Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Cosa manca all’idea del “grande partito conservatore” di Berlusconi

Lodovico Festa
04/01/2023 - 10:40
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Silvio Berlusconi
Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi (foto Ansa)

Sulla Nuova bussola quotidiana Luca Volontè scrive: «I Balcani rimangono un campo minato nel quale proprio i Paesi occidentali, in particolare Europa e Stati Uniti, si muovono senza alcuna prudenza e diplomazia. Aver accettato la richiesta ufficiale di adesione alla Ue da parte del Kosovo il 15 dicembre, nel pieno delle tensioni già crescenti tra la popolazione serba ed albanese e tra Kosovo e Serbia, è stato un semplice atto incendiario da parte delle istituzioni europee. Di più, le condanne dei terroristi e carnefici kosovari iniziate al Tribunale dell’Aja la scorsa settimana, il 16 dicembre è stata emessa la condanna a 26 anni di un ex comandante dell’Esercito di Liberazione del Kosovo (Uck) Salih Mustafa, non faranno che accrescere le tensioni in futuro e riacutizzeranno le ferite di un recente passato terribile e sanguinario. Nei prossimi mesi ci sarà il processo all’ex Presidente del Kosovo e ex Comandante Uck Hashim Thaçi che rischia pene ben più gravi, con conseguenze anche di ordine pubblico molto pericolose. Bruxelles e Washington usano lo spettro di Mosca, accusando Belgrado e la Serbia di spalleggiare Putin, pur di evitare una seria assunzione di responsabilità diplomatica e politica nella soluzione dei problemi serbo-kosovari. L’etnia albanese, in maggioranza musulmana, considera il Kosovo come il proprio Paese e, in questo, il sostegno incondizionato dell’occidente alle mire di Pristina e Tirana di una ‘Grande Albania’ che includa il Kosovo, è un suicidio culturale ed identitario totale per l’Europa, un passo inacettabile per la Serbia cristiana ortodossa. Avanti così e questa manifesta ignoranza e inadeguatezza politica occidentale ci porterà alla guerra nei Balcani, non solo tra Serbia e Kosovo, ma anche all’interno della Bosnia Erzegovina tra le diverse regioni ed etnie».

Oltre che a schierarsi a favore del giusto, cioè innanzi tutto impegnarsi a difendere gli Stati liberaldemocratici dai soprusi di regimi autoritari e di neoimperialismi, l’Occidente dovrebbe cercare di stare sempre anche dalla parte del saggio, comprendendo per esempio che nei Balcani, regione che come diceva Winston Churchill produce più storia di quanta ne possa digerire, ci si deve muovere con molta cautela.

***

Sul Sussidiario Giulio M. Salerno scrive: «Le due “grandi riforme” proposte prima dal centro-destra nel 2006, e poi dal centro-sinistra nel 2016, sono state bocciate dai referendum popolari. Entrambe avevano respinto i modelli più netti di democrazia governante, ossia il presidenzialismo e il semi-presidenzialismo; proponendo il rafforzamento dell’esecutivo collegato alla maggioranza parlamentare scaturita dalle elezioni politiche, avevano preferito la strada più morbida del cosiddetto parlamentarismo razionalizzato. Eppure ambedue le riforme hanno egualmente sollevato le medesime aspre critiche sull’eccessiva “verticalizzazione” del potere che si intendeva realizzare, a partire dall’insufficienza dei necessari bilanciamenti. Insomma, se i due precedenti tentativi sono falliti soprattutto perché chi vi si opponeva ha avuto giuoco facile nel diffondere la paura del “super-Presidente” del Consiglio, è questa la vera sfida da affrontare. Non si tratta tanto di scegliere il modello migliore tra quelli teoricamente disponibili, ma di elaborare una proposta largamente accettata perché capace di incorporare la nuova democrazia decidente in un sistema equilibrato di pesi e contrappesi».

La riflessione di Salerno sul Sussidiario è particolarmente utile e va integrata anche con un riferimento al fallimento della Bicamerale presieduta da Massimo D’Alema. Per riformare una Costituzione tanto condizionata da una Guerra fredda che non c’è più, si deve comprendere bene i sentimenti profondi e articolati del nostro popolo: la scarsa attitudine delle nostre élite a consentire una vera contendibilità del potere politico, sentimento che esprime la fragilità di una grande borghesia con visione nazionale; e un sentimento più municipalistico che nazionale nei ceti popolari, con un forte istinto ribellistico in quelli meridionali. Creare un nuovo equilibrio istituzionale deve dunque parlare alle èlite rassicurandole che maggiore decisionalità non significherà totale discrezionalità del potere politico, deve parlare alle popolazioni del Nord che chiedono maggiore autonomia locale e deve offrire una visione ai ceti popolari del Sud sul loro peso nello Stato nazionale. Come si è visto con D’Alema nel 1998, con Franco Bassanini nel 2001, con Silvio Berlusconi nel 2005 e con Matteo Renzi nel 2014, non bastano gli slogan per costruire quel consenso popolare necessario a riformare strutturalmente una Costituzione che pur non funziona.

***

Su Tgcom 24 Mediaset Silvio Berlusconi dice: «”Un grande partito conservatore sul modello americano. È un mio antico sogno fin dal 1994. Sarebbe un passo importante verso il compimento della democrazia bipolare in Italia. Un partito di questo tipo dovrebbe essere qualcosa di simile al Partito Repubblicano negli Stati Uniti, quello di Lincoln e di Eisenhower, di Reagan e di Bush”. Lo ha detto Silvio Berlusconi. Per il leader di FI “dovrebbe essere un partito plurale, al cui interno le idee liberali, cristiane e garantiste, che noi rappresentiamo, dovrebbero avere un ruolo fondamentale”».

Ormai una parte ampia dell’elettorato più che i partiti esistenti sceglie alcuni valori di orientamento fondamentale: conservatori-liberali-popolari a destra; socialisti, liberal ed ecologisti a sinistra. In questo senso la presa di posizione di Berlusconi è razionale ma va accompagnata da una reale accettazione della partecipazione dei cittadini conservatori-liberali-popolari alle scelte del loro schieramento. L’idea che tutto si risolva con le leadership è ormai logorata. Si tratta di costruire vere “comunità di destino” nelle quali chi partecipa possa esprimere in modo decisivo la propria voce. Per esempio senza primarie per scegliere i candidati sindaci, governatori ma anche parlamentari mi pare che non si vada da nessuna parte.

***

Sul Post Luca Misculin scrive: «Allora Panzeri era uno dei due parlamentari europei del Pd in carica da più tempo: la sua candidatura a capogruppo fu considerata un passaggio inevitabile. In un altro periodo storico probabilmente sarebbe stato eletto. Ma nel 2014 il segretario del partito era Matteo Renzi, che alle elezioni europee aveva portato il Pd vicino al 41 per cento dei voti, e la corrente della sinistra “storica” di cui Panzeri faceva parte e di cui il leader informale era Massimo D’Alema era finita in minoranza. Alla fine la votazione interna premiò Patrizia Toia, l’altra parlamentare europea del Pd in carica dal 2004, molto nota negli ambiti cattolici progressisti e decisamente più vicina a Renzi».

Naturalmente non è possibile giustificare in alcun modo eticamente e politicamente la scelta di corrompere parlamentari europei perché appoggino gli interessi di uno Stato straniero. Però, senza assolvere moralmente nessuno, non è inutile sforzarsi di capire come persone che hanno dietro le spalle una vita di esemplare impegno politico e sindacale come Panzieri si trasformino in corruttori per conto di questo o quello sceicco. Capire certi processi è indispensabile per ragionare su come si possa superare le cause di nuovi fenomeni degenerativi. In questo senso se tu fai una campagna non contro le “idee” ma contro le “persone” che diventano cose da “rottamare” come ha fatto Matteo Renzi ieri e come sta facendo Dario Franceschini adesso, dissolvi la comunità politica rappresentata dal tuo partito e spingi i singoli alla disperazione, a considerare che ormai non esiste più alcun vincolo di lealtà, di rispetto, che non viva più alcuna morale solidale a cui riferirsi. E così tutto diventa possibile. La degenerazione di una sinistra fondata essenzialmente sul potere invece che sulla comunità, produce i mostri che da questa scelta derivano.

Tags: kosovoMassimo D'Alemapartito democraticoqatargateserbiaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist