Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio, in arrivo il reato di “sessismo”. Ma finirà in galera anche chi dice che i maschi sono sessisti?

L'assurdità del disegno di legge all'esame del parlamento di Bruxelles che prevede il carcere per chi esprime «disprezzo verso qualcuno a causa del suo sesso»

Redazione
27/03/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il parlamento belga renderà il “sessismo” un reato punibile fino a un anno di galera. Il disegno di legge, unico al mondo e pronto a essere approvato entro aprile dalla maggioranza di sinistra, definisce «sessismo» qualsiasi azione intesa «ad esprimere disprezzo nei confronti di qualcuno a causa del suo sesso» e «a considerarla come inferiore» o a «ridurre qualcuno alla sua dimensione sessuale».

“LA FEMME DE LA RUE”. Basterà dire a una donna “bella patata” e rivolgerle una fischiatina per finire in manette? Assolutamente sì. La legge fa parte delle proposte del ministro degli Interni e delle pari Opportunità belga, Joelle Milquet (foto sotto), che già aveva preannunciato l’arrivo della norma sul sessismo all’indomani della pubblicazione del film-denuncia La femme de la rue. Nel documentario, andato in onda nel 2012, la protagonista (una donna che cammina per le strade di Bruxelles) viene raggiunta da oltraggiosi apprezzamenti “sessuali” («bella topa» eccetera). Quale che sia la terribile emergenza da risolvere, secondo l’esperto di diritto nonché editorialista del Washington Post Eugene Volokh, «le capacità di censura della proposta di legge belga sono senza precedenti».

LIBRI ALL’INDICE. Secondo Volokh, le prime a finire nel mirino saranno le religioni. Solo il primo passo, avverte l’editorialista del Washington Post. Poi toccherà ai romanzi. «La legge ha anche il potenziale per decimare gli scaffali delle librerie e biblioteche». Tantissimi sono i libri che potrebbero dar luogo a procedimenti giudiziari. «Non occorre pensare ai soliti sospettati come E.L. James (autrice di Cinquanta sfumature di grigio, ndr) e Stephenie Meyer (inventrice della saga di Twilight, ndr)», spiega Volokh. L’editorialista del Washington Post non cita i classici, sarebbe troppo facile (Aristofane, per fare un esempio, con la commedia Le donne al Parlamento, è già dato per spacciato), ma i comunissimi romanzi che si trovano anche in edicola. «Praticamente ogni libro romantico è essenzialmente costituito da stereotipi sessisti».

LEGGI ANCHE:

Donna trans

Scacco alla regina

17 Luglio 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

MUSICA CENSURATA. Ma la legge oltre a colpire la letteratura metterà la museruola anche alla musica. Che fine faranno, si chiede Volokh, «i rapper che nelle loro canzoni chiamano le donne “femmine”, e i cui video-clip sono caratterizzati da donne in abiti succinti, “ridotte alla loro dimensione sessuale”»? Ma attenzione, prosegue Volokh, la legge è un’arma a doppio taglio: anche ai «gruppi di azione femministi sarebbe vietato raffigurare gli uomini in una luce sfavorevole, “riduzionistica”». E, colmo dei colmi, potrebbe rischiare la galera anche chi definirà gli uomini«sessisti».

PEGGIO DEL RAZZISMO? «Dire che il disegno di legge lascia a desiderare in questo caso è molto più di un eufemismo, è come dire che Gengis Khan sia stato coinvolto in qualche scaramuccia di poco conto», afferma Volokh. L’esperto di diritto sottolinea un altro fatto: «Non vi è una protezione simile nel diritto belga per nessun’altra discriminazione». «Nemmeno  il razzismo è di per sé punibile come concetto», spiega. «Solo specifiche manifestazioni del razzismo sono proibite, come ad esempio l’incitamento all’odio razziale e alla violenza». In Belgio, prosegue Volokh, «una disposizione identica a quella sul razzismo esiste anche per il sesso e il genere», ma il Parlamento, dopo la denuncia partita da La femme de la rue ha deciso che non basta. «Come tale, la nuova legge introdurrà una forma di protezione preferenziale solo per il discorso sessista». Ma, si domanda Volokh, «cosa accadrebbe se anche le altre venti categorie discriminatorie dovessero farsi avanti»? In quel caso sarebbe meglio che il Parlamento «fornisse ai cittadini una breve lista con le cose di cui si può ancora parlare».

Tags: belgiobruxellescarceresessismosessowashington post
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donna trans

Scacco alla regina

17 Luglio 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]empi.it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist