Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Benedetto XV, il lottatore. Un Papa da riscoprire

Il pontefice che scontentò tutti in nome della verità. Mobilitando uomini, mezzi e 82 milioni di lire si curò degli umili in tempo di guerra. Fino alla bancarotta

Francesco Agnoli
15/11/2015 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

benedetto-xv-ansaArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti).

Primo dicembre 2006, papa Benedetto XVI, nel suo viaggio apostolico in Turchia, rende omaggio ad una bella statua, dedicata al suo predecessore, Benedetto XV. In tempi in cui si rievocano l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, e il genocidio armeno, entrambi avvenuti esattamente 100 anni orsono, ricordare chi fu Benedetto XV può essere molto utile. Anche per saldare il passato, con il presente, e cioè con le infinite polemiche, non del tutto infondate, ma certo strumentali e per nulla disinteressate, di questi giorni sui “soldi del Vaticano”.

Chi è Benedetto XV? Pochi forse lo ricordano, perché è difficile immaginare un papa più sconfitto di lui. Divenuto cardinale nel maggio 1914, solo tre mesi prima della morte di san Pio X, diventa papa in un momento difficilissimo: la Santa Sede è del tutto isolata, avendo relazioni soltanto con tre delle maggiori potenze, l’Austria, la Russia e la Germania. La Francia, nel 1905, ha rotto le relazioni diplomatiche, mentre i governi italiani fanno l’impossibile per attutire la voce della Chiesa. Tutto questo mentre l’Europa è in guerra, in una guerra inaudita, quella che prepara il terreno ai totalitarismi e al progressivo decadimento dell’Europa. Benedetto XV ha chiaro che il conflitto in corso è del tutto sbagliato, senza possibilità di uscita: non crede affatto che sarà breve, come pensano in tanti; si accorge presto che sarà terribile, anche per la comparsa di nuove armi di distruzione di massa. La guerra di Bendetto XV alla guerra comincia subito, ma anche l’isolamento è immediato: la sua preghiera per la pace, scritta nel gennaio 1915 in Francia viene sequestrata, mentre in Italia può essere letta soltanto all’interno delle chiese. Si prefigura quanto accadrà nella Seconda Guerra Mondiale con la censura delle encicliche contro nazismo e comunismo.

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

L’Europa si sta autodistruggendo, ma la Chiesa non deve “ingerirsi”. Il mito dello Stato “libero” dalla morale e dalla Chiesa mostra così il suo volto più vero. Nel patto di Londra, quello con cui il governo italiano si impegna ad entrare in guerra a fianco degli inglesi, in cambio di terre che non riceverà, senza il previo consenso del parlamento, viene inserito l’articolo 15 che impone di non permettere al papa di partecipare ad alcuna trattativa diplomatica futura. Che non sia mai che la sua voce acquisti forza, o che il suo intervento plachi la contesa. Anche il tentativo di Benedetto XV di fermare l’entrata in guerra dell’Italia, convincendo Francesco Giuseppe a cedere dei territori, per togliere all’Italia ogni casus belli, fallisce. All’interno della Chiesa un po’ di sacerdoti e vescovi non comprendono la posizione della Santa Sede e si arruolano nella guerra “santa” dei nazionalismi atei. È un paradosso della modernità: scartato Dio, si creano gli idoli (la Nazione, lo Stato, La Razza, la Classe sociale). Ma non tutti i cattolici lo capiscono, e il papa deve soffrire anche per questo.

Intanto, mentre i vari stati tentano di tirare Benedetto XV per la tonaca, invitandolo a riconoscere e denunciare le colpe dei loro avversari, Benedetto, pur capendo di scontentare tutti, afferma sempre la verità: accanto alle colpe degli uni, ricorda anche quelle degli altri. I tedeschi fanno la guerra sottomarina? Sì, ma anche gli inglesi cessino il blocco navale ai danni dei tedeschi… Così, nel 1917, la sua famosa ed ennesima denuncia dell’“inutile strage” – con annesso piano per una pace futura “giusta e duratura”, ben più intelligente di quella che pianificheranno i vincitori a Parigi, aprendo le porte al Secondo conflitto mondiale –, diventa pretesto per l’ennesima accusa: nessuno ha ancora vinto la guerra, nessuno vuole rinunciare a eventuali bottini, per cui il papa diventa il sabotatore, colui che prende le parti dei tedeschi, per gli americani, degli americani e dei loro alleati, per i tedeschi. In Italia Benedetto viene persino accusato di “disfattismo” e di essere la causa della sconfitta di Caporetto: diventa così “Maledetto XV”.

Solo e sconfitto, dunque, in mezzo alla devastazione, Benedetto non è però solo un uomo lungimirante e un grande lottatore. Unendo alla sua ricerca della verità e della giustizia, il realismo cristiano della carità, mentre cerca di fermare la guerra, o di limitarla, da una parte si batte per strappare ai governi condizioni migliori per i prigionieri, dall’altra organizza continue azioni umanitarie. Di fronte alla novità della guerra di massa, e quindi della detenzione di massa, come di fronte al problema della tubercolosi galoppante e della malnutrizione che colpisce i popoli a causa del blocco navale, Benedetto mobilita uomini e mezzi, portando il Vaticano sull’orlo della bancarotta. La spesa del Vaticano in questi anni, per soccorrere i prigionieri, aiutare le loro famiglie, provvedere agli orfani e alle vedove della guerra… è di circa 82 milioni di lire. Una cifra immensa, per i tempi (AAVV, Grande guerra: le radici e gli sconfitti. Europei, cattolici, operatori di pace, Il Cerchio, Rimini, 2015; John F. Pollard, Il Papa sconosciuto. Benedetto XV (1914-1922) e la ricerca della pace, san Paolo, 2001). Distribuita con assoluta imparzialità, a tutti. Tanto che ad essergli grati saranno, ben più che gli stati europei, i turchi, rispetto ai quali alcuni anni prima il papa non ha esitato a stigmatizzare il genocidio degli armeni.

La riconoscenza di Istanbul
Nel 1919 un giornale turco, per ringraziare dei “treni del papa” e degli aiuti anche ai prigionieri turchi, lancia una sottoscrizione, per elevargli una statua da collocare nel centro di Istanbul. Il sultano, il sindaco della città, e tante personalità islamiche aderiscono. Così nel 1921 Benedetto XV, ancora vivente, viene immortalato con una grande statua che lo raffigura con la mano tesa per fermare i massacri. Sul piedistallo di questa statua, quella stessa onorata da Benedetto XVI nel 2006, una scritta eloquente: “Al grande Pontefice della tragedia mondiale, Benedetto XV, benefattore dei popoli, senza distinzione di nazionalità o religione, in segno di riconoscenza, l’Oriente”.

Qualche riconoscimento giunge, per quanto tardi, anche dall’Occidente: Inghilterra e Francia, per esempio, riallacciarono le relazioni diplomatiche con la Santa Sede, dopo oltre tre secoli la prima, dopo circa 15 anni di interruzione e le continue invettive pronunciate durante il conflitto contro “Le Pape boche”, la seconda.

Foto Ansa

Tags: benedetto xvBenedetto XVIGuerra Mondialevaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist