Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Babymamme: un progetto a Milano per aiutarle

L'ansia di diventare genitori, l'ansia di crescere. La difficoltà per le teenager che si trovano ad affrontare una gravidanza è doppia. Il sostegno di un centro per la vita può aiutarle

Elisabetta Longo
12/03/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

babymamme

Hanno tra i 14 e i 21 anni, e improvvisamente si ritrovano tra le mani un test di gravidanza positivo. Sono le babymamme, adolescenti che diventano genitori prima di aver finito il ciclo scolastico. Ad aiutarle, a Milano, c’è il progetto “Babymamme” della Fondazione ambrosiana per la vita Onlus, che gestisce due sportelli di aiuto in zona Lorenteggio e in zona Quarto Oggiaro.
A raccontare a tempi.it i timori e la forza di queste ragazzine è Laura Boati, coordinatrice del progetto: «Ci si può rivolgere a noi in qualsiasi momento della gravidanza, oppure nel post nascita, non c’è una regola fissa. La maggior parte delle babymamme arriva da noi al quarto mese di gravidanza, quando ha superato la fase di dubbi iniziali, ed è riuscita a rispondere alle sue domande interiori sul portare avanti la gestazione o interromperla».

CRESCERE IN SOLITUDINE. Il progetto “Babymamme” è nato nel 2011, grazie alla Fondazione Cariplo, insieme con l’Università Bicocca e l’Ospedale San Paolo. Nel 2014 è poi passata sotto l’egida della Regione Lombardia, grazie alla legge 23 che regolava i servizi sociosanitari. Dal 2015 il progetto si regge sulle risorse stesse della Fondazione: «All’Ospedale San Paolo è stato aperto il progetto Saga (servizio di accompagnamento alla genitorialità in adolescenza), mentre noi ci siamo concentrate nelle periferie: a Quarto Oggiaro abbiamo aperto il progetto Agorà, a Lorenteggio il Girotondo».
La maggior parte delle ragazze che si rivolgono ai due centri sono di origine straniera, anche se c’è una piccola percentuale di italiane: «Tra loro hanno tutte dei punti in comune. Il più delle volte hanno vissuto traumi emotivi, pur nella loro giovane età, addirittura alcune sono state vittime di abusi, di violenze fisiche e psicologiche. Conquistare la loro fiducia in questi casi è davvero importante». Sono ragazze che hanno famiglie disgregate alle spalle e una rete amicale ridotta all’osso: «Vivono l’esperienza della gravidanza in solitudine, perché non sono state in grado di costruire un tessuto di amicizie, utili a supportarle. Quando organizziamo gli incontri per spiegare i cambiamenti del corpo in gravidanza o come rapportarsi con il nascituro, vediamo che fanno fatica a socializzare. Anche se si tratta di conoscere ragazze con la stessa esperienza».
Quando bisogna aiutare una ragazza straniera subentra anche la complessità culturale: «In ogni Paese c’è un modo diverso di immaginare la genitorialità, un modo diverso di cullare, di allattare, di giocare con un bambino. Modalità diverse da quelle italiane che devono però essere adattate al nostro contesto. Cerchiamo di aiutarle anche in questo senso, fino a che ognuna possa raggiungere la propria dimensione di essere madre».

PROSEGUIRE GLI STUDI. Se il post parto è un periodo delicato per ogni mamma, per queste ragazze lo è ancora di più: «Molte hanno il desiderio di concludere il ciclo di studi, solo che si scontrano con la realtà dell’occuparsi di un neonato. Una delle ultime ragazze che abbiamo incontrato, di origine filippina, desiderava tornare a scuola a fine gennaio, quando la sua bambina avrebbe avuto un mese. Un desiderio comprensibile, ma poco realistico. A un mese i bisogni del neonato sono totalizzanti, nessuno si può sostituire alla mamma. Il nostro compito è stato farle capire questo, cercando di toglierle l’ansia sul futuro. Che è poi la più grande domanda di queste babymamme».
A seconda dell’istituto che frequentano, le ragazze possono scegliere di congelare momentaneamente il percorso, per affrontare le fasi finali della gravidanza e la nascita del bambino, ma accade anche che, quando studiano in istituti professionali, perdano l’anno perché non in grado di frequentare gli stage in azienda: «Quello che conta è il desiderio di proseguire il percorso scolastico. Cerchiamo di far crescere loro e le loro ambizioni».

Tags: gravidanzamaternità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di gruppo della “famiglia” Illumia con il testimonial Matteo Berrettini

Dalla famiglia all’azienda (e ritorno). Il caso Illumia

6 Maggio 2023
Maternità incubatrice figli

Il casino e la grazia. Vita da giornalista inviata con tre figli in cinque anni

19 Aprile 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Roccella maternità

Roccella chiede aiuto alle imprese per combattere la denatalità

2 Marzo 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Ospedale Pertini Roma

Neonato morto al Pertini. L’orizzonte delle colpe e l’urgenza di salvezza di ogni madre

25 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist