Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio. Vietata la macellazione kosher e halal per dimostrare che «la legge è al di sopra della religione»

Al bando dal 1° gennaio nelle Fiandre le pratiche rituali per la preparazione della carne. Ebrei e musulmani: attacco alla libertà religiosa travestito da animalismo

Redazione
10/01/2019 - 1:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Agnelli macellati secondo le norme halal

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo apparso il 9 gennaio nel sito del magazine cattolico londinese. Il testo originale in inglese, tratto dalla Catholic News Agency, è pubblicato in questa pagina.

In Belgio potrebbe diventare difficile per ebrei e musulmani reperire cibo preparato secondo le loro norme religiose, visto che il 1° gennaio sono entrate in vigore nuove regole che vietano la macellazione animale kosher o halal.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Secondo Joos Roets, un avvocato che rappresenta un gruppo di istituzioni islamiche, il divieto mira a stigmatizzare alcune comunità religiose più che a perseguire lo scopo dichiarato, e cioè a proteggere gli animali dalla sofferenza. Il governo avrebbe potuto intraprendere strade diverse per difendere gli animali «senza violare la libertà religiosa del Belgio», ha detto Roets al New York Times.

Tanto le norme islamiche quanto quelle ebraiche esigono che gli animali siano in perfetta salute al momento della macellazione. Devono essere uccisi con un singolo taglio alla gola.

Le regole dell’Unione Europea e le regole in diversi paesi europei (vedi per esempio il caso della Danimarca, ndr) impongono invece che gli animali siano resi insensibili al dolore prima della macellazione. Ciò comporta l’utilizzo di tecniche come l’abbattimento degli animali con il gas, il ricorso a scariche elettriche su animali di piccola taglia come il pollame e nel caso di animali più grandi l’uso della pistola a “proiettile captivo” che spara una punta di metallo nel cervello, spiega il New York Times.

Le autorità religiose ritengono che alcune di queste misure, come stordire l’animale, violino le loro imposizioni sulla macellazione. Tra i sostenitori della macellazione kosher e halal c’è chi dice che con quei metodi gli animali perdono coscienza nel giro di secondi e potrebbero perfino soffrire di meno.

Ann De Greef, direttore dell’organizzazione belga “Global Action in the Interest of Animals”, sostiene al contrario che lo stordimento non è in conflitto con le norme religiose. La De Greef mostra anche disprezzo nei confronti delle pratiche religiose di chi critica la legge. «Vogliono rimanere nel Medioevo e continuare a macellare senza stordire – visto che la tecnica non esisteva ancora all’epoca – senza dover rispondere alla legge», dice. «Beh, sono spiacente, ma in Belgio la legge è al di sopra della religione e questo non cambierà».

Attualmente la legge si applica nella regione delle Fiandre e una normativa simile entrerà in vigore in Vallonia nei prossimi mesi del 2019.

Il divieto è stato proposto da Ben Weyts, un nazionalista di destra fiammingo che sovrintende al benessere degli animali in qualità di ministro del governo regionale. In diversi paesi i leader della destra, molti dei quali si oppongono all’aumento delle popolazioni musulmane, si battono contro alle pratiche di macellazione rituale, ricorda in New York Times.

La maggior parte degli stati europei e l’Unione Europea prevedono esenzioni per motivi religiosi alla direttiva di stordire gli animali prima della macellazione. Le regole del Belgio non ne concedono.

Ci sono oltre 30 mila ebrei e 500 mila musulmani in Belgio, su una popolazione totale di 11 milioni di persone. Quanti intendono rispettare le norme della macellazione rituale dovranno ordinare carne da altri paesi. Il che comporterà spendere di più e probabilmente dover fare i conti con carenze alimentari.

La città di Anversa ha una fra le più grandi comunità di ebrei ultraortodossi d’Europa, con molti gruppi cassidici e «abbondanza di ristoranti kosher», fa notare il Congresso ebraico europeo. Yaakov David Schmahl, un rabbino di Anversa, esprime il timore che le regole del Belgio nascondano intolleranza antireligiosa dietro l’impegno in difesa degli animali. È impossibile conoscere le reali intenzioni delle persone, a meno che queste non le esprimano chiaramente, «ma la maggior parte degli antisemiti non lo fa», dice al New York Times.

Il rabbino è preoccupato anche per una nuova legge belga in materia di homeschooling, pratica comune nella sua comunità ebraica: un altro esempio di una tendenza europea che a suo dire rende più difficile per gli ebrei osservanti vivere secondo le proprie tradizioni.

Secondo Saatci Bayram, noto esponente della comunità islamica belga, quando il governo ha cercato un confronto sul divieto, i musulmani si sono espressi criticamente, ma l’esecutivo non ha seguito il loro consiglio. «Questo divieto è presentato come parola rivelata dagli attivisti del benessere animale, ma il dibattito sul benessere animale va avanti da 1.500 anni nell’islam», dice. «La nostra macellazione rituale non causa dolore».

Menachem Margolin, presidente della European Jewish Association, dice che la legge «crea un procedente negativo per altri paesi». Il divieto «getta un’ombra sulla nostra comunità e sulle norme ebraiche, poiché in sostanza dice che non ci si può fidare di noi per quanto riguarda il benessere degli animali. Che abbiamo bisogno della supervisione del governo», ha spiegato Margolin all’emittente all-news israeliana i24. «Questo configura un precedente terribile a livello internazionale».

Nel settembre 2013 la Conferenza episcopale polacca si dichiarò contraria a vietare la macellazione kosher e halal, citando il riconoscimento della libertà religiosa da parte del paese e «il diritto di mantenere le proprie tradizioni e consuetudini». Ebrei e musulmani hanno il diritto «di preservare le loro consuetudini, compresa la macellazione rituale degli animali», dissero i vescovi. La Conferenza episcopale appoggiò la tesi secondo la quale «le comunità religiose ebraiche e i credenti dell’islam devono poter legittimamente preservare ed esercitare i loro diritti fondamentali alla libertà di religione e di culto». L’alta corte della Polonia cancellò la legge nel 2014.

Foto macelleria halal da Shutterstock

Tags: belgioebraismoebreiIslamlibertà religiosamacellazione halalmacellazione kosherMusulmani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist