Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Beirut, Belgrado, Nis e Roma. Il Meeting di Rimini si avvicina

Sono queste le prossime tappe del Meeting, che si terrà a Rimini dal 19 al 25 agosto 2012 con il titolo: “La natura dell’uomo è rapporto con l’Infinito”.

Redazione
30/05/2012 - 11:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Beirut, Belgrado e Nis e poi Roma. Sono queste le prossime tappe del percorso di avvicinamento alla XXXIII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si terrà a Rimini dal 19 al 25 agosto 2012 con il titolo: “La natura dell’uomo è rapporto con l’Infinito”.
«Mai come quest’anno il titolo del Meeting indica veramente la strada per l’amicizia fra i popoli – dichiara il presidente del Meeting, Emilia Guarnieri – La questione del rapporto con l’infinito è questione antropologica, definisce appunto l’uomo in quanto tale, ne individua la natura religiosa come tensione continua verso un “oltre” che sottende ogni movimento umano. Proprio tale natura, essendo comune a tutti gli uomini, consente l’esperienza dell’incontro tra persone di fede e culture diverse, come anche quest’anno cercheremo di testimoniare, iniziando da questi momenti di incontro all’estero».

Il primo appuntamento sarà in Libano il 29 maggio, presso l’ambasciata italiana a Beirut. Un incontro per raccontare quell’esperienza di amicizia e di dialogo che è la manifestazione riminese fin dalla sua nascita.
Introdotti dall’ambasciatore Giuseppe Morabito, interverranno Ivan Caracalla, direttore del Caracalla Dance Theatre; Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting; Tarek Mitri, professore e già ministro del governo libanese; Mohammed Sammak, Segretario Generale del Comitato nazionale del dialogo islamico cristiano in Libano e Ibrahim M.M Shamseddine, fondatore dell’ Imam Shamseddine Foundation for Dialogue di Beirut.
Il Meeting inizia ad avere un rapporto speciale con il Libano. Quest’anno infatti sarà la Compagnia Caracalla Dance Theatre ad inaugurare il Meeting con lo spettacolo: “The Villager’s Opera”.

Dal Medio Oriente il Meeting si sposterà nei Balcani, in particolare in Serbia. Anche qui per la prima volta. Tutto nasce dall’amicizia con il coro ortodosso Branko, che ha partecipato al Meeting nel 2011, e dall’affetto e stima per la grande tradizione dell’Ortodossia.
Domenica 3 giugno a Nis, città natale dell’imperatore Costantino (nel 2013 saranno 1700 anni dall’editto che pose fine alle persecuzioni dei cristiani), il Meeting incontrerà il coro ortodosso di voci bianche Branko e il Vescovo Ortodosso dell’Eparchia di Nis, S.B. Jovan Puric. Nel pomeriggio, la delegazione del Meeting parteciperà ai festeggiamenti ufficiali per i Santi Costantino Imperatore ed Elena.

LEGGI ANCHE:

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022

Lunedì 4 giugno, invece, a Belgrado, l’incontro con tutto il mondo cattolico, studenti e docenti universitari, insieme all’ Arcivescovo di Belgrado Mons. Hocevar.

Infine, per il quarto anno consecutivo il Meeting presenterà il programma dell’edizione 2012 all’Ambasciata Italiana presso la Santa Sede a Roma. Il 6 giugno, insieme all’ambasciatore Francesco Maria Greco, saranno presenti il Ministro degli Affari Esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata, S.Em.za il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione delle Chiese Orientali, il Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Emilia Guarnieri e Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere.

tratto da ZENIT.org

Tags: cdoComunione e Liberazioneemilia guarneriMeeting Riminischolz
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist