Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Aumento Iva, la copertura ci sarebbe: «Basta che lo Stato sblocchi 7 miliardi di arretrati alle imprese»

La proposta della Cgia Mestre per scongiurare il balzo dell'imposta: saldare i debiti della pubblica amministrazione e raccogliere l'extra gettito

Redazione
20/09/2013 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo il sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta c’è il cinquanta per cento delle possibilità che l’aumento dell’Iva dal 21 al 22 per cento possa scattare a ottobre. Baretta, intervenendo ai microfoni di Radio1 Rai, ha anche detto che il governo è impegnato a reperire 5 miliardi di euro: oltre che per scongiurare il balzo dell’Iva, servono per garantire la copertura dell’abolizione della seconda rata Imu e il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali e delle missioni di pace all’estero.

LA STATO PAGHI I SUOI DEBITI. Ma una soluzione per evitare l’aumento dell’Iva che tanto preoccupa entrambi gli schieramenti, da Renato Brunetta fino a Stefano Fassina, ci sarebbe. A individuarla è la Cgia di Mestre: basterebbe che lo Stato pagasse una nuova tranche di debiti della pubblica amministrazione per ulteriori 7 miliardi di euro, pari all’ammontare finora versato nelle casse delle imprese creditrici, su un totale che sfiora i 90 miliardi di euro. Dal pagamento di questa tranche, infatti, deriverebbe per l’erario giusto un miliardo di euro di gettito extra, sufficiente a coprire il temuto punto percentuale di Iva.

NESSUN PROBLEMA DI DEFICIT. «Questa proposta – ha dichiarato Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre – permetterebbe da un lato di accelerare lo sblocco dei pagamenti e ridare un po’ di ossigeno alle imprese; dall’altro, grazie al gettito Iva generato da questa operazione, eviterebbe l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto almeno per l’anno in corso, consentendo alle famiglie di non subire un’ulteriore stangata fiscale». L’ulteriore sblocco dei pagamenti, inoltre, «così come riportato nelle relazioni tecniche al decreto, non comporterebbe nessun problema ai nostri conti pubblici, visto che inciderebbe solo sul debito e non sul deficit», garantendo così il rispetto del tetto del 3 per cento che ci chiede Bruxelles.

LEGGI ANCHE:

L’Italia senza bambini e senza lavoratori

14 Luglio 2020
Italian Deputy Prime Minister Luigi Di Maio celebrates on a balcony of Chigi Palace at the end of the Council of Ministers who approved the DEF (Economic planning) in Rome, Italy, 27 September 2018.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Lo «Stato-mamma» non funziona, come dimostra il reddito di cittadinanza

25 Giugno 2020

UN TESORETTO DI ALTRI 10 MILIARDI. Per Bortolussi, infine, ci sarebbe anche una soluzione per evitare l’aumento dell’Iva nel 2014. «L’uscita dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo – spiega infatti il numero uno della Cgia di Mestre – dovrebbe consentire al nostro Paese di dedurre i cofinanziamenti interni dall’utilizzo dei fondi strutturali. Grazie al fatto di aver centrato questo obbiettivo, l’Italia dovrebbe avere a disposizione tra i 10 e i 12 miliardi di euro all’anno in più».

Tags: aumento ivacgia mestredebiti p.a.debiti stato impresegiuseppe bortolussigoverno Lettaivaiva ottobrepierpaolo barettapubblica amministrazionerenato brunettaseconda rata imustefano fassina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’Italia senza bambini e senza lavoratori

14 Luglio 2020
Italian Deputy Prime Minister Luigi Di Maio celebrates on a balcony of Chigi Palace at the end of the Council of Ministers who approved the DEF (Economic planning) in Rome, Italy, 27 September 2018.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Lo «Stato-mamma» non funziona, come dimostra il reddito di cittadinanza

25 Giugno 2020
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020

Presentato il Rapporto di Sostenibilità 2016 di Sisal

20 Settembre 2017

La campagna autunnale del Kaiser Cav.

5 Settembre 2017

La buona squola. Cosa c’è su Tempi in edicola

31 Agosto 2017

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist