Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Basta la salute mentale per salvare una vita?

Medicalizzazione, prevenzione, servizi. Ma qualcosa sfugge al colonialismo diagnostico. Le cifre spaventose dei suicidi tra gli adolescenti del Regno Unito

Caterina Giojelli
07/09/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

C’è qualcosa di veramente sinistro nel servizio dell’Independent sull’aumento del tasso dei suicidi tra i giovani del Regno Unito, c’è qualcosa di inquietante nell’uso di quel solco acritico chiamato “salute mentale”. Le cifre sono spaventose: dal 2010 il numero di adolescenti che si è tolto la vita in Inghilterra e Galles è aumentato del 67 per cento. Nell’ultimo anno ci sono stati 187 suicidi di ragazzini sotto i 19 anni (il 15 per cento in più rispetto all’anno precedente), a Londra il tasso dei suicidi adolescenziali è aumentato in tre anni del 107 per cento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

QUESTIONE DI COSTI, DICONO. Cosa è successo? «Sono aumentate le tasse scolastiche», «gli studi dimostrano che c’è un collegamento tra i social e l’aumento dell’ansia e della depressione in quella fascia di età», ma soprattutto «i servizi di salute mentale per i giovani non hanno ricevuto le risorse di cui hanno bisogno, ci sono tempi di attesa troppo lunghi, a volte fino a 18 mesi» – è l’accusa di Barbara Keeley, ministro ombra del Labour che ha parlato di «scandalo nazionale» –, «dobbiamo impegnarci ad aumentare la percentuale di budget destinato e offrire servizi di consulenza scolastica in ogni liceo». «Comprendere i fattori di rischio per il suicidio tra i giovani può aiutarci a prevenirlo», ha detto Ruth Sutherland, della charity Samaritans. «Eventi come il lutto, una storia di abusi, autolesionismo, malattie mentali e pressioni accademiche sono un fattore di rischio comune tra i giovani che si tolgono la vita». Interventi precoci, individuazione della popolazione a rischio, un portavoce del dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale ha assicurato che «la prevenzione del suicidio rimane una priorità per questo governo. Ecco perché stiamo investendo cifre record per trasformare i servizi di salute mentale così che più persone abbiano accesso alle cure quando ne hanno più bisogno». E ancora: «Stiamo spendendo 300 milioni di sterline in più per fornire maggiore assistenza alla salute mentale nelle scuole e ci siamo impegnati per un ulteriore investimento di 1,4 miliardi di sterline per sostenere una significativa trasformazione dei servizi per bambini e giovani».

I PROBLEMI DELLE MATRICOLE. Ma allora perché questa corsa allo sportello, questa adorazione del totem della “salute mentale” (che non è sinonimo di sanità mentale), questo colonialismo diagnostico a cui rivolgere attenzione e risorse, fa a cazzotti con i numeri? 187 ragazzini che si suicidano in un anno. Secondo i dati del think thank Ippr ripresi lo scorso anno dal Guardian 134 studenti universitari si sono tolti la vita nel 2015 a causa delle pressioni finanziarie e accademiche e il numero di studenti «che hanno rivelato di avere avuto problemi di salute mentale al primo anno» è 15.395 (quintuplicato in un decennio). La percentuale di studenti che utilizzano, o che sono in attesa di usare, servizi di consulenza è arrivata fino al 26 per cento in alcune università. Mark Salter, portavoce del Royal College of Psychiatrists, ha dunque commentato: «Il governo deve fare molto di più. Il suicidio è prevenibile. Ma senza risorse adeguate e finanziamenti, non ridurremo il suicidio in Inghilterra».
CURATI O NUOVI MALATI? Ci si chiede, in un paese che sforna studi in continuazione sulla prevenzione, che afferma che più di tre quarti dei lavoratori britannici soffre in silenzio di “problemi di salute mentale”, il 62 per cento dei quali a causa del lavoro, e che invita i suoi manager a un “approccio preventivo”, un paese dove fioriscono le campagne di sensibilizzazione come “What’s your head at” promossa dai life coach insieme a Mental Health First Aid England, che autorizza il dipendente a prendere dei giorni di malattia per stress, malinconia, per ansia o depressione. Ci si chiede se tutto questo medicalizzare, cioè estendere la giurisdizione dello specialista, della medicina, a una serie di ambiti, dallo studio al lavoro, non trasformi un soggetto in difficoltà in un malato dipendente dall’organizzazione medica.
L’OPPIO DEGLI AMERICANI. Lo abbiamo già visto in America, dove l’abuso di oppioidi, prescritti da medici e venduti in farmacia o sul web, è più letale delle armi da fuoco e le morti per overdose da antidepressivi e antidolorifici sono aumentate di sei volte, superando quelle dovute a ogni altra droga: secondo le stime più ottimistiche, nel 2018 gli oppioidi uccideranno 52 mila americani, mezzo milione nei prossimi dieci anni. Non sono droghe da prestazione, ma farmaci con cui si è cercato sollievo, scorciatoie per mettere fine al dolore fisico, psicologico, emotivo, perfino esistenziale. Qui l’aumento del tasso di americani che, ricevuta una diagnosi di depressione o ansia, sono stati trattati con antidepressivi (circa 15,5 milioni per almeno cinque anni e 25 milioni di adulti per almeno due anni) è coinciso con l’aumento del tasso di suicidio, decima causa di morte negli Stati Uniti in aumento costante del 25 per cento dal 1999 ad oggi.
I FIGLI DEL BENESSERE ANESTETIZZATO. Qualcosa cioè sembra sfuggire di mano. Soprattutto quando si parla di ragazzi, nati e cresciuti nel benessere anestetizzato in cui sono stati immersi da una società ossessionata dall’annientamento di tutto ciò che è dolore, ansia, paura, violenza, sentimento negativo. Tolto il dolore, medicalizzato lo spirito, ridotta l’esperienza umana a una corsa alla tutela da pressioni di ogni genere, il soffitto si è abbassato e forse la cameretta da adolescente è diventata davvero soffocante.
Foto Shutterstock teen sucide

Tags: medicalizzazioneregno unitosuicidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023

È una scuola o un allevamento transgender? I genitori inglesi fanno causa al governo

3 Maggio 2023
La premier Giorgia Meloni durante la sua visita a Londra e l'incontro col primo ministro britannico Sunak, Londra, 27 aprile 2023 (Ansa)

Leggere la stampa inglese e scoprire come è andato (davvero) il viaggio di Meloni nel Regno Unito

29 Aprile 2023
Il servizio pubblicato dal Guardian dopo aver incaricato gli storici di indagare sui fondatori della testata e i loro collegamenti con la tratta degli schiavi

Autoflagellarsi sulla schiavitù è diventato uno status symbol

27 Aprile 2023

So che nell’ombra ci sei tu: una riflessione sul suicidio

5 Marzo 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist