Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

A Baghdad l’albero di Natale più alto l’ha alzato un musulmano

Iniziativa di un imprenditore per «aiutare gli iracheni tutti a dimenticare la loro angoscia». Il plauso di monsignor Sako: «Testimonianza di un clima diverso»

Rodolfo Casadei
23/12/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

albero-natale-baghdad

Un conico albero di Natale artificiale alto 26 metri e largo 10, collocato fra le giostre e le ruote panoramiche di un parco giochi nel cuore di Baghdad, a due passi dalla Zona verde, è forse la più incongrua delle visioni incongrue che si possono presentare. Ma ci si può riconciliare col discutibile impatto estetico quando ci si informa del promotore dell’iniziativa e delle sue motivazioni. A spendere 24 mila dollari per erigere il più alto albero di Natale presente nella capitale irachena, dove gli abitanti sono musulmani per il 99 per cento, è stato un uomo d’affari che ha voluto col suo gesto esprimere solidarietà alla minoranza cristiana del suo paese, nel mirino dei terroristi da dodici anni e in gran parte dispersa dentro e fuori dall’Iraq dopo l’occupazione della piana di Ninive da parte dell’Isis nell’estate di due anni fa. Yassir Saad, imprenditore musulmano e benestante, ha dichiarato alle agenzie che la sua iniziativa testimonia il desiderio della maggioranza musulmana di «unirsi ai nostri fratelli cristiani nelle loro celebrazioni festive», e la sua speranza di «aiutare gli iracheni tutti a dimenticare la loro angoscia, specialmente quella per la guerra a Mosul».

«È un’iniziativa molto bella, che documenta un clima diverso che stiamo vivendo a Baghdad dopo l’offensiva dell’esercito e delle altre forze che hanno riconquistato gran parte della piana di Ninive», dice a Tempi al telefono dalla capitale irachena Louis Raphael Sako, il patriarca della Chiesa caldea. «Attorno al simulacro di albero nel luna park di al-Zawraa si riuniscono cristiani e musulmani per momenti di condivisione, anche io ho partecipato a uno di questi insieme alla corale della cattedrale». A visitare l’albero di Natale arrivano scolaresche coi loro insegnanti, si mettono in posa per le foto di gruppo e poi scattano quelle personali per cogliere i diversi particolari e le diverse prospettive.

LEGGI ANCHE:

Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022

«Questo albero rappresenta la pace e l’amore», ha dichiarato alla Associated Press l’insegnante Saba Ismael, in visita con le sue studentesse. «Auguro ai cristiani iracheni di poter tornare a vivere in questo paese e nelle loro case, e condurre una vita normale e pacifica». L’augurio da parte musulmana che i cristiani iracheni non emigrino più dal paese e anzi quelli già partiti facciano ritorno, è particolarmente gradito al patriarca: «Ora che le cittadine cristiane della piana di Ninive sono state liberate, possiamo sperare che l’emigrazione cessi e che i profughi tornino a vivere nelle case da cui sono stati scacciati, ma non sarà un processo automatico», commenta Sako che ha visitato le località quando i combattimenti erano ancora in corso.

«Anzitutto bisogna restaurare le case e i servizi pubblici razziati o distrutti: mancano acqua, elettricità, riscaldamento, gli infissi e gli arredi delle abitazioni. Bisogna sminare il territorio, chiudere i tunnel, verificare le condizioni di sicurezza. Metà dei cristiani sfollati a Erbil non vede l’ora di tornare a casa, ma un’altra metà continua a pensare che la sicurezza non tornerà più, bisogna vendere le case e col ricavato partire e andare a vivere all’estero. C’è davvero il pericolo di uno sconvolgimento demografico della popolazione della piana di Ninive anche quando l’Isis sarà completamente sconfitto, cosa per la quale ci vorranno ancora molti mesi. Molti cristiani potrebbero vendere le loro proprietà a curdi o arabi e andarsene. Senza garanzie per la loro sicurezza, nazionali e internazionali, non resteranno».

Anche quest’anno, come accade dal 2014, il patriarca caldeo celebrerà la Messa della notte di Natale a Erbil, per essere vicino alle decine di migliaia di sfollati cristiani della piana di Ninive che vivono in container e appartamenti sovraffollati da due anni e mezzo dopo essere stati costretti a fuggire dalle proprie case dall’Isis. Alla vigilia dell’invasione anglo-americana dell’Iraq nel 2003, nel paese vivevano circa 800 mila cristiani. Oggi non ne rimangono, secondo le stime più attendibili, che 275 mila.

Tags: baghdaderbilIraqIsislouis raphael sakonatale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei

Iraq ancora nel caos. «I cristiani stanno scomparendo»

1 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022
Joe Biden ha confermato l’uccisione del leader dello Stato islamico

La morte del leader dello Stato islamico non è la fine dello Stato islamico

4 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist