Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi sotto processo in piena estate? «Tanta fretta non si era mai vista». Pdl: tre giorni di stop

Per anticipare la data d'udienza serviva «un calcolo conseguente alla lettura di centinaia di pagine di verbale». Come ci sono riusciti i magistrati in dieci giorni?

Redazione
10/07/2013 - 12:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Pdl protesta dopo la fissazione al 30 luglio dell’udienza di Silvio Berlusconi per il processo Mediaset.  La protesta non è solo a parole, ma anche nei fatti: oggi i berlusconiani non parteciperanno al vertice di maggioranza e i capigruppo di Senato e Camera hanno chiesto di fermare i lavori parlamentari per tre giorni.

FRETTA. Al di là di cosa si pensi di Berlusconi e dei suoi processi, «tanta fretta non si era mai vista nel fissare un processo in cassazione». Lo spiega in un’intervista al Corriere della Sera Titta Madia, celebre penalista e già avvocato del partito La Margherita, che non si spiega come sia potuta avvenire un’accelerazione simile «per un detenuto in scadenza di termini». «Non era mai accaduto per un processo di questo genere», dice Madia. La cosa più straordinaria per il “principe del foro” è che la decisione di processare Berlusconi il 30 luglio sembra essere stata provocata «da un articolo giornalistico molto meticoloso apparso sul Corriere. Pare che il ricorso fosse arrivato in Cassazione solo 10 giorni fa – prosegue il celebre penalista – e a me, in tanti anni di professione, non è mai capitato» di assistere a tale celerità.

MAGISTRATURA “CALCOLATRICE”. «Quando arriva un ricorso in Cassazione – prosegue Madia – questo va direttamente al cosiddetto spoglio», un ufficio composto da magistrati che filtra e seleziona i ricorsi: «È un’operazione che abitualmente viene fatta molto sommariamente». «Se dal capo di imputazione si desume che c’è una prescrizione dopo venti giorni, il processo può essere fissato immediatamente. Ma in questo caso dal capo di imputazione non si desumeva tutto ciò», spiega. Anzi, «la data di prescrizione poteva essere compresa solo dopo aver fatto un calcolo conseguente alla lettura di centinaia di pagine di verbale».
Chi ha calcolato così in fretta quando parte del reato si sarebbe prescritto? Contatti fra magistrati milanesi e Corte di Cassazione per aiutarsi? Sarebbe «anomalo», conclude Madia. Il compito, prosegue il penalista, spetta di solito al giudice relatore, che conosce le carte, non all’ufficio spoglio, che «non ha tempo per verificare tutte le sospensioni che ci sono state nella storia del processo». Eppure, secondo una nota della Cassazione diramata oggi, è stato proprio «l’ufficio addetto all’esame preliminare dei ricorsi», a capire che la «maturazione della prescrizione di uno dei reati sarebbe potuta cadere il 1 agosto 2013».

LEGGI ANCHE:

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022

COPPI: «ESTERREFATTO». «A pensare male si fa peccato, ma qualche volta ci si azzecca». L’avvocato Franco Coppi, considerato una “colomba” fra i vari difensori di Berlusconi, commenta la decisione di fissare un’udienza in piena estate con le parole del suo vecchio cliente Giulio Andreotti. Su Repubblica si dice «sorpreso, di più, «esterrefatto«. «La fretta non è giustificata», spiega: «Quotidianamente la Cassazione dichiara la prescrizione intermedia». Con questa decisione, che riduce a 20 giorni i tempi per preparare l’udienza, si danneggia la piena difesa di Berlusconi «in senso sostanziale, perché taglia tempi di approfondimento assolutamente necessari».

Tags: cassazionediritti televisivifranco coppimediasetPDLSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022
Magistrati in toga

I referendum sulla giustizia sono uno «strumento sollecitatore»

30 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist