
La preghiera del mattino (2011-2017)
Ingroia rispetta così tanto Napolitano che lo intercetta sempre
IL MIGLIO VERDE. La riforma del lavoro sembra essere finalmente arrivata all’ultimo miglio.
Maurizio Ferrera, Corriere della Sera
E TUTTI VISSERO DISOCCUPATI E CONTENTI. Anche l’Italia avrà un’assicurazione contro la disoccupazione estesa a tutti i lavoratori, con indennità limitate nel tempo ma d’importo adeguato. I giovani precari godranno di maggiori tutele e l’apprendistato diventerà il canale privilegiato di accesso al lavoro.
Maurizio Ferrera, Corriere della Sera
TROPPA BIRRA. Io credo che l’Italia sia un paese competitivo e di successo. E ciò vale anche per la Spagna.
Guido Westerwelle, ministro degli Esteri della Germania, Corriere della Sera
UN BEL LIKE SU FACEBOOK. Il presidente francese è venuto a Berlino, il giorno del suo insediamento, e questo nonostante la tempesta e i fulmini che hanno colpito il suo aereo. C’è una prova più grande di amicizia?
Guido Westerwelle, ministro degli Esteri della Germania, Corriere della Sera
BISKOTTEN? Comunque è una prova di calcio (Germania-Grecia, ndr), niente di più e niente di meno. Sarà una buona occasione per dimostrare amicizia?
Guido Westerwelle, ministro degli Esteri della Germania, Corriere della Sera
L’HO COPIATO DA INTERNET. La sensazione è che i ragazzi abbiano copiato di meno. Lo dice chiaramente il sito Skuola.it.
Flavia Amabile sull’esame di maturità, la Stampa
GLI OLANDESI? Anche il popolo arancione (non quello di Pisapia) si scatena sulla rete: vergogna.
Maurizio Giannattasio sulla rinuncia di Giuliano Pisapia a conferire la cittadinanza onoraria al Dalai Lama, Corriere della Sera
IL CUCCHIAIO DI LEGNO. Dopo il “no” di Palazzo Marino (…) il sindaco di Assago, Graziano Musella, ha deciso di agire: «Gli daremo noi il riconoscimento».
Annachiara Sacchi sulla rinuncia di Giuliano Pisapia a conferire la cittadinanza onoraria al Dalai Lama, Corriere della Sera Milano
C’È SILVIO SUL COLLE. Negli ultimi giorni si è alimentata una campagna di insinuazioni e sospetti nei confronti del presidente della Repubblica e dei suoi collaboratori, una campagna costruita sul nulla. Si sono riempite pagine di alcuni quotidiani con le conversazioni telefoniche intercettate (…) e se ne sono date interpretazioni arbitrarie e tendenziose, talvolta persino versioni manipolate.
Giorgio Napolitano, il Fatto quotidiano
LO ASCOLTIAMO SEMPRE. C’è il massimo rispetto per il presidente Giorgio Napolitano.
Antonio Ingroia, pm palermitano, il Fatto quotidiano
NONCHÉ CON LE REDAZIONI DI MEZZA ITALIA. C’è sempre stato uno scambio di atti e informazioni in tempo reale sia con le Procure di Caltanissetta e Firenze sia con la Procura nazionale antimafia.
Antonio Ingroia, pm palermitano, il Fatto quotidiano
TELEFONI INTELLIGENTI. Le telefonate intercettate stanno scoprendo un eccessivo attivismo al Quirinale sulla delicata inchiesta di Palermo.
Marco Travaglio cita un articolo di Bolzoni e Palazzolo uscito sulla Repubblica, il Fatto quotidiano
LEGALITÀ STACEPPA. Io le intercettazioni “non penalmente rilevanti” le pubblicherò lo stesso, se si tratterà di informazioni doverose. E ho già una strategia processuale mica male per farla franca…
Bruno Tinti, ex magistrato, il Fatto quotidiano
DIVERSAMENTE LAVORATORI. Evviva! Marchionne condannato per discriminazioni contro gli operai della Fiom.
Sabina Guzzanti su Twitter, il Fatto quotidiano
EPPURE LO TRATTANO COSÌ BENE. Adesso c’è la beffa della storia. Se Sergio Marchionne non sbaracca tutto per protesta contro il sistema italiano (in verità europeo), i 145 irriducibili Fiom potrebbero essere gli ultimi assunti di Pomigliano.
Giorgio Meletti, il Fatto quotidiano
E PROVARE IN COMUNE A PARMA? A tanto è ridotto il principe dei file (Julian Assange, ndr): rifugiato nella sede diplomatica dell’Ecuador, appeso alla decisione del presidente Correa se accettare o meno la sua richiesta di asilo politico. Nessun altro si muove per difenderlo.
Caterina Soffici, il Fatto quotidiano
GLORIA A ME. Era il 22 giugno 2010, con il Fatto quotidiano in edicola da nove mesi e il glorioso sito “L’Antefatto” online per l’ultimo giorno.
Il Fatto quotidiano festeggia i due anni del suo sito internet
IN GALERA. Per festeggiare i due anni di vita, oggi 22 giugno sul sito, verrà pubblicata una galleria fotografica delle nostre copertine più belle. Come sempre da 24 mesi a questa parte, vi aspettiamo.
Il Fatto quotidiano festeggia i due anni del suo sito internet
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!