Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il “bello” della sostenibilità aziendale

Un esempio di nuova concezione dell’attività imprenditoriale, il cui fine non è soltanto il profitto, ma anche la creazione di valore nel lungo periodo

Silvia Persi
11/12/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Quando si parla di sostenibilità aziendale ci si riferisce a una nuova concezione dell’attività imprenditoriale, secondo cui il fine ultimo dell’attività d’impresa non può consistere nella sola massimizzazione del profitto (obiettivo tipicamente di breve periodo), ma va esteso alla creazione di valore nel lungo periodo». La definizione di sostenibilità aziendale offerta dal prof. Matteo Pedrini, Ordinario di corporate Strategy presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile dell’area ricerca di ALTIS, trova un caso di eccellenza nel territorio varesino: si tratta della Vito Rimoldi Spa, azienda storica legnanese nata nel 1940 e specializzata nella produzione di guarnizioni e pezzi meccanici di altissima precisione.

Nella concezione imprenditoriale dell’azienda la creazione di valore nel lungo periodo non si limita a minimizzare l’impatto ambientale delle sue attività, ma si estende al sociale e – perché no? – all’arte.

Sì, perché la Vito Rimoldi, dopo aver creato una partnership commerciale con la cooperativa sociale di tipo B Solidarietà e Servizi e aver integrato i suoi lavoratori nei propri processi produttivi, si è lanciata in un altro progetto tanto coraggioso quanto originale: arredare il luminoso, ampio e pulito capannone di 5.000 metri quadri in cui i propri collaboratori affrontano il lavoro quotidiano con delle opere di arte contemporanea realizzate appositamente per l’azienda.

LEGGI ANCHE:

Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Foto di Soheb Zaidi per Unsplash

Parole perse / Creatività, la capacità di “unire i punti” che non sa più unire noi

9 Novembre 2022

La direzione dell’azienda ha preso sul serio l’innata esigenza di bellezza che anima le giornate di chiunque al mattino si alza e inizia la sua giornata lavorativa e ha voluto creare un ambiente di lavoro in cui sia piacevole andare.

Nasce così la collaborazione con La compagnia dell’arte, un gruppo di amici – prevalentemente artisti – che da alcuni anni si frequenta per aiutarsi a penetrare l’inesauribile significato del Bello e nello sviluppo di una produzione artistica che a questo tenda e questo realizzi. Perno della compagnia di amici è la galleria Rubin con i suoi soci James Rubin e Paolo Galli che ha raccolto l’invito della Vito Rimoldi e si è occupata di tutti gli aspetti amministrativi e organizzativi.

Nell’arco di circa 12 mesi, riempiti da un intenso dialogo tra gli artisti e tutti coloro che operano all’interno dell’azienda, si è passati dall’idea all’azione. Il progetto sarà presentato questo sabato 11 dicembre all’annuale convention dell’azienda: occasione in cui verranno scoperte le riproduzioni in formato gigante (e arricchite da interventi manuali degli artisti) delle opere d’arte di pittori del calibro di Letizia Fornasieri, che ha introdotto un pezzo di natura con una forza stranamente pacificante, Elisabetta Necchio, che reinterpreta le persone fotografate durante i sopralluoghi attraverso figure archetipe come l’argonauta, che manovra la nave per tenere fissa la meta, il direttore d’orchestra che scrive un concerto per pulsanti e pistoni, l’angelo che senza esser notato tiene pulito il mondo… Viene poi Francesco Zavatta, che attraverso i colori del logo della Rimoldi propone energiche macchie di colore che fanno rialzare la testa. Nei mesi successivi si prevedono ulteriori interventi che ritraggono volti e mani delle persone, come a voler eternare e infondere la massima dignità al gesto dell’uomo che con il suo lavoro contribuisce alla realizzazione di sé e collabora alla costruzione di una società migliore.

Il valore di questa iniziativa è stato confermato anche dal responsabile dell’ente di certificazione della qualità TÜV NORD. Raccontano i responsabili di Rimoldi: “Nel recente audit di certificazione sulla sicurezza ISO14001, abbiamo illustrato il progetto opere d’arte e ci è stato risposto con entusiasmo: «è dimostrato che un ambiente bello aumenta la sicurezza. Quando la persona sente di essere in un luogo confortevole e curato» ha continuato l’auditor «il rischio di incidenti diminuisce»”.

Quindi, se è vero che la sostenibilità aziendale consiste nel creare valore per la società nel rispetto dell’ambiente, il caso della Vito Rimoldi SpA è sicuramente un esempio da guardare nella speranza che una simile concezione d’impresa si diffonda in maniera capillare.

Tags: artesostenibilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Foto di Soheb Zaidi per Unsplash

Parole perse / Creatività, la capacità di “unire i punti” che non sa più unire noi

9 Novembre 2022
Van Gogh Girasoli

I “Girasoli” imbrattati e il gridolino insipido di chi protesta ma non sa cosa difende

17 Ottobre 2022
Kateryna Shevchenko

Taras Shevchenko e le lacrime di Kateryna

30 Settembre 2022
Arte Matisse New York

L’ideologia woke si sta prendendo anche i musei d’arte

6 Settembre 2022
Giorgio Salvato

«Volevo fare il pompiere». Vita, opere, lupi, corvi e montagne (e uno squalo) di Giorgio Salvato

4 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist