Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Basta poco per capire che cosa sta davvero succedendo ad Aleppo

L'avventura un po' folle di Pierre Le Corf, francese di 27 anni, da un mese ad Aleppo ovest: «I ribelli ci uccidono, non il governo. Io non prendo una parte politica e parlo solo di quello che vedo»

Redazione
06/05/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siria-aleppo-pierre-le-corf-facebook1

Non c’è bisogno di essere un sostenitore del regime di Bashar al-Assad o un cristiano o un giornalista esperto per capire quello che sta succedendo davvero ad Aleppo. Basta viverci. Pierre Le Corf, francese di 27 anni, ne è la prova.

SUPEREROI. Ad aver portato Le Corf a vivere ad Aleppo ovest da un mese è un progetto un po’ pazzo. L’organizzazione “Noi siamo supereroi”, lanciata nel 2015 dall’uomo originario della Bretagna, ha un obiettivo semplice: andare in tutto il mondo e raccontare le storie normali delle persone, spesso le più sfavorite, perché «tutti hanno una storia e da tutti si può imparare». Così, finanziandosi con una raccolta fondi su internet, in 13 mesi Le Corf ha già girato i cinque continenti, passando dai posti più brutti e pericolosi del pianeta a quelli più paradisiaci, raccogliendo oltre 400 storie. Da due mesi si trova in Siria, da uno ad Aleppo.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023

ALEPPO OVEST. E precisamente nella parte di Aleppo in mano al governo e costantemente bombardata dai ribelli. Se i giornali francesi si sono accorti di questo folle viaggio è perché dalla seconda città più importante della Siria, divisa in due come un tempo Berlino, Le Corf racconta una storia diversa da quella dei giornali. La storia di una parte di città, quella dove vive la maggior parte degli aleppini e la totalità dei cristiani, costantemente bombardata da ribelli e terroristi islamici.

siria-aleppo-pierre-le-corf-facebook

«SCAPPATI DAI RIBELLI». C’è una famiglia di otto elementi (foto sopra), sei bambini, scappata da Aleppo est perché «è stata presa da Al-Nusra (fazione siriana di Al-Qaeda, ndr). Ora viviamo in 14 metri quadrati, mio figlio è stato ferito da un colpo di mortaio. Mio marito non può lavorare perché è quasi cieco e io tiro su circa 10 dollari al mese. Soffochiamo qui ma grazie a Dio siamo ancora vivi».

CRISTIANI SOTTO LE BOMBE. Ci sono i cristiani che pregano nella chiesa di San Giorgio, la più grande di Aleppo, mentre cadono le bombe e «le esplosioni risuonano terribilmente». Le Corf, in chiesa, commenta: «Cosa vi devo dire? Noi siamo tutti civili e noi siamo quelli attaccati [dai ribelli]. Nessun altro. La morte e la paura, questo è tutto quello che vogliono. Post scriptum: se voi credete a quello che scrivono la maggior parte dei giornali, cioè che sarebbe l’esercito a sparare con i mortai, mi dispiace, smettete di credere a qualsiasi cosa».

«I RIBELLI CI UCCIDONO». In un altro post, aggiunge: «Questi gruppi [ribelli] continuano a ucciderci qui, se l’esercito non interviene la città cadrà e moriremo tutti. Non posso restare in silenzio quando leggo i titoli dei grandi giornali stranieri, che non sono qui e che continuano a basarsi su informazioni che rafforzano coloro che ci uccidono, che uccidono i siriani, che uccidono innocenti. Il regime governativo non è una vittima, ha delle responsabilità in questa guerra, con le sue azioni quotidiane, ma i terroristi ne hanno molte di più. Io non prendo una parte politica e parlo solo di quello che vedo: Aleppo è ogni giorno che passa di più l’inferno sulla terra».

Foto Facebook Pierre Le Corf 

Tags: aleppoassadCristianiFranciaguerraribelliSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist