Contenuto riservato agli abbonati

Bidenomics, o la fine del mito americano

Di Alberto Mingardi
14 Agosto 2023
Perché l’attuale presidente degli Stati Uniti ha fatto molto di più (e di peggio) di Trump per ammainare la bandiera delle libertà che guidava l’Occidente
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden presenta il suo programma economico, la cosiddetta “Bidenomics”, all’Old Post Office di Chicago, 28 giugno 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden presenta il suo programma economico, la cosiddetta “Bidenomics”, all’Old Post Office di Chicago, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

«L’Europa è stata creata dalla storia, l’America dalla filosofia». È un po’ paradossale, per un leader conservatore, ma la signora Thatcher voleva fare un complimento agli Stati Uniti. La filosofia che aveva, sin da principio, guidato il grande paese sortito dalla ribellione delle tredici colonie era l’idea di libertà. Centrale nella Dichiarazione d’indipendenza con cui gli americani avevano sciolto i legami che li legavano agli inglesi, ma centrale negli eventi, nelle prassi, negli atteggiamenti diffusi che erano la cultura degli Stati Uniti e un po’ anche il suo mito. Un mito che per noi tutti è lo spirito della frontiera, l’orgoglio degli uomini e delle donne che sanno farsi da sé, una voglia d’impresa capillarmente diffusa, i grandi spazi e i grattacieli, Henry Ford e lo shuttle.

Anche per il mantello ideologico indossato durante la Guerra fredda, gli Stati Uniti erano “altro”. Lì la destra difendeva la libertà economica e la sinistra...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati