Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Bellieni: «L’embrione è un essere umano, ora deve capirlo la politica»

Carlo Bellieni, docente di neonatologia all’Università di Siena, spiega a Tempi.it l'importanza della sentenza della Corte di giustizia europea che riconosce gli embrioni come esseri umani: «La sentenza dice una cosa che sanno tutti i bambini: la vita umana comincia con l’atto procreativo»

Carlo Candiani
20/10/2011 - 17:11
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Su espresso ricorso degli ecologisti di Greenpeace, la Corte di Giustizia europea ha emesso la sentenza in cui dichiara che “l’embrione è qualunque ovulo umano fin dalla fecondazione e perciò si esclude ogni brevettabilità o commercializzazione”. Sentenza, questa, che ha provocato meraviglia e polemiche. «In realtà di meraviglia ce ne dovrebbe essere poca, perché la sentenza dice una cosa molto semplice e banale, che sa qualunque bambino che va a scuola, cioè che la vita umana comincia con l’atto procreativo; uno studente di quinta elementare o un ragazzo all’università che non dice ciò, viene bocciato» inizia il suo intervento, interpellato da Radio Tempi, il prof. Carlo Bellieni, docente di neonatologia all’Università di Siena. «Purtroppo, quando poi si passa alla politica e all’etica, questa verità che si impara a scuola sembra non valere più. Un embrione è un essere umano e quindi non ci si può giocherellare, come se fosse un farmaco o un’aspirina».

Sono stati proprio gli ecologisti di Greenpeace a richiedere una sentenza in questo senso, l’Italia invece è abituata a un altro tipo di Verdi.
L’Italia, certo, ma nel mondo è diverso: il Papa, nel suo discorso al Bundestag, si è rivolto esplicitamente ai Verdi e agli ecologisti, trovandoli come sensibilità molto vicini al suo messaggio. La realtà italiana è diversa, un po’ per l’atteggiamento dei Verdi nostrani, un po’ per chi ha un’attenzione alla vita ma, purtroppo, scarsa capacità di dialogo.

Ora però si lamentano i ricercatori, che a causa della sentenza dovranno bloccare i loro esperimenti sulle staminali embrionali.
Non è vero che si bloccano. Intanto diciamo che tutte le ricerche, se non sono etiche, si bloccano. Se io devo fare esperimenti, devo sottomettere la mia ricerca ad un comitato etico, in attesa di approvazione. Se uno studio non è ritenuto etico, si blocca: non è censura, è un rispetto per la persona. Inoltre, stracciarsi le vesti perché si ferma uno studio tra dieci milioni di studi che possono essere fatti per migliorare la situazione della medicina nel mondo, mi sembra poco proporzionale. Grazie a Dio le ricerche vanno avanti: usando le cellule staminali adulte o quelle prese al momento della nascita.

Resta il problema delle cellule staminali embrionali presenti “in archivio” negli ospedali.
Questo è un problema importante, ma se sono degli embrioni vivi non si devono trattare come delle aspirine.

Questa sentenza può avere conseguenze sul piano delle politiche che riguardano l’aborto e la pillola di interruzione della gravidanza?
E’ una cosa ovvia. Oltre ai pronunciamenti legislativi serve un grosso lavoro di educazione per riportare in politica, come dicevamo all’inizio, l’evidenza che si impara sui banchi di scuola.

Ascolta l’intervista integrale a Carlo Bellieni
[podcast pid=58/]

LEGGI ANCHE:

Dimostrazione ambientalista contro la sede di Shell all'Aia

La decarbonizzazione infelice dell’Unione Europea

9 Agosto 2021

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020
Tags: carlo bellienicorte ueembrionigreenpeacestaminali embrionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dimostrazione ambientalista contro la sede di Shell all'Aia

La decarbonizzazione infelice dell’Unione Europea

9 Agosto 2021

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020
Napoli 13/04/2005
Referendum per abrogazione parziale legge per la procreazione medicalmente assistita.
Una dottoressa del Centro mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli, in sala operatoria con il liquido follicolare appena prelevato.
Dalla provetta verranno estratti gli ovociti.

I nati da fecondazione assistita hanno più probabilità di morire entro l’anno

22 Febbraio 2020

Fermi tutti, sarà anche letale ma il coronavirus fa benissimo al clima

21 Febbraio 2020

Utero in affitto, nel Punjab congedo di maternità anche per la committente

23 Gennaio 2020

Scambio di embrioni, la morale infernale del paradiso della fecondazione

16 Luglio 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist