Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Contri (Pubblicità Progresso): «La “famiglia Mulino bianco” esiste. Rappresentarla è un peccato?»

«Ci sarà pure un 90 per cento di coppie fatte da un uomo e una donna? E allora possiamo crocifiggere Barilla che dice "a loro noi ci rivolgiamo?"»

Redazione
27/09/2013 - 10:59
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Alberto Contri, presidente di Pubblicità Progresso e docente di Comunicazione sociale allo Iulm, in una intervista a Lucia Bellaspiga pubblicata oggi da Avvenire, concede una dose di ragione alla presidente della Camera Laura Boldrini, che nei giorni scorsi si è scagliata contro gli stereotipi femminili e familiari trasmessi dalla pubblicità. «La battaglia contro gli stereotipi è sacrosanta», dice Contri. «Una società moderna si deve evolvere e una donna spogliata per reclamizzare una colla o un’auto va contro la decenza». Occorre però stare attenti a non «cadere nello stereotipo opposto, del tutto distante poi da quella che è la realtà di tutti i giorni».

COSA C’ENTRA IL FEMMINICIDIO? In fondo – è il ragionamento di Contri – le casalinghe che tanto scandalizzano la Boldrini esistono, così come esistono le mamme che semplicemente cucinano per la famiglia. È perciò sbagliato stigmatizzare le aziende che le scelgono come testimonial delle loro pubblicità, dal momento che «lo spot, per sua stessa natura, non può anticipare il sentire della gente perché non verrebbe capito», ma semplicemente «acchiappa un fenomeno già pubblico e lo rilancia». Infatti non è vero che all’estero nessuno fa pubblicità con le famigliole felici, come sostiene la Boldrini: «Al più è il contrario. La Boldrini dovrebbe andare al Festival di Cannes delle pubblicità e si renderebbe conto».
Completamente sbagliato secondo Contri è incolpare i creativi italiani di tutti i mali che riguardano le donne: «Sparare tout court sulla donna nella pubblicità come fa la terza carica dello Stato è semplicistico e fuorviante. Non è Miss Italia o la pubblicità del rossetto a portare ai femminicidi», il problema è soprattutto educativo.

«LO SPOT DEVE FAR SOGNARE». Discorso analogo vale per il caso Barilla. «La tanto vituperata famigliola sempre felice non descrive tutte le situazioni esistenti, ma lo stesso avviene per ogni spot, che per definizione ti deve far sognare… Certo per vendere la pasta non metti due coniugi che litigano separandosi», fa notare Contri. In Italia «ci sarà pure un 90 per cento di coppie fatte da un uomo e una donna? E allora possiamo crocifiggere Barilla che dice “a loro noi ci rivolgiamo?”».
Nonostante le presunte “conquiste civili” degli altri paesi in tema di coppie lgbt, magari in Italia esiste ancora qualcuno che sogna un modello di «famiglia classica», come l’ha chiamata Guido Barilla nella sua intervista alla Zanzara. Quel modello si può ancora comunicare – domanda provocatoriamente il presidente di Pubblicità Progresso – oppure «rappresentarlo è un peccato?».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Laura Boldrini con la maschera di "Lucha y Siesta" alla manifestazione "Non una di meno" contro la violenza sulle donne

Dopo Mameli e Miss Italia Boldrini ha un nuovo, abominevole nemico. I proverbi

10 Novembre 2021
Il Ddl Zan, respinto dal Senato rientra dalla finestra col dl Infrastrutture

Il ddl Zan inforca il monopattino

5 Novembre 2021
Tags: alberto contriavvenirebarillabarilla gayboicotta barillaboicottaggioboicottaggio barillacaso barillaGuido Barillalaura boldrinilaura boldrini nozze gaylucia bellaspigapubblicitàpubblicita barillapubblicità progresso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Laura Boldrini con la maschera di "Lucha y Siesta" alla manifestazione "Non una di meno" contro la violenza sulle donne

Dopo Mameli e Miss Italia Boldrini ha un nuovo, abominevole nemico. I proverbi

10 Novembre 2021
Il Ddl Zan, respinto dal Senato rientra dalla finestra col dl Infrastrutture

Il ddl Zan inforca il monopattino

5 Novembre 2021
Un momento del nuovo spot Coca-Cola

Coca-Cola vuole rendere il mondo un posto magico e migliore (per Coca-Cola)

8 Ottobre 2021
La spigolatrice di Sapri, dalla pagina Facebook dello scultore Emanuele Stifano

Il peccato della spigolatrice di Sapri? Avere due glutei di bronzo

29 Settembre 2021
Rino Gattuso, ex allenatore del Napoli

Date a Gattuso, sanculotto antisocial, la direzione di Repubblica

7 Luglio 2021
Lo spot della Nike con Colin Kaepernick

Se vuoi vendere scarpe, fonda una religione

15 Giugno 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist