Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Attenti, non possiamo lasciare a giudici e medici potere di vita e di morte»

Con un coraggioso messaggio Philip Egan, vescovo di Portsmouth, lancia un allarme a clero e laici dopo il caso Alfie Evans: «Abbiamo urgente bisogno di rivedere l'assistenza per anziani e fine vita»

Caterina Giojelli
05/07/2018 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Miei cari amici, sono certo che anche voi, come me, siete rimasti scioccati e rattristati dopo aver letto il rapporto della scorsa settimana sulla morte di centinaia di anziani al Gosport Memorial Hospital nel periodo 1989-2000, causato dalla prescrizione inappropriata di oppiacei e antidolorifici. È una terribile tragedia».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

IL MESSAGGIO. Inizia così il messaggio pastorale che monsignor Philip Egan, vescovo cattolico di Portsmouth, ha diramato lo scorso 29 giugno dopo aver letto il rapporto indipendente commissionato dal vescovo emerito di Liverpool James Jones sull’ospedale dell’Hampshire, dove sarebbero deceduti almeno 456 pazienti in 11 anni in seguito a somministrazione di farmaci, soprattutto analgesici oppioidi, senza adeguata giustificazione medica. «Queste morti sono avvenute nella nostra diocesi», spiega Egan, e le lezioni da trarre in questo caso «saranno molte, sembra chiaro che come società abbiamo bisogno urgentemente di rivedere la nostra assistenza agli anziani e la nostra assistenza per il fine vita».

DOPO ALFIE EVANS. La recente campagna a Guernsey (l’isoletta nel canale della Manica che si candida a diventare meta per i turisti britannici della “dolce morte” legalizzando l’eutanasia) e poi il caso del piccolo Alfie Evans, «ci dicono che non possiamo più lasciare decisioni scomode solo ai tribunali. Dobbiamo recuperare i nostri valori fondamentali», scrive Egan attaccando il concetto di “qualità” «che sembra investire esperti e giudici di un potere di vita e di morte sull’individuo. Preferisco il termine “dignità della vita”, che ci ricorda il bene assoluto della persona e il suo valore infinito».

VIGILATE SUL SISTEMA SANITARIO. Il vescovo coraggioso usa parole inequivocabili per parlare del sistema sanitario inglese: «L’Nhs è una enorme benedizione, ma dobbiamo sempre vigilare sulle politiche, i valori, le priorità e le procedure che operano al suo interno». Il vescovo racconta l’inganno del Liverpool Care Pathway (Lcp) in voga dagli anni Novanta e abbandonato nel 2013: a quel tempo scrive di avere riconosciuto al protocollo un certo intento nobile, la cura dignitosa del morente, l’alleviamento della sofferenza e del dolore, e la cessazione di trattamenti invasivi e procedure non necessarie. Ma «ho anche espresso grande preoccupazione per l’uso sempre più frequente nei nostri ospedali, dove la pressione per risparmiare denaro e per utilizzare i letti, insieme all’emotività con cui si guardava a chi soffre, avrebbe potuto suggerire la necessità di accelerarne la morte». All’epoca i media raccontavano di pazienti a cui veniva applicato il protocollo senza che le famiglie fossero consultate, «e ho espresso riserve sull’Lcp stesso: a quei dottori veniva chiesto di dare una sentenza definitiva sulla morte del paziente e il ritiro sommario di idratazione e nutrizione».

TORNATE ALLE ORIGINI. Dobbiamo tornare alle origini, scrive Egan, al clero e ai laici della diocesi, ricordando che essere cattolici significa credere che la vita dal concepimento alla morte naturale è un dono di Dio, sacro e inviolabile, «la fragilità, il dolore e l’infermità sono sempre una prova difficile» e «dobbiamo ringraziare Dio per gli incredibili progressi nella moderna assistenza sanitaria, e non da ultimo nelle cure palliative e nella gestione del dolore fino alla fine della vita».

PREGATE PER I MEDICI. La lettera si conclude con una potente esortazione alla responsabilità su tre precisissime questioni. La prima, pregare per i medici, infermieri e operatori sanitari, chiedendo a Dio di benedire e guidare il meraviglioso e generoso lavoro che fanno, e per i malati, i morenti, quelli in ospedale e chiunque soffra di dolore mentale, emotivo o fisico, e «se un cattolico è gravemente malato, a casa, in ospedale, in una casa di cura o ovunque si trovi, per favore chiamate un sacerdote per amministrargli i sacramenti».

LEGGI ANCHE:

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Ambulanza NHS

Presto, un’ambulanza! Il Ssn inglese cerca un “Direttore delle Esperienze Vissute”

23 Dicembre 2022

CHIEDETE DI MORIRE A CASA. La seconda, «se voi o una persona cara siete malati terminali, considerate la possibilità di morire a casa. Chiedete se è possibile usare farmaci che non facciano perdere la coscienza e la possibilità di pregare e comunicare con la famiglia e gli amici. Come parente prossimo, insistete per essere coinvolti nelle decisioni. Potrebbe essere opportuno chiedere al personale una seconda opinione o una nuova valutazione del trattamento. La vita, naturalmente, non può essere prolungata indefinitamente, ma non è moralmente ammissibile fino all’ultimo ritirare alimentazione e idratazione. Se il team medico sostiene che non si può fare più nulla, questo è il momento, se non già fatto, di chiamare il sacerdote per amministrare i sacramenti».

LA MORTE CHE DIO HA PREPARATO PER NOI. In terzo luogo, «pregate ogni giorno voi stessi per una morte felice, cioè per morire in uno stato di grazia, aiutato dalla cura sacramentale della Madre Chiesa e sostenuto, come lo fu il Signore Gesù stesso, dalla famiglia e dagli amici. Accettiamo la morte che il Signore ha preparato per noi».

Tags: alfie evansEutanasianhsPortsmouthsistema sanitario inglese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Ambulanza NHS

Presto, un’ambulanza! Il Ssn inglese cerca un “Direttore delle Esperienze Vissute”

23 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Marco Cappato si è autodenunciato ancora una volta per aver accompagnato un malato a morire in una clinica svizzera

Grave errore assegnare l’Ambrogino d’oro a Marco Cappato

29 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist