell’azione del governo turco, e non smetterò mai di ricordare che Italia e Turchia condividono il record di condanne da parte della Corte europea dei diritti umani: noi per le condizioni delle nostre carceri e la durata dei processi, loro per l’abuso della carcerazione preventiva».

FEMEN, «LICENZA NON È LIBERTÀ». Infine una battuta anche sul caso Amina e sulle manifestazioni di protesta in stile Femen. «Fermo restando il diritto individuale ad agire come si vuole, «credo che il vero obiettivo di chi si impegna debba essere la libertà, e non il sostituire un modello all’altro, il topless al burqa», commenta Bonino. «Senza rispetto non c’è libertà, e non conosco libertà senza responsabilità. La licenza non è libertà, e i diritti vanno insieme coi doveri. E se io ho il diritto di esprimermi ho anche il dovere di rispettare gli altri».

Tags: Bashar AssadEmma Boninoemma bonino siriaprimavera araba
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Giorgia Meloni, comizio elettorale, Caserta, 18 settembre 2022

Aborto e Orban. La sinistra alla frutta attacca Meloni

20 Settembre 2022

Erdogan prepara una nuova operazione in Siria, ma rischia di finire in un vicolo cieco

19 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist