Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Befera: «Il legislatore ci dia una mano per andare incontro agli evasori “buoni”»

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate e presidente Equitalia si “confessa” a Tempi. «Occorre semplificare il fisco e abbassare la pressione fiscale»

Redazione
04/04/2013 - 8:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate e presidente Equitalia Attilio Befera si “confessa” al settimanale Tempi (nel numero in edicola da giovedì 4 aprile), ammette alcuni limiti della cosiddetta “guerra all’evasione” e auspica “riforma del fisco” e “abbassamento della pressione fiscale”.

È un “capo esattore” dal “volto umano” quello che emerge dall’intervista. Che accetta la contestazione di essersi un po’ «sovraesposto» nella battaglia lanciata dal governo contro l’evasione (anche se, dice Befera, «solo per far capire che l’evasione è un danno per tutti»). E che ammette: «Poi, diciamo la verità. Nella situazione di crisi in cui siamo, noi oggi stiamo solo limitando l’ulteriore evasione».

«Al di là del recupero diretto dell’evasione fiscale», spiega Befera, lo sforzo dell’Agenzia è infatti «rivolto alla tax compliance, cioè ad ottenere il massimo livello di adempimento spontaneo degli obblighi fiscali». Secondo la stessa Agenzia, però, l’indice di fedeltà fiscale dei contribuenti che aveva subito una costante flessione tra il 2007 e il 2011 (dal 16,4 per cento al 14,7, segno di aumentata fedeltà), nell’ultimo anno ha registrato un netto peggioramento, pesantemente influenzato dall’incremento della pressione fiscale e dalla crisi di liquidità che sta attraversando il paese.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Befera ne prende atto, dice che «c’è bisogno di una legislazione semplice, con norme caratterizzate da stabilità e certezza»e auspica interventi del parlamento perché «la riforma del fisco e l’abbassamento della pressione fiscale sono problemi del legislatore».

In proposito dichiara che «personalmente le considero riforme urgenti anche per costruire un rapporto leale e sereno tra fisco e contribuenti. Non solo. Sappiamo bene che oltre agli alti livelli di fiscalità i contribuenti soffrono per un sistema tributario molto complesso. Che è diventato un guazzabuglio con le manovre finanziarie che si sono accumulate negli anni. Perciò sarebbe necessario mettere mano anche alla riforma del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir)».

Quanto alla fama di cui gode Equitalia, Befera registra «un risentimento generalizzato. Comprensibile. Ma ingiustificato». E a chi ne propone l’abolizione Befera risponde: «Quel qualcuno dimentica che una società di riscossione privata come Tributi Italia, tra le più grandi, faceva pagare ai cittadini un aggio di circa il 30 per cento, contro l’8 di Equitalia, e ha creato un buco di più di 100 milioni di euro nei bilanci di 400 Comuni».

Davanti all’obiezione sul moltiplicarsi degli accertamenti presuntivi – redditometro, studi di settore, anagrafe fiscale – Befera replica che «le tasse bisogna pagarle. Punto». Ma apre agli “evasori buoni”. «Semmai il problema è che ci sono due tipi di evasori: quelli che non dichiarano. E quelli che, invece, dichiarano ma non versano le imposte dovute perché si trovano in obiettive difficoltà economiche. Ammetto che oggi non facciamo distinzioni, diciamo così, tra “evasori cattivi” ed “evasori buoni”. E forse qui il legislatore potrebbe darci una mano. Ma noi non possiamo usare discrezionalità. Servono leggi e direttive ad hoc».

Quanto alla deriva giudiziaria del fisco, Befera prende una chiara posizione a favore dei contribuenti: «Ammetto che la sede penale risulti talora controproducente e anacronistica. E ammetto anche l’eccessivo zelo di alcuni uffici. Si intasano i tribunali con procedimenti che poi si risolvono – o non si risolvono – negoziando con i soggetti in questione. Però non le scriviamo noi le leggi e i magistrati sono soggetti alla norma dell’obbligo dell’azione penale. Noi dobbiamo segnalare le infrazioni e le procure sono obbligate ad aprire fascicoli che andranno a intasare i già intasati uffici giudiziari».

Tags: attilio beferaequitaliafisco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Contratto Lega-M5s: «Sul fisco è un libro dei sogni»

23 Maggio 2018

Le iniquità di uno Stato ricco di sudditi fiscali

7 Agosto 2017
Vigili del fuoco a via Lorenzo Mossa a Roma dove un uomo si e' cosparso di liquido infiammabile e ha minacciato di darsi fuoco davanti alla sede dell'Agenzia delle Entrate, 30 novembre 2012.
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Una flat tax in cerca di fautore

10 Luglio 2017

«La politica non è pronta per una flat tax»

2 Luglio 2017

Al di là della flat tax, un significativo taglio fiscale «si può fare. Se lo si vuole»

1 Luglio 2017

«Con la flax tax non ci sarà bisogno di alcun reddito di cittadinanza»

30 Giugno 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist