Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

È la più omicida delle malattie infettive eppure non se ne parla quasi. E pensare che con 6,2 miliardi di dollari l’anno potremmo ridurre le vittime del 90 per cento in poco tempo

Bjørn Lomborg
24/03/2023 - 5:35
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale a Peshawar, Pakistan (foto Ansa)

Quinto articolo della serie di Bjørn Lomborg dedicata agli studi del Copenhagen Consensus su come la comunità internazionale può stabilire “Obiettivi di sviluppo sostenibile” davvero raggiungibili, a differenza dei velleitari 169 obiettivi fissati dall’Onu per il 2030. Le altre uscite della serie sono reperibili qui.

* * *

La malattia infettiva che ha ucciso più persone l’anno scorso quasi non l’abbiamo nemmeno sentita nominare: la tubercolosi. Nel 2022 si è portata via 1,4 milioni di vite, più del numero totale delle vittime del Covid. Eppure nei paesi ricchi – dove praticamente nessuno muore più di tubercolosi – l’attenzione si è concentrata altrove.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Perfino nei paesi poveri, dove i più ricchi possono permettersi le terapie, sono spesso i più poveri, i più emarginati e gli svantaggiati a soffrire a causa di questa malattia.

Da tempo il mondo ha promesso di fare di meglio. Nell’ambito degli obiettivi globali dell’Onu, noti come Obiettivi di sviluppo sostenibile [Sustainable Development Goals, ndt], tutte le nazioni hanno promesso di risolvere entro il 2030 quasi qualunque problema, turbercolosi compresa. Ma questo non accadrà. Per quanto riguarda la tubercolosi, saremo in ritardo di decenni.

A dire il vero stiamo tradendo quasi tutti gli impegni presi per il 2030. Sulla base dell’andamento attuale, il mondo arriverà al termine stabilito con mezzo secolo in ritardo rispetto a tutte le sue promesse. Il motivo è chiaro: i politici hanno fatto 169 promesse, ma di fatto non c’è differenza tra avere 169 priorità e non averne nessuna. Traguardi cruciali in materia di alimentazione, educazione e tubercolosi sono stati messi accanto a promesse ben più secondarie come potenziare il riciclo, aumentare i parchi nelle città e promuovere stili di vita in armonia con la natura.

Quest’anno il mondo si troverà a metà del tempo stabilito per la realizzazione delle promesse 2030, tuttavia non sarà nemmeno lontanamente a metà percorso. È ora di individuare gli obiettivi più cruciali e dare a questi la priorità. Il mio think tank, il Copenhagen Consensus, sta facendo esattamente questo: in collaborazione con vari premi Nobel e oltre cento economisti di primo piano, lavoriamo da anni per individuare dove ogni euro speso può produrre il massimo beneficio.

Un nuovo studio sottoposto a peer-review mostra che una drastica riduzione della tubercolosi non solo è possibile, ma è anche una delle priorità più efficaci da fissare in vista del 2030.

Quasi un quarto di tutti gli abitanti del mondo è portatore di batteri della tubercolosi. Perfino nella ricca Europa e negli Stati Uniti ce li ha uno su dieci. Nella maggior parte delle persone benestanti e ben nutrite non svilupperanno la malattia, ma questo rappresenta un rischio per i meno fortunati. La tubercolosi è una malattia della fame e della povertà.

Ogni anno più di dieci milioni di persone sviluppano la tubercolosi, ma a causa della mancanza di risorse nel 2021 abbiamo diagnosticato solo 6 milioni di casi. Quasi la metà delle persone non curate finiranno per morire. E quanti non moriranno continueranno a diffondere l’infezione: in media, nell’arco di un anno, un individuo attivamente infetto può infettare da cinque fino a quindici altre persone attraverso il contatto ravvicinato.

Per di più, i sei milioni di persone a cui è stata diagnosticata la tubercolosi e che ricevono un trattamento hanno davanti un periodo duro. Devono assumere i medicinali per ben sei mesi. E poiché questi annulleranno i sintomi della tubercolosi come febbri e perdita di peso già nel giro di un paio di settimane, in tanti interromperanno le cure troppo presto.

Ma quando le persone abbandonano la terapia troppo presto, non solo aumentano le probabilità che la malattia si trasmetta ad altri, diventa anche più probabile che i batteri della tubercolosi sopravvissuti sviluppino resistenza ai farmaci. Ciò significa che il trattamento successivo potrebbe richiedere anche 18-24 mesi, e costerà molto di più.

Possiamo fare molto meglio di così. Si possono diagnosticare molti più casi e fare in modo che i pazienti seguano le cure. La nostra nuova ricerca dimostra che questo si può realizzare con 6,2 miliardi di dollari in più all’anno. Meno di quanto il mondo abbia già promesso, visto che già nel 2018 le Nazioni Unite si sono impegnate a incrementare i fondi di 7-8 miliardi di dollari all’anno entro il 2022. Peccato che dal 2018 la spesa invece è diminuita.

Maggiori stanziamenti per 6,2 miliardi di dollari l’anno possono garantire diagnosi, cure e prevenzione sufficienti a onorare le promesse della comunità internazionale nella lotta alla tubercolosi. Grazie a quei soldi almeno il 95 per cento dei malati di tubercolosi riceverebbe una diagnosi. E si potrebbero mettere a disposizione modi semplici per far sì che le persone completino i sei mesi di terapia, magari attraverso incentivi come beni alimentari, vestiti, succhi di frutta o carte regalo, oppure attraverso gruppi di sostegno tra pazienti per farsi forza a vicenda. Anche le app per cellulari possono aiutare.

Maggiori risorse consentirebbero alle popolazioni ad alto rischio e più vulnerabili di accedere a controlli periodici. Nei prossimi decenni 50 milioni di persone potrebbero ricevere cure adeguate e 35 milioni beneficerebbero di terapie preventive.

Questo ridurrebbe drasticamente le morti per tubercolosi del 90 per cento. In sostanza spazzerebbe via la malattia, come avremmo dovuto fare già da decenni. Di qui alla metà del secolo, le risorse aggiuntive ci permetterebbero di evitare qualcosa come 27 milioni di vittime, oltre a indicibili sofferenze umane. In termini economici, il beneficio totale, per lo più derivato dalle morti evitate, raggiungerebbe i 3 mila miliardi di dollari. Ogni dollaro speso ne genererebbe 46 in benefici sociali per il mondo.

L’indecisione globale ha permesso che la tubercolosi diventasse il più letale dei killer infettivi. Sconfiggerla sarebbe una delle misure più efficaci per il mondo. Abbiamo fatto di gran lunga troppe promesse per il 2030, ma affrontare la tubercolosi è una delle poche iniziative a maggiore impatto che dobbiamo portare a termine.

Tags: obiettivi di sviluppo sostenibileONUtubercolosi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023
Controllo passaporti per i migranti al confine tra Messico e Stati Uniti

Ben vengano i migranti (qualificati)

7 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023
Agricoltori sulla loro terra durante la mietitura del grano a Bindura, Zimbabw

Assicurare i diritti di proprietà per potenziare lo sviluppo

20 Aprile 2023
Murale contro il fumo per la Giornata mondiale contro il tabacco in Yemen

L’urgenza di regolare il consumo di tabacco, alcol e sale anche nei paesi poveri

15 Aprile 2023
Arrivo nel porto di Rotterdam di Ever Alot, la nave portacontainer più grande del mondo

Il libero scambio non è il male del mondo. Anzi, può fargli un gran bene

10 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist