Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Bentornato esame di maturità (più o meno)

Dopo il biennio pandemico, torna il tema ma non la prova relativa alle materie d’indirizzo. Si respira una strana aria di smobilitazione della scuola, il luogo dove imparano a pensare

Carlo Simone
31/12/2021 - 6:30
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Esame di maturità a scuola

In Italia, parafrasando il film Harry Potter e la pietra filosofale, “all’esame piace cambiare”. Infine, dopo tanta trepidante attesa e il solito rincorrersi di voci di corridoio, docenti e studenti han trovato tra l’albero di Natale e la calza della Befana il disegno della maturità 2022. Coi primi vagiti del nuovo anno il ministro dell’istruzione Bianchi dovrebbe firmare l’ordinanza relativa.

Salvo stravolgimenti dell’ultimo momento, tornerà il tema, comune per tutti gli indirizzi di studio.

Il colloquio orale poi si aprirà con la discussione della “tesi di diploma”, maquillage del fu elaborato, che, come i personaggi delle Metamorfosi di Ovidio, sembra ogni anno cambiare scorza, ma non sostanza.

LEGGI ANCHE:

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022

Bentornato tema

Come giudicare il pacchetto maturità 2022, se effettivamente sarà quello sopra profilato?

Il ritorno del tema è sicuramente un fatto positivo, un miglioramento rispetto all’avvilente colloquio orale in cui soltanto è consistita la maturità nei due anni scorsi. Scrivere obbliga a mettere in atto una serie di meccanismi complessi con cui gli studenti si cimentano dalla prima elementare ed è giusto e bello che essi abbiano un momento conclusivo d’esame dedicato a questo. L’attenzione all’uso delle parole, alla concatenazione dei concetti, alla ragionevolezza del discorso, sono tutti elementi che contribuiscono a dare dignità all’esame di maturità. Il contraltare della parola scritta poi è anche un bene per chi nel solo esame orale risulti per qualsiasi ragione penalizzato.

Materie di indirizzo

Chi non è tornata è la prova relativa alle materie d’indirizzo. E questo invece non può che essere un fatto grave. Averla tolta per non ripristinarla più equivale a dire a quei ragazzi che da cinque anni si addentrano nel labirinto delle parole di Omero e Virgilio, a quelli che piroettano sulle montagne russe di funzioni, seni e coseni, a quelli che hanno ascoltato e ripetuto la musica delle lingue straniere, a tutti coloro insomma che hanno scelto e si sono dedicati ad approfondire un lato specifico del prisma bello della conoscenza, che in fin dei conti tutte queste attività non hanno dignità.

Il crogiolo dell’esame, infatti, forse anche più che valutare, attribuisce valore all’azione del pensare; e la forma scritta lo fa innescando una serie di procedimenti su cui i ragazzi hanno fatto esercizio a iosa che sono tipici e che non pertengono al momento dell’orale. Non è certo per paura della prova di maturità che gli studenti dovrebbero imparare a tradurre le versioni o ad affrontare un problema matematico; ma il sapere di non trovarsi questi esercizi alla fine del percorso demotiva (e sminuisce) chi quel percorso lo ha svolto (magari con tanta fatica), e ancor di più chi, affascinato, lo ha appena intrapreso.

Un esame degno di questo nome

L’esame di maturità che si prospetta nel 2022 sarà quindi il segno di una ripresa rispetto al biennio funesto della pandemia? Parzialmente sì. Ma al contempo questa struttura di prove è una spia che denuncia il precario stato di salute della scuola superiore in Italia oggi. O infatti sussiste una situazione di così gravi carenze nei maturandi dell’epoca della Dad e della reclusione da non poter far loro affrontare un esame degno di questo nome; o permane la volontà, manifestata da alcuni già in epoca pre-Covid, di destrutturare progressivamente la maturità, depauperando di conseguenza l’intero sistema della scuola superiore, in miope imitazione di quanto già accade in diversi paesi europei, magari con futura conseguente riduzione degli anni di istruzione superiore da cinque a quattro.

Perché in effetti si respira una certa smania di togliere i ragazzi dal luogo dove imparano a pensare, per inserirli in fretta nel grande ingranaggio della professionalizzazione: l’ansia dell’orientamento in uscita indotta nei ragazzi fin dagli incunaboli del loro percorso scolastico, la scempiaggine dell’alternanza scuola-lavoro nei licei, i grugniti di chi ancora fa gli agguati al Greco, al Latino, alla storia dell’arte e alle guerre puniche, ne sono tutte ulteriori prove.

Foto Ansa

Tags: maturitàScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist