Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi e il “metodo del riflettore” di Ezio Mauro, che illumina tutto tranne la verità

Si mettono sotto una luce abbagliante solo gli aspetti utili a criminalizzare un fenomeno e si oscura il contesto. Così si disfano le vite degli altri

Luigi Amicone
21/08/2013 - 13:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi Ezio Mauro pretende denunciare l’impostura e il clamoroso rovesciamento della realtà da parte di coloro che si ostinano a contestare la legittimità dell’eliminazione per via giudiziaria del leader del maggiore partito italiano e rappresentante di 10 milioni di elettori. E questo, a dire del direttore di Repubblica, sarebbe il segno dell’epoca maledetta in cui viviamo e il fuoco sacro dell’indignazione che essa dovrebbe suscitare nei difensori dello stato di diritto, della divisione dei poteri, della democrazia occidentale.

In verità, come ammoniva il grande filologo tedesco Erich Auerbach nell’epoca maledetta del nazifascismo, dell’informazione gobbelsiana e del volontario esilio dalla Germania del terzo Reich di pensatori liberi come lo stesso studioso di Dante, l’impostura e il rovesciamento della realtà consiste sempre, nelle epoche più torbide, in ciò che Auerbach definiva il “metodo del riflettore”. Di tutta la realtà si mettono sotto una luce abbagliante solo gli aspetti utili a criminalizzare o esaltare un fenomeno e si oscura il contesto, si tace di tutto il resto. La verità che si raggiunge con questo metodo e solo la verità del potere. Cioè di chi detiene nelle proprie mani il riflettore che illumina solo ed esclusivamente i dettagli tralasciando l’insieme in cui i dettagli sono inseriti.

Lo capisce anche il ragazzino diciassettenne dello stand di Tempi a Rimini che, mentre è in corso l’incontro clou del Meeting, si vede messo sotto interrogatorio dall’inviato del Fatto Quotidiano di Marco (Dettaglio) Travaglio: «Ma perché venite a cercare da me qualche particolare che vi sia utile a mettere in cattiva luce il Meeting e non volete sapere niente di quello che è il Meeting?».
Questo è precisamente il metodo imposto al caso Berlusconi. Si esige la pura e semplice esecuzione della legge ma non si vuole riconoscere l’evidenza di una sentenza come minimo incongruente (il presidente Mediaset Confalonieri assolto, Berlusconi, che non ricopriva cariche nel cda, condannato) e, soprattutto, l’evidenza di una persecuzione ossessiva e selvaggia che alcuni uomini della legge e militanti nelle file politiche avversarie conducono da vent’anni a questa parte contro Berlusconi, le sue aziende, i suoi amici, il suo partito.
Si evoca la sacralità dello stato di diritto e della separazione dei poteri quando è sotto gli occhi e l’esperienza di tutti che da vent’anni lo stato di diritto subisce offesa e devastazione proprio a causa di una giustizia politicizzata, che travalica sistematicamente le prerogative degli altri poteri e da Di Pietro a Ingroia da Colombo a de Magistris ha fatto del proprio potere di inchiesta e rappresentanza di legalità l’altarino e il passaporto per disfare le vite degli avversari e costruire carriere politiche per sé e per i camerati della propria parte politica.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Si vuole evitare di spiegare perché il padrone del giornale diretto da Ezio mauro poteva vantarsi sulla grande stampa e autorevole internazionale, nel caso il Wall Strett Journal, del fatto che «ho pagato le tangenti e lo rifarei» e a nessuno è mai venuto in mente di perseguire e cacciare e interdire dalla vita pubblica uno che ha fatto pubblico vanto di corruzione e, insieme, rivendicato con orgoglio che «senza i miei giornali la sinistra non sarebbe andata al governo».

Si vuole evitare di spiegare perché solo in Italia l’informazione è legata a doppio filo con la magistratura politicizzata al punto che per vent’anni i due poteri hanno marciato insieme violando sistematicamente il diritto alla difesa degli imputati, propalando dagli uffici dei procuratori carte utili alla gogna e ai processi sommari dei sottoposti a indagini, pubblicato carte sotto segreto istruttorio e sputtanato le persone vomitando in pubblico intercettazioni utili soltanto a distruggere il volto e la reputazione degli indagati, molti dei quali finiranno assolti e, grazie a questo stato presunto di diritto, comunque morti alla vita politica e civile.
E si potrebbe continuare nell’elenco, solo che Ezio Mauro e il modello di giornalismo che egli rappresenta con tanta piccata presunzione, non sa, non vuole sapere, la pura, semplice, maledetta verità.

@LuigiAmicone

Tags: antonio di pietrocarlo de benedettiezio mauroingroiaItalialuigi de magistrismagistraturarepubblicaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist