Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Australia cancella la tassa sulle emissioni di Co2. I Verdi si stracciano le vesti ma famiglie e imprese esultano

La tassa ha fatto aumentare le bollette di elettricità e gas del 10 e 9 per cento. Per questo il premier Tony Abbott aveva fatto un «patto di sangue» con le famiglie per cancellarla

Leone Grotti
18/07/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Aveva fatto un «patto di sangue» in campagna elettorale e ora l’ha rispettato. Il premier conservatore dell’Australia, Tony Abbott, eletto nel settembre del 2013, ha cancellato la tassa strozza-imprese sulle emissioni di carbonio che le costringeva a pagare un’imposta in base alla quantità di Co2 prodotta.

DELUSIONE DEI VERDI. I Verdi e i socialisti si sono stracciati le vesti affermando che «questa nazione si è dissociata da ogni credibile ed efficiente risposta al cambiamento climatico. Le generazioni future rimarranno scioccate quando guarderanno indietro a questi fatti e considereranno il signor Abbott come la persona meno lungimirante e più egoista e mediocre che abbia mai occupato lo scranno di primo ministro».

TASSA ODIATA. Noncuranti dei toni apocalittici utilizzati dall’opposizione, gli imprenditori australiani e, soprattutto, i cittadini esultano. La tassa, diventata il simbolo degli eccessi del governo, è entrata in vigore l’1 luglio 2012, obbligando le principali imprese del paese, tra cui i fornitori di energia, a pagare 18 euro per ogni tonnellata di diossido di carbonio rilasciato nell’atmosfera. Lo scopo del governo era quello di ridurre le emissioni di gas serra del 5 per cento rispetto ai livelli del 200o e di raggiungere una riduzione dell’80 per cento nel 2050.

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

I limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni

14 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022

FAMIGLIE PENALIZZATE. Ma il vecchio governo non è riuscito a toccare il lato green delle aziende, che hanno trasferito il costo della tassa al consumatore. Di conseguenza, le bollette sono rincarate del 10 per cento (elettricità) e del 9 per cento (gas). Il governo, per recuperare consensi, ha deciso di impiegare metà dei proventi della tassa per combattere il cambiamento climatico e l’altra metà per le famiglie più povere.
Tony Abbott, annunciando la sua promessa di cancellare la tassa se eletto, ha denunciato il governo di «prendere i soldi da una tasca per metterli nell’altra», dichiarando che senza l’imposta «le famiglie risparmieranno almeno 383 euro all’anno».

LA GIORNATA PIÙ FREDDA. Dopo un primo tentativo di sopprimere la tassa sul carbonio, respinto dal Senato, Abbott è riuscito a costruire una maggioranza trasversale. Dopo il voto di ieri, il ministro dell’Agricoltura Barnaby Joyce ha dichiarato: «La tassa penalizzava troppo le famiglie. Io credo che il clima stia cambiando ma non penso che si possa combattere con una tassa sui consumi. Per questo sono contento che l’imposta sia stata abbattuta come volevano i cittadini».
Poi si è lasciato andare a una battuta rivolto ai Verdi: «Guardate al clima oggi e guardate come siamo vestiti: nessuno può pensare che faccia troppo caldo». Sabato scorso a Birsbane c’è stata la giornata più fredda dal 1911.

@LeoneGrotti

Tags: Carbon TaxClimaglobal warminggreentony abbott
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

I limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni

14 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022
Una nuova generazione di auto elettriche

Auto elettriche. «Se la politica si fa guidare dai tecnici, scoppia la guerra»

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Auto elettriche in ricarica nell'Unione Europea

Il suicidio green dell’Unione Europea

9 Giugno 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist