Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

La marcia di Derry di due giorni fa, un processo di pace ferito dal passato e un libro da leggere per capire la stagione di sangue vissuta dall'Irlanda del Nord

Emmanuele Michela
01/02/2022 - 17:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Murale Bloody Sunday
Un particola di un murale a Derry che ricorda gli incidenti del Bloody Sunday (foto Ansa)

Quando Micky MacConnell scriveva “Only our rivers run free” aveva solo 17 anni, collaborava con il giornale del suo paese – nel Nord Irlanda – ed era stato mandato a seguire l’assegnazione di alcuni alloggi popolari: la frustrazione che gli sorse nel vedere le abitazioni concesse solo a famiglie protestanti a danno delle cattoliche gli dettò quella canzone, inno struggente che piange le ferite di un conflitto che ancora si doveva aprire in tutto il suo dolore (era “solo” il 1965, i due decenni successivi sarebbero stati una mattanza continua), ma è ben più profondo di un semplice canto politico.

Illumina la finitezza della vita, i piaceri che inseguiamo e che poi deludono, una libertà che mai è stata concessa a quella terra. E c’è un grido, «where are you now when we need you», così generico in quel “tu” a cui si rivolge, che ancora oggi è un’invocazione per l’Ulster. Dove ormai si vive una situazione di pace sostanziale dagli accordi del 1998 che però si scontra, con terribile ripetitività, con un passato lancinante e verità mai del tutto accertate.

Il mezzo processo al “Bloody Sunday”

È il caso della strage di Derry accaduta 50 anni fa: era il 30 gennaio 1972 quando una manifestazione per i diritti civili fu interrotta dagli spari dei paracadutisti britannici. Sull’asfalto rimasero 13 persone senza vita, una 14esima sarebbe poi morta 6 mesi dopo in ospedale dove era stata portata ferita. Qualcuno era giovanissimo – 6 vittime erano 17enni – e non furono pochi i repubblicani che, a seguito di quella risposta violenta a una manifestazione pacifica, avrebbero deciso di abbracciare la via armata dei Provos dell’Ira.

LEGGI ANCHE:

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Roma, presentazione del romanzo di Marcello Vitale “La bolgia dei dannati”

23 Giugno 2022

Cinque decenni dopo, ciò che resta è il bisogno di giustizia e verità: una prima inchiesta fu considerata un misero tentativo di insabbiamento attuato dalle autorità britanniche, mentre quella più recente, il Saville Report, ha certo fatto più luce su responsabilità e innocenza delle vittime, ma ha lasciato l’amaro in bocca ai famigliari. Solo un soldato dei 18 presenti quel giorno a Derry è andato a processo, per altro interrottosi nel 2021.

«Non dire niente»

Anche per questo, il 30 gennaio, a Derry famigliari e comunità hanno marciato, stufi delle mezze verità. Quelle che tornano a riemergere come uno spettro ogni volta che ci si avvicina a questo episodio, rimasto sullo sfondo di un processo di pace che, per quanto chiuso, è sempre dibattuto, ancor più in un momento in cui la Brexit ha messo in discussione i legami e le frontiere tra Irlanda del Nord, Gran Bretagna e Repubblica irlandese. Il “Bloody Sunday” ha un che di paradigmatico che vale per numerosi altri capitoli di quella stagione: per quanto la pace non sia in discussione, la realtà dei fatti che hanno insanguinato i Troubles non è mai stata del tutto appurata, e ogni nuova rivelazione sembra affondare un colpo durissimo sulla credibilità degli accordi di Belfast del ’98.

È l’impressione che si ha nel leggere il libro “Non dire niente”, risultato di un lunghissimo lavoro di ricerca sul campo di Patrick Radden Keefe. Il volume è uscito nel 2021 in italiano per Mondadori è vuole fare luce su uno dei delitti peggiori di questo conflitto, ovvero l’uccisione di Jean McConville, protestante madre di 10 figli, che scomparve nel dicembre 1972. L’Ira riteneva quella donna – una vedova che cresceva i suoi figli nella povertà della periferia di Belfast – una spia britannica, così la rapì: divenne il più noto caso degli “scomparsi”, poiché il suo corpo sarebbe stato ritrovato solo nel 2003 su una spiaggia.

Il libro racconta nel dettaglio la storia, intrecciandola alla misera esistenza cui furono destinati i figli, nonché ai percorsi di Dolours Price – militante dei Provos tra le accusate del rapimento – e di Gerry Adams, guida dello Sinn Fein – partito politico che si batte per unificare i due Paesi sulla strada repubblicana –, all’epoca dei fatti ritenuto membro dell’Ira e mandante di quel rapimento. Adams fu arrestato nel 2014, ma rilasciato dopo 4 giorni: le prove su di lui erano ritenute insufficienti.

Dubbi sul processo di pace

Keefe nel suo libro dà voce ad alcuni ex membri dell’Ira (come Brendan Hughes e la stessa Dolours Price) che sono inamovibili sulle responsabilità di Adams – che invece appare sempre abile a mischiare le carte e negare perfino la sua appartenenza all’Ira – e racconta del clamoroso ruolo giocato dal Boston College, università americana che ha raccolto alcune testimonianze di membri repubblicani e unionisti sui Troubles, rilasciate dai diretti interessati a una condizione, essere tenute segrete almeno sino alla loro morte. Nell’ambito del processo sulla scomparsa di Jean McConville, alcuni di questi nastri sono stati però concessi al tribunale impegnato nelle indagini, rompendo i patti presi coi militanti, e gettando non pochi dubbi sul processo di pace, di cui Adams è stato uno degli architetti.

«Puoi incontrare Dio anche in mezzo ai Troubles»

Perché, in fondo, questo è il punto: la verità ha il suo prezzo, e può essere salatissimo per questa terra, dove le cause penali per delitti commessi all’epoca dei Troubles fioccano ancora oggi. Con quel passato è difficile fare pace, trovare un punto di incontro, non leggere con faziosità episodi e uccisioni. Eppure, nel libro di Keefe c’è una figura che sfugge a questa logica. È padre Alec Reid, sacerdote di Belfast, reso celebre da uno scatto in cui benedice i corpi di due militari linciati dalla folla repubblicana, negli anni Ottanta.

Aveva fatto di dialogo, compromesso e perdono le sue armi: c’era riuscito perché era sicuro che «puoi incontrare Dio anche nel bel mezzo dei Troubles». Mentre lo diceva, muoveva in gran segreto incontri e carte per favorire il cessate il fuoco, confidando in tutto e per tutto nell’incontro tra le parti, e nella possibilità che ogni rancore potesse spegnersi trovando un terreno comune. Succedeva tra anni Ottanta e Novanta, ma dalle parti di Belfast ce n’è ancora bisogno.

Tags: irairlanda del nordlibri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Roma, presentazione del romanzo di Marcello Vitale “La bolgia dei dannati”

23 Giugno 2022
Neonato tra le braccia del padre

La testimonianza di carità e fede di Carolina Castiglioni

17 Giugno 2022
Susanna Tamaro

L’invito di Susanna Tamaro a lasciarsi incantare dalla bellezza della realtà

6 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist