Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Bologna. Un altro sindaco pronto a trascurare la sua città per entrare nella Storia

Il "modulo per le famiglie omogenitoriali" serve, più che ai bolognesi, alla fama del sindaco: la genialata infatti è stata lanciata alla festa dell'Unità

Alfredo Mantovano
14/09/2015 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo un articolo tratto dal numero del settimanale Tempi in edicola da giovedì 10 settembre – Un bambino vive con la madre biologica e quest’ultima ha una compagna. Inizia l’anno scolastico e la madre può avere problemi ad accompagnarlo o a riprenderlo dall’asilo; nulla vieta che vi provveda la convivente: è sufficiente che all’avvio delle lezioni la madre consegni all’istituto una delega permanente, valida fino a revoca. Intendiamoci: non c’è uno strumento specifico per la compagna: c’è però un mezzo semplice per risolvere la questione. Al sindaco di Bologna non basta.

Il sindaco di Bologna ritiene di essere stato eletto non tanto per rispondere a problemi concreti, quanto per esercitare una missione: fare da battistrada nelle battaglie “per i diritti”. Un paio d’anni fa per le scuole comunali del capoluogo emiliano sostituì i termini desueti di “padre” e “madre” con quelli più affettuosi di “genitore 1 e 2”; qualche giorno fa ha varato il “modulo di autocertificazione di famiglia omogenitoriale”: a parte l’orrido burocratese, è il corollario del registro di trascrizione in Italia dei “matrimoni” same-sex contratti all’estero.

Chi ha criticato la genialata del sindaco Merola ha sottolineato che il modulo è inutile, che è contrario all’ordinamento, che punta ad anticipare una legge – il ddl Cirinnà – ancora in discussione. Tutto vero; ma c’è di più: la decisione del sindaco è l’ennesimo sintomo di un’ansia compulsiva di imposizione ideologica. Bologna avrà pure meno problemi di Roma o di Napoli, ma è comunque una grande città che offre non poche occasioni di impegno quotidiano e assiduo a chi desideri guidarla. Ma se quel sindaco uscisse da logiche di settarismo ideologico e provasse a rendere più sicuro e attraente il centro, più ordinate le periferie e più pulite le strade, che “merito politico” avrebbe?

Lascerebbe il posto nella Storia solo al primo cittadino di Roma… Ecco allora che, superato sul tempo un anno fa dal collega della Capitale con la trascrizione delle nozze gay estere, Merola recupera nel 2015: che serva alla fama e non alla sostanza è confermato dal luogo scelto per il lancio della novità, la festa dell’Unità. Il che – direbbe Guareschi – è bello e istruttivo: tramontato il sole dell’avvenire, sostituiti falce e martello con provetta e spinello, riposta in archivio la classe operaia, l’orizzonte della sinistra coincide da tempo con un radicalismo libertario che interessa circoli ristretti, economicamente elitari, ma rende tanto identitari.

Ciò di cui si dibatte nel giorno del Comune di Bologna non è poi così dissimile da quel che oggi anima il Parlamento: se in commissione Giustizia al Senato si dedicano ore e ore alla discussione e al voto del ddl sulle unioni civili e se il presidente del Consiglio e qualche ministra rassicurano sulla sua rapida approvazione, è perché lo si ritiene prioritario. Certamente più di norme che permetterebbero alle famiglie italiane – la stragrande maggioranza delle quali non sono “omogenitoriali” – di essere meno oppresse dal fisco; o di delibere comunali che impongano per gli asili rette più accessibili ai nuclei familiari con problemi economici.

Una spesa a fondo perduto
A chi obietta che queste misure costano e non ci sono le risorse per finanziarle è agevole rispondere che anche il matrimonio gay implica un aumento di spesa: si pensi solo alla estensione della pensione di reversibilità; ma in questo caso ci si trova di fronte a un costo senza ritorno, mentre il denaro rivolto alle famiglie vere si traduce in un investimento e in nuovi figli che vengono messi al mondo. La prospettiva degli uni è il suicidio demografico (copyright: san Giovanni Paolo II), degli altri il faticoso recupero del tessuto umano della comunità nazionale.

Mezzo secolo fa chi metteva in guardia dalla gloria del socialismo realizzato era etichettato nella migliore delle ipotesi come un retrogrado; di regola lo si bollava come fascista. Chi ha buon senso lo usi: non ci si può permettere ancora a lungo la sbornia ideologica libertaria con la stessa leggerezza usata con la sbornia ideologica che in Italia e in Europa per decenni si è abbeverata al comunismo. I danni saranno ancora più pesanti.

Foto Ansa

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: bolognadirittigayguareschimerolaPdRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023

“Un’amicizia per vivere, vivere per un’amicizia”. A Bologna il Campus By Night 2023

8 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist