Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

E il verbo si fece chiacchiera. Ecco il Gesù che piace alla gente che piace

Figlio di Dio? Macché, Cristo «è un uomo di gran buon senso» che «ha fondato la Chiesa sui poveri» e sulla discussione democratica. “Il quinto evangelo” di Biffi. Più attuale oggi che nel 1970

Emanuele Boffi
21/09/2015 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

giacomo-biffi-bologna-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Luglio 1969. È l’estate in cui gli uomini arrivano sulla Luna. Sono tutti naso all’aria – o meglio, sono tutti davanti al televisore – per vedere il primo passo sul satellite del comandante dell’Apollo 11, Neil Armstrong. Tutti tranne uno: si tratta di don Giacomo Biffi, da soli tre mesi prevosto della parrocchia di Sant’Andrea a Milano. Quell’estate si trova al mare a Senigallia e gli è venuta in mente una «birichinata». Non che non gli interessino le cose che avvengono lassù, tra le stelle, ma è che un pensiero fastidioso lo tormenta, e riguarda ciò che sta accadendo nella società e nella Chiesa, quaggiù. Sono tempi inquieti, in cui tre diversi tipi di contestazioni, che nel suo Memorie e digressioni di un italiano cardinale (Cantagalli, 2007) egli classificherà in “ecclesiale”, “teologica” e “studentesca”, si intersecano e rendono turbolenta la convivenza civile. Sono gli anni del «vietato vietare», degli slogan urlati per le strade («è ora, è ora, potere a chi lavora»), di un movimento studentesco che inizia «ad argomentare» con le spranghe, le bottiglie molotov e le P38. In questa situazione, il nostro parroco s’accorge che il tarlo della rivoluzione s’è insinuato anche nell’associazionismo cattolico. Bravi ragazzi, per carità: «Non volevano farsi estranei o indifferenti alla Chiesa, ma ritenevano che in varie cose la Chiesa dovesse cambiare». Sempre più spesso a don Biffi accade di rimanere sorpreso: «Capitava che, di fronte a certi enunciati avventurosi – “secondo me, Gesù Cristo ha detto…” –, fossi costretto ad osservare: “Ma guarda che Gesù ha detto proprio il contrario di quello che pensi tu… forse non abbiamo tra le mani lo stesso vangelo”».

Così quell’estate del ’69 il parroco si mette a scrivere delle “cose di lassù” – andrà avanti per tutta la vita, fino agli esercizi spirituali predicati in Vaticano davanti a Benedetto XVI nel 2007 –, in una maniera diversa e nuova. Perché lassù non c’è solo la Luna su cui l’uomo ha messo piede, ma anche un Cielo che – notizia di cui s’è persa memoria –, è “atterrato”, avventurandosi tra noi.

quinto-evangelo-biffiAbbracci o schiaffi
Nasce così Il quinto evangelo, sottile libretto in cui il nostro spiritoso sacerdote riversa con gagliarda ironia le inquietudini del tempo, mettendo il mondo al corrente di una scoperta sensazionale. Un suo parrocchiano, il commendator Giovanni Migliavacca, cattolico perbene con una passione per l’arredamento (nel senso che “arreda” l’ufficio di belle segretarie) l’ha portato in Terra Santa e qui è inciampato in alcune pergamene antichissime, frammenti di uno scritto cristiano del primo secolo, «pagine di un “quinto evangelo” sobrio nella forma e originale nel contenuto, capace di gettare una luce nuovissima sull’autentico insegnamento di Gesù».

Quando uscì la prima edizione nel 1970, Il quinto evangelo divenne subito un piccolo successo editoriale. Anche per un motivo che il nostro s’era augurato di evitare, e che pure non gli riuscì di scansare. In molti, infatti, non ne avevano colta l’ironia e il nostro parroco ricevette i rimbrotti di qualche zelante cattolico, scandalizzato che un sacerdote osasse propagandare idee blasfeme e atti come l’aborto e il divorzio. Persino un vescovo gli fece sapere del suo fastidio nel leggere un libretto che, insomma, s’azzardava a dissacrare i princìpi fondamentali del cristianesimo.

Lui, da par suo, se la rideva di gusto e continuò a farlo per vent’anni, tanto che nell’edizione del 2007 stampata con Esd, scrisse una nuova introduzione in cui confessò tutto il proprio buonumore per avere provato, immediatamente dopo la prima pubblicazione, un nuovo tipo di esperienza. «Ero diventato, nel mio piccolo, “segno di contraddizione”. A ogni prete o laico ecclesialmente impegnato in cui mi imbattessi, non mi riusciva di indovinare se volesse abbracciarmi o prendermi a schiaffi. Qualcuno arrivò a sentenziare che mi ero irrimediabilmente “bruciato” e avevo compromesso ogni possibilità di “carriera”».

La storia, come si sa, è andata in altro modo e anche nelle sue memorie il cardinale rivendicò l’orgoglio di aver dato alle stampe quella birichinata: «Era il mio modo di prendere posizione nella bella e inedita confusione che aveva principiato a caratterizzare la cristianità».

In fondo, non gli era andata così male. Coi proventi del libro, raccontava agli amici, s’era comprato la prima Fiat Cinquecento e, molti anni dopo la sua prima stesura, Il quinto evangelo «non era ancora tra i miei rimorsi». Anzi, scriveva nel 2007, paradossalmente, «a guardare la cristianità dei nostri giorni, ho l’impressione che la sua attualità si sia accresciuta».

tempi-quinto-evangeloNo, l’oro dei magi no
Biffi non si sbagliava. Il quinto evangelo è attualissimo. Lo era nel 1970 e non diversamente lo è oggi. Allora, scriveva Biffi, era un pullulare di sacerdoti, teologi, teologhesse che, ogni giorno, enunciavano concetti sorprendenti «tra la meraviglia attonita degli abitanti di Gerusalemme». Idee belle e affascinanti, con un unico neo: non avevano fondamento evangelico. Ecco allora venirci in soccorso il Vangelo del Migliavacca che ci restituiva le vere parole di Gesù, più morbide, più leggere, finalmente libere dalle incrostazioni clericali ed ecclesiastiche. Si prenda, a mo’ d’esempio, il primo frammento. Laddove Matteo (2, 11) narrando l’episodio dei magi, scriveva: «Prostrati lo adorarono. Poi aperti i loro scrigni gli offrirono in dono oro, incenso e mirra». Il quinto evangelo correggeva: «Prostratisi, lo adorarono. Poi aperti i loro scrigni, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Ma disse Giuseppe: “L’oro non lo possiamo accettare, perché è segno di ricchezza e contamina chi lo dà e chi lo riceve”».

Qui si manifesta la volontà di Cristo «di fondare la Chiesa sui poveri», spiega l’esegeta Biffi che accompagna ogni nuovo frammento con un commento. Così si supera l’antica interpretazione della «Chiesa costantiniana», «emblema di ogni corruzione».

Il quinto evangelo prosegue così, di rivelazione in rivelazione, smussando, attenuando, annacquando la parola di Cristo per renderla meno dura, più malleabile, più conforme al mondo e ai suoi comodi. Per questo lo stesso Gesù, più che figlio di Dio, è «un uomo di gran buon senso», come quando, diversamente da quello che c’è scritto nei vangeli canonici, accetta una delle tentazioni del Diavolo. Certo, non quella di adorarlo, ma quella di «prendere sotto il mio dominio i regni della terra», beninteso, per un nobile scopo: «Perché dove c’è miseria io porti la gioia, dove c’è ingiustizia io porti la giustizia, dove c’è schiavitù e l’oppressione io porti la libertà, e ci sia pace sulla terra per tutti i figli dell’uomo».

Alcune pagine di Biffi sfociano apertamente nel sarcasmo. Come quando modifica il «fate penitenza e credete nel vangelo» (Marco 1, 14-15) in un più astuto «fate far penitenza e credete nel vangelo». Così sarà tutto più facile perché «se si tratta di “cambiar testa”, molto meglio cambiare quella degli altri. Il polso è più fermo, il cuore più coraggioso quando si opera sulla testa altrui. Ché se aspettiamo che ciascuno cambi la propria, il vecchio mondo non si cambia più». Perfino «il rito del “mea culpa” – questo pittoresco residuo del monachesimo medievale – si può salvare. Basta batterlo sulla pancia del vicino».

O come quando, onde correggere la preferenza di Gesù per alcuni («scelse i dodici, ai quali diede il nome di apostoli», Luca 6, 12-13), il nuovo annuncio sentenzia che «nessuno può veramente rappresentare gli altri uomini, se non è eletto da loro. Poi [Gesù] chiamò a sé coloro che l’assemblea aveva indicato».

Chi è contro di noi, è per noi
In ogni frammento si sente il riverbero delle istanze della contestazione degli anni Settanta. Ma oggi è forse diverso? Scriveva il vero Biffi quando diceva che la sua operetta è più attuale oggi che allora. Non sentiamo oggi dire che la Chiesa si deve occupare solo delle materie religiose senza troppo immischiarsi col mondano? Ecco arrivare in nostro soccorso il quinto Vangelo che corregge l’invito di Cristo a non nascondere la lucerna sotto il moggio, nel suo esatto contrario; sarà così possibile alla Chiesa diventare «una rete sotterranea di microscopiche comunità, che si radunano a discutere con molta franchezza e con molta fede se il Signore sia risorto o meno».

Ci sono pagine che sembrano vergate apposta per piacere alla gente che piace (Enzo Bianchi, Eugenio Scalfari, Vito Mancuso, stiamo parlando di voi). Certamente quella del vangelo del Migliavacca è la Chiesa che farebbe per loro, in cui si esalta chi dall’interno contribuisce a demolirla («chi è contro di noi, è per noi»); in cui si celebrano i teologi professionisti – Mancuso, questa è per te – perché Dio «ha rivelato i misteri del Regno ai dotti e ai sapienti, che così poi potranno spiegare ai semplici»; in cui – questa è per Scalfari – all’antico e duro monito «se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti» (Matteo 19, 17) va sostituito un più conciliante «se vuoi entrare nella vita eterna, osserva i dettami della tua coscienza».

Il Dio focoso e imprudente
L’ironia di Biffi non risparmia nessuno. Ce n’è anche per i cattolici imborghesiti che «si lasciano distrarre dalle solite banalità sulla salvezza dell’anima e il Paradiso» e che di fronte a questo «Dio focoso e imprudente» che li vuole amare s’accontentano di «piccole aspirazioni comuni». Insomma, una lettura utile in questi tempi in cui si discute di famiglia e divorziati risposati («Se qualcuno rimanda la propria moglie e ne sposa un’altra – a meno che la prima sia imbruttita ai suoi occhi – commette adulterio. Chi poi sposa la divorziata compie un vero atto di carità»).

Un libretto che, per contrasto – e qui sta il genio di Biffi –, ci ricorda che il Vangelo è il racconto di un fatto, non un elenco di spunti per aprire un dibattito e mettersi d’accordo sulla via mediana. Anche perché, lo sappiamo tutti che è meglio un compromesso piuttosto che la radicalità cristiana. Lo sapeva anche l’estensore del quinto evangelo: «Se il mondo vi odia, è segno che non lo capite. Conformatevi al mondo, e il mondo vi salverà».

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIEnzo Bianchieugenio scalfariGiacomo Biffivito mancuso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Uno stand di Wish for a baby, la “fiera della fertilità” (artificiale) celebrata a maggio a Milano

Senza risposta adeguata anche il più puro dei desideri può sfociare in violenza

19 Giugno 2023
Funerale di Silvio Berlusconi, Piazza Duomo, Milano, 14 giugno 2023 (Ansa)

Berlusconi, i funerali e l’ultimo Giudice

15 Giugno 2023
Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist