Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un bacio saffico! No, di gioia. Quando c’è di mezzo l’omofobia il rilevatore del politicamente corretto va in tilt

Il giornalista collettivo si accoda all’ultima moda agostana: civilizzare la Russia insegnandole i costumi sessuali occidentali, nonché la pratica di trasformare un campionato mondiale di atletica in un’occupazione in un liceo di sinistra

Redazione
20/08/2013 - 16:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Il rilevatore del politicamente corretto era andato in tilt: si baciano sulla bocca! Tatyana Firova e Kseniya Ryzhova, due delle atlete russe vincitrici della staffetta 4X400 ai mondiali di Mosca, con la medaglia d’oro al petto, si erano scambiate “il bacio delle polemiche”, come l’avevano battezzato quasi tutti i media occidentali: quell’effusione era senz’altro un gesto di ribellione contro la legge anti-gay dello zar Putin». Inizia così oggi su Libero un articolo di Giordano Tedoldi che prende in giro il tic del giornalismo politicamente corretto che ha voluto vedere nel «bacio di gioia» (come poi lo hanno definito loro stesse), un «bacio saffico» dal valore politico, in opposizione alle leggi russe.

L’ULTIMA MODA AGOSTANA. Eppure i nostri media hanno molto calcato la mano sul bacio fra le due atlete, anche per rinfocolare la polemica dopo le dichiarazioni – poi ritrattate – della campionessa di salto in alto Elena Isinbayeva, che aveva difeso i provvedimenti “omofobi” della Russia. «E qui casca l’asino – commenta Tedoldi -, cioè il profeta dei diritti umani in servizio effettivo permanente, quello che se non mette in riga un dittatore al giorno non va a dormire sereno. Per lui lo sport non è competizione, vittoria, gioia. Lui è seduto sempre sulle gradinate dello stadio delle Olimpiadi di Città del Messico, nel 1968, quando Tommie Smith e John Carlos ricevettero le medaglie alzando i pugni guantati di nero in solidarietà con le lotte delle Black Panthers per i diritti degli afro-americani. Se due russi dello stesso sesso si baciano in bocca, come fanno tradizionalmente da che Russia è Russia, la sua memoria non va a Breznev che bacia Honecker, immortalati anche da un dipinto di Dmitri Vrubel sul muro di Berlino (quello sì un atto di protesta, ma contro l’abbraccio mortale tra Urss e Ddr, non a favore dei gay…) macché, lui si accoda all’ultima moda agostana: civilizzare la Russia insegnandole i costumi sessuali occidentali, nonché la pratica di trasformare un campionato mondiale di atletica in un’occupazione in un liceo di sinistra. A dire la verità, l’indignato sportivo anti-Putin aveva avuto una vaga reminiscenza di quei baci tra uomini nell’est europeo, ma scambiati tra due donne, quali sono inoppugnabilmente Tatyana e Kseniya, e per giunta belle, ben più attraenti delle cariatidi disseminate nello spettrale socialismo reale, la cosa gli giungeva del tutto nuova. Doveva esserci un collegamento tra la loro avvenenza, il gesto saffico, la vittoria della medaglia d’oro, le leggi anti-gay e Putin. Non c’era, ma per lui doveva esserci. Poco importa che quel bacio era alquanto pudico per essere decodificato come un attacco alla legge omofoba. Le labbra si sfiorano appena e in precedenza, a fine corsa, le due atlete si erano già baciate, ma sulla guancia. In definitiva, per puntellare la teoria di un’eclatante protesta c’erano solo questi tre elementi: un bacio sulla guancia, un mezzo bacio sulle labbra, e la stupidaggine di chi vede dietro ogni atto un intento politico, l’innesco di una protesta, la cannonata della rivoluzione. Invece, tutto era più piccolo, più bello, più normale, meno isterico, e meno provinciale. Era solo un bacio di gioia».

SOLO IL PRIMO POSTO. «Non un calcolo a lungo termine sugli orizzonti politici della Russia – conclude il giornalista -, ma un atto di respiro cortissimo, istintivo, per festeggiare la vittoria di una banale medaglia d’oro. Lo so, è una delusione, passare dal cielo stellato dell’impegno politico a fianco dei senza diritti, per scendere sulla pista d’atletica di una staffetta, sia pure ai campionati del mondo. Niente altruismo, solo l’egoismo di festeggiare il primo posto, con un gesto tanto naturale a un russo, quanto a noi sembra malizioso»

LEGGI ANCHE:

Antonio Santi

Il mio amico Antonio Santi, “infiltrato” giussaniano nella Russia di Breznev

12 Febbraio 2021

Mosca. Code chilometriche per le reliquie di san Nicola: «La fede in Russia è forte»

5 Giugno 2017
Tags: Breznevmosca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Santi

Il mio amico Antonio Santi, “infiltrato” giussaniano nella Russia di Breznev

12 Febbraio 2021

Mosca. Code chilometriche per le reliquie di san Nicola: «La fede in Russia è forte»

5 Giugno 2017
epa03189352 An old Russian communist holds a Soviet Red flag during the flower laying ceremony to the Lenin mausoleum on the Red square in Moscow, as they celebrate the 142nd anniversary of Lenin's birthday, in Russia, Russia, 20 April  2012. Vladimir Lenin, a founder of the Russian Communist party and father of the communist revolution in Russia buried as a mummy on the central capital Red Square.  EPA/SERGEI ILNITSKY

Lenin, un russo su quattro pensa che «abbia portato il paese sulla via del progresso»

23 Aprile 2017

Russia. Targhe sugli edifici per commemorare milioni di vittime di Lenin e Stalin

23 Febbraio 2016
FILE - In this file photo combination Russian Orthodox Patriarch Kirill, right, serves the Christmas Mass in the Christ the Savior Cathedral in Moscow, Russia, on Thursday, Jan. 7, 2016 and Pope Francis prays during an audience at the Vatican on Saturday, Jan. 30, 2016. Pope Francis and the leader of the Russian Orthodox Church will meet in Cuba next week in a historic step to heal the 1,000-year-old schism that divided Christianity between East and West, both churches announced Friday, Feb. 5, 2016. (AP Photo/Ivan Sekretarev/Andrew Medichini, Files)

Papa Francesco, il patriarca Kirill e il «concorso provvidenziale di ragioni» che li porta a Cuba

12 Febbraio 2016

La guerra tra Russia e Ucraina ha un costo, anche per l’Europa. Oltre 16 miliardi spariti in un anno

23 Febbraio 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist