Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Avere almeno un’eco della speranza che avevate voi, disfatti, di ritorno dal Don

Poteste voi, che ormai siete tutti in cielo, mandarcene un po’, a noi smarriti in questo anno 2021, di quella voglia di ricominciare, e di vivere

Marina Corradi
14/03/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
La ritirata di Russia

Tratto dalla Gazzetta di Parma del 12 marzo 2021 – Alla partenza dall’Italia per il fronte russo la divisione Julia contava 16 mila uomini, 4.000 muli, armi, tende, vettovagliamenti. Per caricare tutto c’erano voluti 55 treni. Il 1° marzo ’43, dopo la Ritirata, i resti della Julia dislocati a Gomel, Bielorussia, erano 3.200 uomini laceri, feriti, febbricitanti. Hai scritto tu ne La Ritirata di Russia:

«Per caricare tutta la Julia a Gomel bastarono solo tre treni merci. Il mio treno valicò il Brennero la notte sul 19 marzo ’43, giorno di san Giuseppe. (…) Eravamo pelle e ossa. Avevamo i visi affilati, gli sguardi spenti, le teste vuote, gli abiti a brandelli e bruciacchiati. Al di qua del Brennero era già caldo e verde, soffiava un dolce tiepido vento. Venuto il giorno ci affacciammo ai finestrini. Il treno scendeva la valle dell’Adige, l’Italia ci apparve come uno straordinario meraviglioso giardino».

Come vorrei potere vederla, papà, quell’alba di primavera nella valle dell’Adige. Il verde chiaro dell’erba appena spuntata, le nuvole dei peschi e dei meli in fiore. E l’Adige color smeraldo, quieto, regale. Che terra meravigliosa, che terra benedetta da Dio deve esservi apparsa l’Italia ritrovata, quel mattino, nella luce del primo sole.

Eravate feriti, sfiniti, disfatti da ciò che avevate visto e patito sul Don, è vero. Però da quel che scrivi mi pare, papà, che ci fosse sul vostro treno un’invisibile compagna: una speranza indicibile in quegli uomini stremati ma vivi, che tornavano a casa.

LEGGI ANCHE:

Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022

Una speranza vigorosa come la sorgente di un fiume generoso. Tutta la morte e il dolore attraversato avevano generato silenziosamente questa fonte carsica in voi: adesso, pensavate, la vita sarebbe ricominciata. Avreste rivisto i genitori, i fratelli, e la donna di cui eravate innamorati. Finita la maledetta guerra ci sarebbe stato da lavorare, tanto, per ricostruire, e da sposarsi, e da fare dei bambini.

Ai vostri stessi occhi forse eravate dei poveri uomini, degli sconfitti, sul merci che sferragliando lentamente vi riportava in patria. C’era in voi però, muta, tanta di quella speranza, che il treno faticava a contenerla.

Ecco: avere noi, oggi, soltanto un poco di quella speranza. Non la stessa, certo, noi non siamo reduci dal Don. Ma almeno l’eco di quella voglia di ricominciare, e di vivere. Poteste voi, che ormai siete tutti in cielo, mandarcene un po’, a noi smarriti in questo anno 2021, di quella vostra speranza dell’alba di San Giuseppe 1943: quando, sorgendo il sole, l’Italia vi apparve come uno «straordinario meraviglioso giardino».

Tags: Egisto CorradiMarina Corradiritirata di russiaseconda guerra mondialesperanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022
Piazza del Duomo a Milano deserta durante il lockdown

L’Italia trasfigurata dalla pandemia in 84 “istantanee” di Marina Corradi

8 Novembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Protesi in legno per gamba

Storia di una gamba. E dell’uomo più felice del mondo

6 Agosto 2021
partigiani uccidono sacerdote

«O tutti o nessuno». Una storia (vera) per il 25 aprile

25 Aprile 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist