Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La norma sull’autoriciclaggio è un pasticcio. «È assurdo che i piccoli evasori rischino fino a dieci anni di carcere»

Intervista a Giacomo Caliendo, senatore di Forza Italia: «Non è detto che i proventi di una piccola evasione costituiscano di per sé autoriciclaggio»

Matteo Rigamonti
22/09/2014 - 10:39
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

riciclaggio-autoriciclaggioNel bidone indifferenziato dell’autoriciclaggio potrebbe finirci dentro di tutto. E anche una semplice evasione fiscale potrebbe costare, oltre alla sacrosanta multa, fino a dieci anni di galera. Se la norma sull’autoriciclaggio ferma in Commissione finanze alla Camera dovesse divenire legge senza subire modifiche, un evasore «sarebbe passibile della sacrosanta multa per non aver corrisposto le giuste imposte, come adesso, ma poi verrebbe anche denunciato per il reato penale di autoriciclaggio, punito con otto anni e forse più di carcere». Questo però è «assurdo», spiega a tempi.it il senatore azzurro Giacomo Caliendo, già sottosegretario di Stato alla giustizia nel quarto governo Berlusconi, perché «non è detto che i proventi di una piccola evasione costituiscano autoriciclaggio».

Onorevole, cosa si rischia con l’autoriciclaggio?
Del reato di autoriciclaggio si era già discusso in Commissione giustizia al Senato, quando era in esame il procedimento sull’anticorruzione. Ora il provvedimento è alla Camera insieme alle norme sulla “voluntary disclosure”, ovvero l’autodenuncia volta a favorire l’emersione dei capitali fatti fuggire illecitamente dall’Italia. Certamente occorre denunciare i comportamenti negativi per l’economia ma è altrettanto importante non stravolgere ingiustamente l’impianto della giustizia penale italiana.

La norma non aiuterebbe a prevenire l’autoriciclo di denaro “sporco” o illegittimo?
Bisogna distinguere. Un conto è punire chi si occupa soltanto di reinvestire i proventi di un’attività illecita (riciclaggio); altra cosa è l’autoriciclaggio. Occorre essere precisi e valutare caso per caso su quale strada ci si intende muovere. Perché non è detto che i proventi di una piccola evasione o di un semplice furto, se spesi o investiti in altre attività, costituiscano di per sé autoriciclaggio. Per esempio, non è detto che sia autoriciclaggio se un pizzaiolo evade una piccola somma e con quella compra una farina più costosa o ristruttura i muri della sua pizzeria. E se non è autoricilaggio, otto o dieci anni di carcere oltre alla sanzione economica sono troppi.

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

Come si fa a stabilire il confine tra ciò che è autoriciclaggio e ciò che non lo è?
Per non stravolgere il diritto penale, ogni volta che si decide una sanzione, bisogna essere precisi nello stabilire quale comportamento si vuole sanzionare. Ad ogni modo, è il governo che deve decidere quale strada vuole intraprendere. L’autoriciclaggio, infatti, è uno dei 12 punti della riforma della giustizia annunciata dal ministro Orlando. Secondo me, la soluzione più semplice è quella di stabilire le sanzioni in base al tipo di investimento che si va a compiere. Così, l’acquisto di un’auto o un macchinario non costituirebbe di per sé autoriciclaggio, mentre costituire una fiduciaria ad hoc per ripulire il denaro sì.

@rigaz1

Tags: anticorruzioneautoriciclaggioevasioneevasione fiscaleevasori fiscalifiscogiacomo caliendoMatteo Renziriciclaggioriforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

“O Pos o muerte”. Ma davvero?!

7 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist