Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Betlemme, boom di turisti a Natale. «Noi cristiani ne abbiamo bisogno per restare»

Nelle città palestinesi sono rimasti solo 47 mila cristiani. Il turismo è fondamentale per aiutarli a non abbandonare il paese: «Siamo chiamati a essere testimoni di Gesù qui»

Leone Grotti
13/12/2018 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Quest’anno il Natale potrebbe essere più a lieto a Betlemme. Secondo il ministro palestinese del Turismo, infatti, la città dove è nato Gesù sarà invasa dai turisti. Dopo un decennio nero nel quale le visite erano calate, anche a causa di attacchi terroristici e violenze in Israele e Cisgiordania, quest’anno il 95 per cento delle camere alberghiere sono tutte prenotate.

«Era molto tempo che non accoglievamo un numero tale di turisti», afferma il ministro Rula Ma’ayah a Reuters. «Ed è importante, perché il commercio è vitale per una città come Betlemme». Il pienone di quest’anno è dovuto anche all’aumento di visite in Israele, che sta registrando il 14 per cento in più di turisti rispetto all’anno scorso, soprattutto a causa dei festeggiamenti per il 70esimo anniversario dalla nascita dello Stato.

BASILICA DELLA NATIVITÀ

Quest’anno i visitatori potranno inoltre visitare una Basilica della Natività quasi completamente rinnovata. I lavori di restauro cominciati nel 2013, e che dovrebbero terminare alla fine del prossimo anno, hanno già restituito all’antico splendore mosaici e colonne dopo 600 anni. «Questo è uno dei modi per aumentare il turismo e fare sì che i cristiani, colpiti dalla crisi economica, non abbandonino questa terra», ha dichiarato all’Associated Press il sindaco di Betlemme, Anton Salman. «La chiesa è bellissima, tutti i cristiani del mondo dovrebbero visitarla».

Un altro sito storico e caro ai cristiani potrebbe presto essere meta di pellegrinaggio. Secondo il Times of Israel, 1.500 mine sono state individuate e disinnescate attorno a tre delle sette chiese presso Qasr al-Yahud, nella valle del Giordano, il luogo dove si crede che Gesù sia stato battezzato. L’area è chiusa da 50 anni a causa delle 6.000 mine disposte durante la Guerra dei sei giorni. Nel dicembre 2019 l’area potrebbe tornare finalmente agibile e le sette chiese potrebbero essere riaperte.

SOLO 47 MILA CRISTIANI RIMASTI

Tra Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est, secondo un censimento del 2017, sono rimasti appena 47 mila cristiani, circa l’1 per cento della popolazione palestinese. Solo 20 anni fa, i cristiani rappresentavano invece l’1,7 per cento della popolazione. Le difficoltà purtroppo non sono finite: anche quest’anno, rivela Middle East Concern, le autorità israeliane hanno concesso pochissimi visti ai cristiani di Gaza che hanno chiesto di raggiungere per il Natale familiari e amici a Gerusalemme, Betlemme e altre città della Terra Santa. Ma i cristiani non si arrendono: «Questa è la nostra terra natale. Siamo chiamati a essere testimoni di Gesù qui. È un grande privilegio, che la maggior parte dei cristiani nel mondo non hanno».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: basilica nativitàbetlemmecisgiordaniaCristianigazaIsraelenatale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023

Il presepe è vivente anche d’estate

20 Agosto 2023
È pace fatta tra Macron e Meloni, leader di Francia e Italia

Missili e difesa: la Francia riabbraccia l’Italia in chiave antitedesca

22 Giugno 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Paolo Gentiloni e Giancarlo Giorgetti

Non è il momento per un “terzo polo” tra Cina e Usa. Lo ha capito anche Gentiloni

12 Aprile 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist